. A seguito della conquista italiana dell'Etiopia (per le vicende che condussero alla conquista e per la descrizione delle operazioni militari, v. italia: Storia, App.; italo-etiopica, guerra, App.), i [...] indirizzo esprimente la fedeltà del clero etiopico e la gratitudine sua e delpopolo per l'avvenuta riorganizzazione (contenente gr. 23,40 di argento fino, e coniato in Italia in seguito alla cessione da parte della zecca austriaca ottenuta nel 1935 ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Lucio Gambi
Paola Gregory
(XXV, p. 901)
Parte introduttiva
di Lucio Gambi
Occorre in primo luogo trovare un minimo comune denominatore fra i vari significati che le discipline, che più sovente [...]
Il paesaggio, a cura di C. De Seta, in Storia d'Italia, Annali, 5° vol., Torino 1982.
D.E. Cosgrove, Social formation Paysages, Paris 1993.
F. Panzini, Per i piaceri delpopolo. L'evoluzione del giardino pubblico in Europa dalle origini al XX secolo, ...
Leggi Tutto
. La Lega (Κοινόν degli Achei si venne lentamente costituendo tra il 280 e il 270 a. C. al più tardi. Stringeva con vincoli federali i dieci comuni (πόλεις) di Patre, Dime, Fare, Tritea, Egio, Bura, Cerinia, [...] accettato la dura condizione di riparare i danni recati agli amici delpopolo romano dopo la pace di Fenice. Il primo voto dei di uno degli accusati si deliberò che tutti fossero deportati in Italia per essere uditi dal Senato di Roma. Il processo non ...
Leggi Tutto
È un pezzo di metallo, solitamente di forma analoga a quella delle monete, fuso o coniato, e destinato a ricordare una persona o un fatto determinati. Delle persone essa reca l'effigie e il nome nel diritto [...] ai veterani delle guerre per l'indipendenza e l'unità d'Italia e ai combattenti delle guerre coloniali e della guerra 1915-18 a santificare quegli usi del paganesimo che difficilmente potevano svellersi dalla mente delpopolo, trasformò gli amuleti ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] fiera, e particolarmente quelli che nel sec. XVIII popolavano piazza San Marco. Pure, relativamente castigato nel linguaggio seppe restare, malgrado la maggiore spregiudicatezza del pubblico italiano, Antonio Sacco, anche quando improvvisava: al che ...
Leggi Tutto
Sommario. - Tenore alimentare ed equilibrio negli approvvigionamenti (p. 216); L'intervento dello Stato (p. 216); Disponibilità dei generi alimentari (p. 216); Consumi e razioni alimentari (p. 217); Processo [...] e diffusa produzione di questo grande settore, e le abitudini prevalentemente sobrie e vegetariane delpopoloitaliano, hanno permesso all'Italia di superare la tremenda crisi bellica.
A conclusione di quanto detto sull'approvvigionamento ...
Leggi Tutto
PARINI, Giuseppe
Giulio Natali
Nacque a Bosisio, villaggio della Brianza, tra i colli che cingono il "vago Èupili", o lago di Pusiano, il 23 maggio 1729, "di casa popolare". Suo padre, Francesco Maria [...] l'antitesi sociale, la continua contrapposizione della vita delpopolo dei lavoratori alla vita dei nobili oziosi; il - Critica: U. Foscolo, Saggio sullo stato della letter. ital. nel primo ventennio del sec. XIX (trad. da M. Pegna), in Opere, ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] dei quali, del resto, è mai stato approvato.
Questa inefficienza legislativa, unita alla presenza d'infinite altre leggi (per l'edilizia popolare, per la bonifica, per la tassazione sulle aree edificabili, per il Mezzogiorno d'Italia, ecc.), ha ...
Leggi Tutto
FRANCESCO d'Assisi, Santo
Vittorino FACCHINETTI
Mario NICCOLI
*
Nacque in Assisi nel settembre 1182 (o, secondo altri, 1181). Pare che il padre, Pietro di Bernardone, ricco mercante di panni - da [...] si preparava il trasporto funebre, in mezzo alla moltitudine delpopolo, dalla pianura di S. Maria sul colle d' 1895); P. Sabatier (Parigi 1894; ediz. di guerra, Parigi 1920; trad. ital., Roma 1896); W. J. Knox Little (Londra 1897); N. Papini (Foligno ...
Leggi Tutto
È l'incapacità, dai sei anni in su, di leggere e di scrivere nella lingua che si parla. Non equivale a ignoranza, poiché l'analfabeta, può possedere a volte una cultura superiore a quella di chi sedette [...] frutto, la crociata contro l'analfabetismo, per l'elevazione spirituale delpopolo.
L'analfabetismo italiano. - In questa nobile gara non fu ultima a entrare l'Italia, come quella che per speciali condizioni storiche, sociali, politiche, economiche ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...