GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] di Saul, risolvé di riunire le diverse frazioni delpopolo israelita, l'indipendenza della piccola città fu compromessa diritto di chiamarsi re di Gerusalemme sono i re d'Italia.
Legislazione. - Le istituzioni politiche gerosolimitane ci sono note ...
Leggi Tutto
Nome del dio, che i Greci adorarono come un'ipostasi del sole, accanto all'altra divinità solare, Elio ("Ηλιος), che presto passò di gran lunga in seconda linea nel culto, a causa appunto della troppa [...] la storia e le sorti delpopolo greco. Ivi una particolarità fisica del terreno favorì il sorgere dell' capolavoro.
Passando ad alcuni monumenti caratteristici dell'arte etrusca e italica, come specchi e ciste in cui compare Apollo, ricorderemo solo ...
Leggi Tutto
. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] il Cousin, il Geoffroy, e il Tory. Le teorie del Dürer, tradotte in italiano, si propagarono nel Portogallo per opera di Juan de della genuina tradizione shintoistica e della religione nazionale delpopolo giapponese, e dal canto suo l'Engishiki ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] di fegato grasso di Strasburgo a pietanze popolari, come l'italiano tonno a ragoût e gli americani fagiuoli con carne di maiale Stati Uniti, sia per il più alto tenore di vita delpopolo, sia per la perfezione tecnica raggiunta dalla lavorazione. Un ...
Leggi Tutto
Gli Arabi, dopo la conquista dell'Egitto (641 d. C.), chiamarono gli abitanti del paese, allora quasi tutti cristiani, passati poi per la stragrande maggioranza all'Islām: Qibṭ, Qubṭ "onde copti", "cofti". [...] 'elemento greco, soprattutto il lessicale, visse anche nella bocca delpopolo, la cui vita era così intimamente religiosa.
Il copto è a migliaia, dalle forme ellenistiche simili a quelle d'Italia, sino alle lucerne con la ranocchia, tipiche dell'arte ...
Leggi Tutto
Gli antichi Greci e Romani chiamarono con questo nome la grande isola settentrionale dell'Europa.
1. La Britannia preromana. - Il nome. - La forma più antica del nome tramandata dai testi, quella che l'esploratore [...] considerare i graffiti di Calleva Atrebatum tracciati da gente delpopolo su vasellame. Quanto poco fosse estesa questa cultura che il tipo di abitazione rurale non è, come in Italia, molto differente dal tipo urbano; qui invece le città appariscono ...
Leggi Tutto
ISLANDA (isl. Ísland; A. T., 65)
Hans W. AHLMANN - Emilio MALESANI - Fabrizio CORTESI - Mario SALFI - Arthur HABERLANDT - John STEFANSSON - Anna Maria RATTI - Vermund G. LAUSTSEN - Giuseppe CIARDI-DUPRE' [...] seccati, i quali vengono spediti soprattutto in Spagna e in Italia; in Svezia si mandano le aringhe, in Gran Bretagna . Sotto la guida del grande uomo di stato Jón Sigurdsson (1811-79) esso divenne il portavoce delpopolo islandese nella lotta per ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] della raccolta mondiale. Il governo olandese ha dato a quello italiano una concessione nella parte dell'isola che più si adatta a 'Aia, come una volta. Dal 1918 esiste un Consiglio delpopolo con membri in parte designati dal governo, in parte eletti ...
Leggi Tutto
Significato e storia del termine. - Con questo nome coniato da J. G. Droysen (v.) si suole designare quel periodo della storia della nazione e della civiltà greca che va dalla morte di Alessandro il Grande [...] sia la Siria sia l'Egitto parlano idiomi semitici. In Italia e in genere in Occidente l'onda della romanità ha sommerso e l'intelligenza si stacca come classe a sé dal resto delpopolo. L'ideale della cultura è panellenico: le distinzioni fra città e ...
Leggi Tutto
. Caratteristiche della scrittura alfabetica. - Per una lunga serie di secoli l'antichità ha conosciuto varî sistemi di scrittura (v.), ciascuno dei quali, sia che fosse sorto e si fosse sviluppato indipendentemente, [...] Vorgeschichte, in cui la parte greca è del Hiller von Gärtringen.
Alfabeti italici.
Gli alfabeti che, a cominciare dal sec. VII a. C., furono adoperati dalle popolazioni abitanti la penisola italica (ad esclusione dei Greci Italioti) derivano tutti ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...