Capitale della repubblica germanica e dello stato prussiano, forma con i suoi sobborghi e con le città vicine un centro che per numero d'abitanti è superato soltanto da New York e da Londra.
Posta tra [...] simmetricamente disposti, a somiglianza delle due chiese in piazza delPopolo a Roma. Il Gontard, architetto di vivace fantasia, e quelle che ne erano prive, fra cui in primo luogo l'Italia e gli Stati Uniti; ma le prime prevalsero. Si escluse ogni ...
Leggi Tutto
GALLIA
Léopold Albert CONSTANS
Giacomo DEVOTO
Secondina Lorenzina CESANO
Pietro ROMANELLI
Mario NICCOLI
. Gli antichi davano il nome di Gallia al paese compreso fra il Mediterraneo, le Alpi, il [...] XIII legione, e richiamò le altre legioni in Italia, nessun popolo, nessun capo si provò a riconquistare l'indipendenza: es. non da Lutetia deriva il nome di Parigi, ma dal nome delpopolo, quello dei Parisii; così Sens da Senones, Reims da Remi, ecc ...
Leggi Tutto
Paese e stato dell'Europa settentrionale, che fa parte della regione morfologica detta Fennoscandia. Il nome è germanico (Finnland, cioè "paese dei Finni") e si ritrova per la prima volta in documenti [...] 260 t. e 26 nodi; 2 mas da 12 t. e 26 miglia, comprati in Italia nel 1918; 2 mas da 40 nodi, comprati nel 1928 in Inghilterra; 2 mas in quanti e quali tesori fosse ricca la poesia tradizionale delpopolo finno. Fu come uno squillo di tromba che ...
Leggi Tutto
L'arte della ceramica concerne la fabbricazione di prodotti formati di terra, foggiati a mano o meccanicamente, e cotti. La parola è derivata dal nome greco dell'argilla (κέραμος) ed è passata nelle lingue [...] , ma, con l'osservazione di ciò che si fa presso i popoli attuali, il van Gennep ha accertato l'uso di otto processi, ovest e l'ovest dell'Europa: Penisola Iberica, Italia (Sicilia, Sardegna, Italiadel nord), Francia, Gran Bretagna, ma essa è ...
Leggi Tutto
Il nome di Cirenaica, derivato dall'antica città di Cirene (v.), che ne rappresentò nel periodo della colonizzazione greca il centro principale, si applica a quella regione dell'Africa settentrionale, [...] governatore delle colonie, in pellegrinaggio alla tenda del Senusso (che poco prima, durante un suo viaggio in Italia, era stato accolto con onori principeschi alla capitale e altrove) e le popolazioni e la Senussia stessa interpretarono tali atti ...
Leggi Tutto
(A. T., 153-154)
Sommario: Geografia, p. 304; Storia della conoscenza, p. 304; Rilievo, p. 305; Condizioni climatiche p. 306; Idrografia, p. 306; Vegetazione e flora, p. 307; Fauna, p. 308; Condizioni [...] C. M. Morino, l'industria mineraria in Bolivia, in Boll. An. Miner. Ital., 1924, pp. 485-494; J. Z. Salinas-Lozada, Bolivia minera, in Bol si costituì la "Giunta protettrice dei diritti del re e delpopolo", col proposito di aderire alla monarchia: ...
Leggi Tutto
La Boemia costituisce una regione naturale ben individuata, sia perché idrograficamente appartiene tutta (o meglio per 37/38) al bacino superiore dell'Elba, sia perché ha confini ben definiti, essendo [...] Kutná Hora la Casa di pietra, il Vlašský dvůr ("cortile italiano"), ecc.
Anche in Moravia la tarda arte gotica ha . Srb, Politické dějiny národa ceského 1861-1895 (La storia politica delpopolo cèco dal 1861 al 1895), voll. 2, Praga 1899-1910; ...
Leggi Tutto
Stato musulmano dell'Asia Anteriore. Il nome Afghānistān (sede degli Afghān) non corrisponde alle condizioni etnografiche (vi sono numerose popolazioni non afghāne entro i confini, e molte tribù afghāne [...] Accompagnato dalla regina, Amān Ullāh ha visitato l'Egitto, l'Italia, la Francia, l'Inghilterra, il Belgio, la Svizzera, delpopolo afghāno si manifesta nella poesia popolare, della quale, ad opera particolarmente del Darmesteter, del Thorburn e del ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] richiesta aumentava di anno in anno, ma veniva da un popolo ineducato e abbrutito, che viveva da schiavo in mezzo cit., 1986, 67, pp. 5-12.
A. Grassi, A. Pansera, L'Italiadel design. Trent'anni di dibattito, Casale Monferrato 1986.
G. B. Zorzoli, Il ...
Leggi Tutto
Espressione vocale della musica. In quanto espressione totale il canto va considerato libero dalla sintesi a priori "gesto-parola-suono" in cui teorici e artisti, fra i quali il Wagner, hanno cercato il [...] . Basterà qui fare i nomi, in relazione ai problemi della poesia e del canto popolareitaliano, del D'Ancona e del Paris, del Novati e del Barbi.
"Si fa così spesso il nome di canto popolare, e non si sa sempre con chiarezza che cosa con ciò si debba ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...