ORGANO (fr. orgue; sp. órgano; ted. Orgel; ingl. organ)
Renato LUNELLI
Emilio LAVAGNINO
Strumento musicale ad aria, di varia mole, i cui timbri e la cui estensione della gamma, nella loro possibilità [...] 10 2/3, 5 1/3, 2 2/3).
Vanno qui ricordati per l'Italia i maestri d'organo Ottone de Vocsalia (a Orvieto), 1400; Frate Giacomo (a Gemona cantoria che Gian Lorenzo Bernini ideò in S. Maria delPopolo a Roma, l'unico elemento che possiamo dire statico ...
Leggi Tutto
È la quinta isola del Mediterraneo per grandezza (8500 kmq.), la maggiore fra quelle appartenenti politicamente alla Grecia. Il significato del nome Creta non è ben chiaro ("nuova" o "mistilingue", secondo [...] senz'altro, scegliendo chiaramente fra l'amicizia delpopolo romano e i suoi avversarî. Un nuovo -IX (1929), p. 1 segg. Grande Iscrizione di Gortina: Comparetti, in Museo italiano, I (1885), p. 233 segg.; COllitz-Bechtel, Die gr. Dialekt-Inschriften, ...
Leggi Tutto
SIAM
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Anna Maria RATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Stefano LA COLLA
Carlo TAGLIAVINI
Alfred SALMONY
*
(in siamese Saiam o Muang Thai, cioè [...] legumi e le frutta entrano in misura notevole nell'alimentazione delpopolo, che invece mangia poco la carne e i latticinî. acquista (legno tek e pelli).
Nel 1929-30, ad esempio, l'Italia ha venduto per 2,7 milioni di baht, ed ha acquistato per ...
Leggi Tutto
Definizione. - L'architettura è insieme l'arte e la tecnica di costruire gli edifici. Nelle definizioni scolastiche e nelle rappresentazioni simboliche che ad essa si riferiscono, talvolta la vediamo posta [...] alla preparazione estetica e culturale delpopolo); razionalità costruttiva negli elementi architettonici gamma di motivi e di tipi. L'architetto come anche l'artefice italiano (figure tra loro spesso confuse) è stato un costruttore, spesso esperto ...
Leggi Tutto
Culto significa in generale adorazione di Dio, relazione con ciò che è sacro, e in questo senso equivale a "religione"; ma significa anche, in particolare, le usanze e gli atti per mezzo dei quali il sentimento [...] sociale e divenne per la vita intera delpopolo una forza impulsiva, senza la quale esso C. Jemolo, Milano 1923. Cfr. poi le trattazioni generali di dir. eccles. ital. dello Scaduto e dello Schiappoli, passim, nonché G. Giorgi, La dottrina delle ...
Leggi Tutto
TOMBA (gr. τάϕος, τύμβος, μνῆμα; lat. sepulcrum, locum, tumulus)
Goffredo BENDINELLI
Piero BAROCELLI
Luigi CREMA
Ernst KUHNEL
Vocabolo tecnicamente di ampio significato, indicando nell'uso comune [...] con figure (tomba di S. Stefano a Aubazine, Corrèze). In Italia fino dal sec. XII si hanno tombe monumentali con una copertura. tomba di Maria Flaminia Chigi, in S. Maria delPopolo, a Roma, e quella del patriarca Morosini, in S. Nicolò dei Tolentini, ...
Leggi Tutto
L'Estonia, in estone Eesti, è il più nordico dei tre paesi sorti dopo il crollo dell'Impero russo ai confini occidentali di esso. Come stato baltico periferico e considerando il suo carattere generale, [...] . Masing (1763-1832), per il cui esempio la lingua delpopolo si affermò come lingua letteraria; il conte Peter Manteuffel (1786 l'espressionismo tedesco, per poi sboccare, dopo un viaggio in Italia, in uno stile pacato e sostenuto. Il Mägi tentò ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] diedero il nome al colle, quelli dei Domizî presso la piazza delPopolo e altri minori; sull'Esquilino fondò per primo una villa dare; ed è questa ossatura classica che portata fuori d'Italia costituisce l'anima di tutti i giardini d'Europa in ...
Leggi Tutto
SERBIA (serbo-croato Srbija; A. T., 75-76)
Elio MIGLIORINI
Vojeslav MOLE
Giuseppe PRAGA
Regione che costituisce il nucleo principale della Iugoslavia e occupa un'estensione di circa 90.000 kmq. nella [...] mentre ancora non erano concluse le trattative di pace italo-turche dopo la guerra libica, Bulgaria, Serbia, Montenegro želio i radio srpski narod u. XVI. veku (Attività e aspirazioni delpopolo serbo nel sec. XVI), in Godišnjica, I, Belgrado 1877; J ...
Leggi Tutto
fr. voiture; sp. coche; ted. Kutsche, Broschke; ingl. carriage). - Carro è qualsiasi. veicolo composto essenzialmente di un piano destinato a sostenere un carico e di ruote che ne permettono la trazione [...] terraferma.
Bibl.: G. Pitré, La famiglia, la casa, la vita delpopolo siciliano, Palermo 1913, p. 238 segg.; G. P. Capitò, Il da quel mondo ionico onde sembrano essere stati importati in Italia così numerosi elementi di civiltà, giunsero forse per la ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...