MALTA (gr. Μελίτη; lat. Melĭta; presso gli scrittori arabi Māliṭah; A. T., 27-28-29)
Roberto ALMAGIA
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Ettore ROSSI
Giuseppe CARACI
Roberto PARIBENI
Guido [...] ammessi due rappresentanti delpopolo, e dando le dimissioni all'indomani di ogni consultazione popolare. Una commissione britannica andata a Malta nel 1911 propose al governo di Londra di sostituire il maltese all'italiano nelle Corti inferiori ...
Leggi Tutto
Il nome (spagn. Cataluña, catal. Catalunya), comincia a comparire in documenti della fine del sec. XII (basso lat. Catalonia, Catalaunia). L'etimologia tradizionale, secondo cui il nome deriverebbe da [...] di Barcellona e ora si avvale delle intime relazioni con l'Italia. La letteratura catalana passa per un ultimo periodo di splendore effimero immediatezza. Per lui la parola delpopolo sale dalla concretezza materiale del dialetto al tono d'una ...
Leggi Tutto
. Popolazionedel ceppo indo-europeo. Le differenze di lingua, di religione, di costumi che distinguono gli Armeni dalle altre popolazionidel paese cui hanno dato il loro nome (v. armenia), appaiono assai [...] Corenese narra i fatti della storia nazionale, dalle origini delpopolo armeno sino alla fine della prima metà del sec. V (morte di Sahak e di Mesrop (Venezia 1836-1837), il Dizionario armeno-italianodel padre Emanuele Ciakhciakh (Venezia 1837); il ...
Leggi Tutto
Con la parola arredamento si indica tutto ciò che serve per ornare l'interno degli edific;. Per questa ragione l'arredamento non si può definire come un'arte, ma piuttosto come l'insieme di tutte le arti [...] alla modesta abitazione privata.
Il profondo rivolgimento che l'Umanesimo aveva portato nei valori spirituali e materiali delpopoloitaliano, modifica profondamente anche il concetto della vita in tutte le sue estrinsecazioni, e soprattutto desta il ...
Leggi Tutto
Col nome di Armenia s'indicò nel passato e s'indica tuttora quasi tutta la regione montuosa di origine vulcanica che si estende dal 37° al 47° di longitudine orientale e dal 38° al 41° di latitudine nord. [...] ne presero pretesto per preparare una strage in massa delpopolo armeno che poté svolgersi durante la guerra mondiale (1915 Inghilterra, nelle due Americhe, nelle Indie, a Giava; in Italia però sono pochi, quasi tutti studenti, chierici, orfani ed ...
Leggi Tutto
LETTONIA (fr. Lettonie; ted. Lettland; ingl. Latvia; polacco Lotva; est. Lätimaa; A. T., 58)
Elio MIGLIORINI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Francesco TOMMASINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Arthur [...] in servizio sono l'Avro 504, il B.F.W. "Flamingo" e l'italiano S.V.A. Il comando della forza aerea di terra si trova a Riga e Krogzemju Mikus, 1850-1879), sono quasi assurte a inni delpopolo lettone, al quale l'epopea Lāčplēsis (Cacciatore di orsi) ...
Leggi Tutto
TEMPIO (lat. templum)
Plinio FRACCARO
Giovanni PATRONI
Alfred SALMONY
Giuseppe RICCIOTTI
Antichità classica. - Prima di trattare dei concetti espressi da questa parola latina, accenniamo brevemente [...] Navio, ibid., III, 70 (cfr. IV, 60) e Cicerone, De div., I, 31. Questa pratica del templum augurale era comune ai Romani e agli altri popoliitalici, come è dimostrato dal rituale riferito nelle Tavole iguvine (v. gubbio). E la dottrina relativa era ...
Leggi Tutto
Con questo nome si indica, in generale, ogni atteggiamento e funzione dell'umano conoscere che miri a distinguere nel proprio oggetto ciò che in esso ha, comunque, valore da ciò che valore non ha. ll nome [...] decorazione lo studio dei particolari storici della vita dei popoli. E il Semper reagì, in nome di astrazioni empiriche, alla tradizione critica di origine hegeliana.
In Italia Pietro Selvatico echeggia le idee del Hegel; e in Francia il Rio tenta di ...
Leggi Tutto
Situazione e nome. - La Dalmazia è una regione geografica naturale, costituita dalla sottile fascia costiera orientale dell'Adriatico e dal suo corteo di isole, dal golfo del Quarnaro alla foce della Boiana. [...] un milione e mezzo di q. di lignite picea, che era esportata in Italia. Nell'isola di Brazza e a Vergoraz si estraevano 50.000 q. annui un abisso fra i ceti superiori e la grande massa delpopolo cui non si riconosceva alcun diritto. La ragione della ...
Leggi Tutto
L'attuale repubblica di Baviera è in ordine di grandezza e di popolazione, il secondo stato della Germania. Com'è il caso della repubblica d'Assia, anche la repubblica di Baviera è uno di quegli stati [...] specialmente trovò un terreno fecondo nelle naturali tendenze delpopolo bavarese. Il guelfo Enrico X il Superbo ( il suo dominio i paesi che si stendevano dal Mare del Nord fino al regno italico. Mai il ducato di Baviera era stato così potente; ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...