URUGUAY (República Oriental del Uruguay; A. T., 157-158)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
José IMBELLONI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Juan GIURIA
*
Il [...] voto diretto e generale delpopolo; è rieleggibile quattro anni dopo la fine del suo precedente mandato. Egli C.ia, il Banco italianodel Uruguay, il Banco territorial del Uruguay, il Banco popular del Uruguay, il Banco Mercantil del Rio de la Plata ...
Leggi Tutto
Città del Belgio. La situazione della città in riva a un gran fiume navigabile appare già attestata dal nome, schiettamente fiammingo per origine (nei primi documenti, risalenti al sec. VIII, Andoverp, [...] vita e al vigoroso fiorire delpopolo belga, esportazione di prodotti manufatti del Belgio stesso, transito di fiamminghe e olandesi), della Francia, dell'Inghilterra, della Germania, dell'Italia e della Russia. Verso il 1890 vi sono stati dati anche ...
Leggi Tutto
È lo stabilimento di lavoro per la costruzione e riparazione di naviglio da guerra e in genere di tutte le armi, macchine e strumenti impiegati da detto naviglio e per la fabbricazione e la custodia di [...] di colonne: la navata centrale, più ampia, serviva al passaggio delpopolo ateniese, che si recava a visitare, come in un museo, e più efficienti arsenali d'Europa e passò, nel 1918 all'Italia, la quale però dopo pochi anni ne cedette molte parti e ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] divadlo furono raccolte per lungo tempo fra tutti gli strati delpopolo. Incendiato a causa di un incidente il 13 agosto 1881 la Prussia, ma il fattore principale fu Bismarck. Per l'Italia fu presente Manabrea, ma solo come osservatore.
La pace di ...
Leggi Tutto
'
(X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625)
Questioni territoriali
di Claudio Cerreti
La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] Uno dei cambiamenti più interessanti è consistito nell'attribuzione alla Banca delpopolo della C. delle funzioni di una vera banca centrale e Russia (febbraio) e in Italia (marzo), mentre la visita negli Stati Uniti del premier Zhu Rongji (aprile) ...
Leggi Tutto
Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] Forlì 1894; E. Levi, Fiorita di canti tardizionali delpopoloitaliano, Firenze 1895; F. B. Pratella, Saggio di gridi, cori e danze delpopoloitaliano, Bologna 1919; G. Fara, L'anima musicale d'Italia, con esempî musicali, Roma 1921; F. B. Pratella ...
Leggi Tutto
MADRID (A. T., 37-38)
Giuseppe CARACI
José F. RAFOLS
Carlo BOSELLI
Higinio ANGLES
*
Carlo MORANDI
Capitale della Repubblica spagnola e in pari tempo di una delle provincie della Nuova Castiglia: [...] italiano e fautore del classicismo francese.
Nonostante la campagna condotta dai neoclassicisti capitanati da Nicolás Fernández de Moratín contro l'antico teatro spagnolo e specialmente contro il già ben morto auto sacramental, il popolo preferiva ...
Leggi Tutto
. Una vòlta a padiglione, costruita su un poligono di un numero infinito di lati, oppure una superficie generata dalla rotazioné di una curva intorno a un asse verticale, definiscono, geometricamente, [...] di piazza delPopolo, quelle delle chiese dei Miracoli e di Montesanto, del Rainaldi, che nella villa Liciniana e le cupole romane, in Annali della Soc. ing. e arch. ital., 1904; J. Durm, Baukunst der Griechen e Baukunst der Römer, in Handbuch der ...
Leggi Tutto
Le condizioni sociali e la posizione professionale dell'architetto, la sua preparazione culturale e pratica, le sue relazioni con gli artefici da un lato, coi pubblici o privati committenti dall'altro, [...] la qualifica d'ingegnere si suole, nell'uso popolare, attribuire, oltre che agl'ingegneri veri e proprî del Bernini, del Borromini, del Buontalenti, del Fanzaga, dello Iuvara, del Vanvitelli, del Fuga; e, fuori d'Italia, del Mansart, del Hardouin, del ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] condizione anteriore. Al potere del re faceva riscontro in età arcaica il potere dell'assemblea delpopolo, l'apella, costituito tali più tardi le guerre di Archidamo in Creta e poi in Italia, a difesa di Taranto (339-38). In Grecia la rivalità con ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...