PERGAMO
Giuseppe CARDINALI
*
Goffredo BENDINELLI
. Antica città della Misia, a nord del Caico, a 120 stadî dal mare, su una collina di forma conica, della quale in origine occupò soltanto la cima, [...] copia di un senatoconsulto che vietava a qualsiasi re di recarsi in Italia, onde gli fu giocoforza rimbarcarsi subito pel suo regno. E, qui dagli scavi, cogliere le invadenze progressive del re sulla competenza delpopolo. A un certo momento accanto ...
Leggi Tutto
In senso generale questo termine, secondo l'etimologia, significa l'arte e la scienza della giustificazione e della difesa. E dell'arte l'apologetica tiene certamente, per l'intento pratico che si propone, [...] continuò fin quasi al sec. XVIII col sistema ordinario. In Italia il francescano Malvasio (1628) e il Guadagnolo ribattevano il Politor 1845 il Bauer provava l'origine del cristianesimo dalle vicende delpopolo ebraico. Però, generalmente parlando, ...
Leggi Tutto
Tutti gli esseri viventi si distinguono in due grandi gruppi: gli animali e le piante (regno animale e regno vegetale). E le scienze biologiche, nel loro vastissimo campo di studio, indagano per l'appunto [...] ultime riflettono soprattutto la vita agricola e pastorale delpopolo da cui escono: nei rilievi delle tombe reali e ora sono diffuse e attive in tutti i paesi civili.
In Italia, la Società romana per la protezione degli animali, creata nel 1874, fu ...
Leggi Tutto
GINNASTICA (fr. gymnastique; sp. gimnástica; ted. Gymnastik, Turnen; ingl. gymnastics)
Aristide CALDERlNl
Ugo CASSINIS
Adolfo PAOLINI
Ernst FERRAND
Storia. - Antichità classica. - Il nome deriva [...] storico e dalla necessità di affrettare la preparazione bellica delpopolo. A. Spiess nel 1848 chiuse la gioventù nelle francese di ginnastica, già in via di modificarsi.
In Italia il metodo tedesco e in parte il metodo svedese costituirono per ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] La commedia romana. - Forme di una drammatica popolare erano già in Roma prima che sorgesse il Italie, Torino 1910; E. Masi, Sulla storia del teatro italianodel sec. XVIII, Firenze 1891; L. Tonelli, L'evoluzione del teatro contemporaneo in Italia ...
Leggi Tutto
Si è disputato se la danza sia stata originariamente profana e da questa poi sia venuta la danza sacra o se, viceversa, dalla danza sacra sia derivata la profana. Certo è che tra i primitivi - e così si [...] -51 (sul duru-duru); F. Balilla Pratella, Saggio di gridi, canzoni, cori e danze del pop. italiano, Bologna 1920; G. Pitrè, La famiglia, la casa, la vita delpopolo siciliano, Palermo 1913, p. 279 seg.; P. Fabbri, Canti pop. raccolti sui monti della ...
Leggi Tutto
. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] , ma, per le opposizioni di una parte del clero e delpopolo, rese condizionata questa dichiarazione. Era egli contrastato 1863. La liturgia eucaristica è stata tradotta da Avedichian in italiano e stampata più volte a Venezia. Il Rituale è stato ...
Leggi Tutto
Vita: la giovinezza. - Famiglia di battellieri sino alla fine del sec. XV, quella dei Cauvin di Pont-l'Évêque. Ma verso il 1480 Gérard Cauvin, abbandonati il villaggio e la professione famigliare, se ne [...] che C. è già lontano da Basilea. Nel marzo del 1536 infatti passa in Italia; attraverso i Grigioni, Coira e Chiavenna, scende nella valle d'un subito echeggiante l'ira del Signore e la trepida attesa delpopolo d'Israele. Potenti pagine, quelle ...
Leggi Tutto
SUDAFRICANA, REPUBBLICA
Guido Barbina
Giampaolo Calchi Novati
Giuseppe G. Castorina
Maria Luisa Zaccheo
Nicola Balata
Roberto Silvestri
(v. sudafricana, unione, XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; [...] il 1948 con l'ascesa al potere del Partito nazionale, rappresentante delpopolo boero e della sua idea di nazione 1910-15), furono modellate con un linguaggio rinascimentale italiano seppur stemperato dalla tradizione inglese. La stessa suggestione ...
Leggi Tutto
Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] lingua e lo spirito commerciale delpopolo mineo sopravvissero alla fine del regno; basti citare l'iscrizione bilingue, del sec. II a. C.. un trattato d'amicizia e di commercio con l'Italia, le cui clausole di privilegio commerciale per il nostro ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...