I. La giovinezza. - Nacque il 25 febbraio 1707 a Venezia, nel palazzo dei Centani a S. Tomà, da Giulio e da Margherita Savioni. Il nonno Carlo Alessandro, notaio, si era trasferito a Venezia da Modena. [...] originali di tutto il teatro italiano. Nell'atto terzo scoppiano tra le donne nuove insolenze e il palco si riempie un'altra volta di popolo; ma infine anche la fiera Lucietta, la più viva figura femminile del teatro goldoniano dopo Mirandolina, cede ...
Leggi Tutto
La repubblica democratica di Baden è uno degli stati della Repubblica federale tedesca, tra i quali, in ordine di grandezza, tiene il quarto posto (kmq. 15.070,87). Le coordinate geografiche dei suoi punti [...] da Costanza e di quella che per il San Gottardo conduce in Italia, percorre la pianura renana di destra (badese). Sono anche da che ci fosse un'antitesi fra il diritto del principe e il diritto delpopolo; io non volevo dividere ciò che deve essere ...
Leggi Tutto
. Capitale dell'Ungheria, è sorta dall'unione avvenuta nel novembre 1873 di tre città distinte, Buda e Ó-Buda sulla destra del Danubio e Pest sulla sinistra. Le rovine di Aquincum (v. aquinco), poste poco [...] ; del barone Lodovico Schossberger; di Giulio Wolfner, ch'è una delle più ricche di pitture ungheresi dei secoli XIX e XX e di ricami d'arte popolare.
V. tavv. VII a XII.
Bibl.: V. Kuzsnszky, Aquincum (Guida stampata nel 1925 anche in italiano); C ...
Leggi Tutto
Nacque a Berlino il 24 gennaio 1712, da Federico Guglielmo I e da Sofia Dorotea di Hannover. A dettare le norme per la sua educazione provvide lo stesso re, profondamente compreso del suo dovere, sempre [...] proprio allora l'Antimachiavel, per opporre ai "principini" dell'Italiadel Rinascimento il suo ideale di re: poiché in realtà egli convinto che il re c'era per attendere al benessere delpopolo, sacrificandovi anche i suoi agi e i suoi piaceri. ...
Leggi Tutto
. Termine largamente diffuso durante la guerra mondiale per designare, sia gli appartenenti ad armi, corpi o reparti combattenti del R. Esercito o della R. Marina, sia le truppe di terra o di mare mobilitate [...] famiglie coloniche con 25.850 componenti, provenienti in massima parte da altre regioni d'Italia esuberanti di popolazione.
Sempre alla fine del 1937, risultavano quotizzati e definitivamente concessi a varie migliaia di coltivatori diretti, che sono ...
Leggi Tutto
LIONE (fr. Lyon; A. T., 35-36)
André CHOLLEY
Léopold Albert CONSTANS
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Nicola OTTOKAR
Mario NICCOLI
Ettore ROTA
Giorgio DE GREGORI
Città della Francia, capoluogo del [...] all'Armorica, per la valle della Loira; via da Lione in Italia, per Briançon. Attraverso queste vie salivano al nord tutti i prodotti più per volontà di Michele che per reale sentimento delpopolo e del clero di Costantinopoli, non durò che otto anni, ...
Leggi Tutto
MAGNA GRECIA
Arnaldo MOMIGLIANO
Secondina Lorenzina CESANO
. Origine ed estensione del nome. - Con l'espressione Μεγάλη 'Ελλάς (lat. Graecia magna, anche Graecia maior) si designarono, complessivamente, [...] greci a prendere stanza sulle coste dell'Italia meridionale, trovarono ivi più popoli, diversi per stirpe e per civiltà. Tutta la regione a oriente del Bradano e a sud del Gargano (l'Apulia) era occupata da un popolo di stirpe illirica, gli Iapigi (v ...
Leggi Tutto
È una delle fonti di diritto positivo (ius non scriptum): quella, cioè, che si concreta nell'osservanza costante, uniforme e generale di una norma di condotta, compiuta dai membri di una comunanza sociale [...] di diritto amm., 2ª ed., Padova 1914; E. Presutti, istituzioni di diritto amm. italiano, I, 2ª ed., Roma 1917-1920, p. 74 seg.; F. Savigny, System praticate per libera devozione dalla maggior parte delpopolo cristiano (ad es., quelle di sentire tre ...
Leggi Tutto
Titolo del libro che, nel Nuovo Testamento, segue immediatamente i Vangeli.
Ha una funzione intermedia: continua, nella narrazione dei fatti, i Vangeli e incornicia l'insegnamento apostolico contenuto [...] induriti (VII, 1-53), rievocando le perpetue ribellioni delpopolo di dura cervice contro Dio e contro i suoi messi e si unisce a due altri propagandisti, nativi del Ponto e provenienti dall'Italia: Aquila e Priscilla. Predica dapprima nella sinagoga, ...
Leggi Tutto
. Nome. - Il termine "Anglo-sassoni" in realtà non trova giustificazione né nella vera situazione etnica dell'Inghilterra, né nella tradizione indigena, essendo di origine prettamente letteraria. Al principio, [...] delpopolo e non della volontà del re; e mentre nelle assemblee locali la giustizia veniva amministrata dal popolo Inghilterra poté considerarsi il massimo centro europeo di studî fuori d'Italia per due interi secoli, e cioè fino al principio dell ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...