L'albergo è la casa nella quale l'albergatore esercita la professione di dare alloggio e spesso di fornire anche il vitto ai viaggiatori, contro una rimunerazione in denaro.
Storia. - Se è vero che nel [...] età barocca in poi, andavano sorgendo nei pressi di piazza delPopolo, luogo d'arrivo delle diligenze provenienti dal nord, e attorno periodici tecnici, notiamo: L'Albergo in Italia, del Touring Club Italiano e dell'ENIT, rivista mensile di propaganda ...
Leggi Tutto
PIEMONTE (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Ferdinando NERI
Giulio BERTONI
Anna Maria BRIZIO
*
Situazione, rilievo, morfologia. - Il Piemonte occupa la sezione occidentale [...] it., 1926; V. Adami, Storia documentata dei confini del regno d'Italia, II: Confine italo-svizzero (in due parti), Roma 1926-27; E e celebra la liberazione delpopolo dai soprusi feudali). Recentemente venne ripristinata la corsa del Palio di Asti, ...
Leggi Tutto
Il termine di chirurgo (chirurgus, vulnerum medicus) è stato impiegato fin dall'origine per indicare quel medico che curava certe lesioni con atti manuali, come suture delle ferite, riduzioni di lussazioni [...] sviluppata la medicina egizia; intorno al 1500 la medicina delpopolo d'Israele, intorno al 1000 la medicina omerica. Celso è stato attribuito il titolo di maestro della medicina in Italia.
Dopo Celso un posto di prim'ordine nella chirurgia spetta a ...
Leggi Tutto
Vasto stato dell'America Meridionale, l'unico, in quel continente, che sia bagnato tanto dall'Atlantico (a N.) quanto dal Pacifico (a O.), e il più vicino al canale di Panamá.
Sommario. - Geografia: Nome [...] una Messa di Requiem e una sinfonia nella quale sono svolti alcuni motivi di musica popolare. Nominiamo infine il giovane Giuseppe Rozo Contreras, allievo del maestro italiano Vessella, che ha scritto, a Roma, pagine per banda e per canto.
V. tavv ...
Leggi Tutto
RODI (gr. ‛Ρόδος; lat. Rhodus; turco Radòs; A. T., 90)
Ardito DESIO
Arnaldo MOMIGLIANO
Ettore ROSSI
Giulio IACOPI
Pericle DUCATI
Giuseppe GEROLA
*
È la maggiore fra le isole italiane del Mare Egeo [...] del colosso delPopolo Romano.
Altri gruppi, come quello di Menelao col corpo di Patroclo (torso del Le colonie, Rodi e le isole italiane nell'Egeo, Torino 1928; Guida d'Italiadel T. C. I., Isole Egee, in Possedimenti e colonie, Milano 1929, ...
Leggi Tutto
NAPOLEONE I imperatore
Francesco LEMMI
Alberto BALDINI
Nacque ad Aiaccio il 15 agosto 1769, da Carlo Buonaparte e da Letizia Ramolino, secondo di otto fratelli (senza contare i morti in tenera età), [...] l'Assemblea nazionale estese alla Corsica tutte le libertà delpopolo francese, il che equivaleva a consacrare il principio vittoria. Grande per risultati politici, la campagna d'Italiadel 1800 è tecnicamente imperfetta, il primo console essendosi ...
Leggi Tutto
È una costruzione elevata dall'uomo a scopo di abitazione, diversa nel materiale, nelle proporzioni o nella disposizione degli ambienti, nell'ornamento esterno come nell'arredamento interno, a seconda [...] l'illustrazione tecnica, economica ed architettonica dell'edilizia popolaredel dopo guerra in Italia, si vedano specialmente le seguenti recenti pubblicazioni: A. Calza-Bini, Il fascismo per le case delpopolo. L'opera dell'Istituto per le case ...
Leggi Tutto
PESCA (fr. pêche; sp. pesca; ted. Fischerei; ingl. fishery)
Pino FORTINI
Gustavo BRUNELLI
Attilio Donato GIANNINI
Giuseppe MONTALENTI
Raffaele CORSO
S'intende per pesca lo sfruttamento degli organismi [...] costiera della piccola pesca, questi dati sono approssimati. Essi però globalmente corrispondono al consumo medio pro-capite del pesce da parte delpopoloitaliano, che si può considerare di circa kg. 3, escluso il pesce seccato, salato e all'olio ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] di quintali, a tutto vantaggio della salute delpopolo e della bilancia commerciale. La produzione delle uve da tavola è però legata a particolari condizioni: ambientali e colturali: Per quanto l'Italia in generale presenti, come s'è visto, un ...
Leggi Tutto
Il compartimento dell'Italia Settentrionale che deve il suo nome alla lunga via che l'attività romana lanciò dal mare al Po, fra il colle e la bassa pianura (v. emilia, via). Con il nome di Emilia furono [...] emiliani, per canto e pianoforte, Ricordi, Milano; F. Balilla Pratella, Saggio di gridi, canzoni, cori e danze delpopoloitaliano, Bologna 1919; Poesie, narrazioni e tradizioni popolari in Romagna, parte 1ª: Le orazioni, Faenza 1922; Il canzoniere ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...