Scienza che ha per scopo lo studio, il deciframento e l'interpretazione delle iscrizioni.
È una delle più importanti scienze ausiliarie della storia, specialmente per la storia antica, per la quale le [...] Italia, dell'Europa centrale e dell'Africa. Particolare rilievo merita l'iscrizione dedicatoria posta da Sisto III (a. 432-440) in S. Maria Maggiore: Xystus episcopus plebi Dei, con la quale si dichiara che l'edificio fu eretto a vantaggio delpopolo ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] esterna che partiva da questo cortile.
Le città delpopolo fenicio, marinaro e guerriero, erano caratterizzate da cinte delle scalee, dei meandri fioriti, dei ruscelli.
Dall'Italia le rinnovate tendenze classiche si diffusero all'estero pervadendo un ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE
Arnaldo MOMIGLIANO
Gino LUZZATTO
Roberto ALMAGIA
Luigi GALVANI
Ugo GIUSTI
. Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] stato civile è costituita dalla cosiddetta piramide delle età, quale è data nella fig.1, che si riferisce alla popolazionedel regno d'Italia presente al VII censimento (21 aprile 1931). Le parti a sinistra e a destra della striscia verticale mediana ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] più antiche (7°-5° sec. a.C.) soprattutto nell'Italia centro-meridionale e nelle isole, sia per i rinvenimenti di età studi storico-culturale. Per le fasi più antiche delpopolamento, evidenti limitazioni derivano dall'affidabilità stratigrafica dei ...
Leggi Tutto
La cinematografia è basata sulla scomposizione del movimento in elementi fissi successivamente ripresi e riprodotti od osservati con ritmo quasi sempre uguale a quello impiegato per la ripresa. Il Linke [...] , la Fert, la Guazzoni Film, e fra le torinesi, l'Ambrosio, l'Italia, la Pasquali, la Gloria, la Savoia. A Milano lavorava la Milano Film, e delle masse lavoratrici e dell'elevazione intellettuale delpopolo.
I primi esempî di pellicole istruttive ed ...
Leggi Tutto
situazione. - Chiamata Κύρνος dai Greci, Corsica dai Latini, è questa la più piccola e più settentrionale delle tre maggiori isole che chiudono il Mar Tirreno (Sicilia, Sardegna, Corsica), ma geograficamente [...] la melodia si svolge nel modo maggiore.
Bibl.: G. Fara, L'anima musicale d'Italia, Roma 1921; G. Cocchiara e F.B. Pratella, L'anima delpopoloitaliano nei suoi canti, Milano 1929; H. Müller, Italienische Volkslieder, Lipsia 1926; J. Tiersot, La ...
Leggi Tutto
VIENNA (ted. Wien; A. T., 56-57)
Antonio Renato TONIOLO
Hans TIETZE
Giuseppe GABETTI
Karl August ROSENTHAL
Roberto PARIBENI
Heinrich KRETSCHMAYR
Walter MATURI
Carlo MORANDI
Franco VALSECCHI
Capitale [...] l'arte degli attori italiani della commedia improvvisa penetrava sempre più profondamente nel gusto delpopolo.
E fu anche per iniziativa di un italiano, il conte Pecori, e su progetto di un italiano, l'architetto Beduzzi, che sorse presso la Porta d ...
Leggi Tutto
(dal lat. calendarium; fr. calendrier; sp. calendario; ted. Kalender; ingl. calendar).
Sommario: Generalità, p. 392; Il calendario dei primitivi, p. 393; Calendarî dell'America antica, p. 393; Calendarî [...] pure era diffusissima usanza in Italia sino alla metà del secolo scorso. Nei calendari solari il giorno è computato dal sorgere del sole (antichi Egizî e antichi Persiani) o dalla mezzanotte (Cinesi, Romani e moderni popoli europei o europeizzati) o ...
Leggi Tutto
LONDRA (London; A. T., 45-46)
Herbert John FLEURE
John N. SUMMERSON
Salvatore ROSATI
Arthur POHAM
Harold H. CHILD
Edward DENT
Gino LUZZATTO
Giuseppe GALLAVRESI
Francesco TOMMASINI
*
Carlo Morandi
La [...] e poi l'italiano Michele Costa, da Napoli, l'attività del quale, salita a un alto livello di dignità e d'efficacia, era favorita dal movimento, sviluppatosi dal 1844 circa in poi, per l'istruzione corale delpopolo, e dalle pubblicazioni pratiche ...
Leggi Tutto
Città della repubblica di Turchia, situata a 41° di lat. N. e 28°55′ di long. E. di Greenwich.
Sulle rive della Propontide (Mar di Marmara) all'ingresso del Bosforo i Megaresi fondarono Bisanzio (v.) verso [...] si rifacevano presto dei danni subiti, tanta era la devozione delpopolo. Diverso, ma non meno importante, fu l'influsso navi nel porto interno. L'idea gli fu suggerita da un Italiano, che aveva assistito ad un consimile trasporto di navi fatto dai ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...