ASIA MINORE o Anatolia (A. T., 88-89).
Sommario. - I. Storia dell'esplorazione (p. 904); Morfologia e geologia (p. 906); Clima (p. 907); Flora (p. 909); Fauna (p. 912); Regioni naturali (p. 912); Popolazione [...] forse dietro il suo carro Aristonico, che certo era già stato mandato in Italia dopo la sconfitta e morì poi in prigione (cfr. G. Cardinali, op si affrettò a ingraziarseli con l'istituzione del culto delpopolo romano e di Roma (v. l'iscrizione ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] per quello del Leokorion, che era stato forse fondato per una purificazione espiatoria delpopolo.
Ma Corr. Hell., 1915, p. 241 segg.; G. Guidi, in Annuario della R. Scuola arch. ital. di Atene, IV-V (1921-22), p. 33 segg. - Ginnasio di Adriano: Th. ...
Leggi Tutto
Il nome italiano deriva, attraverso il latino charta, dal greco χάρτης "foglio", che forse è a sua volta di origine egiziana e denotava il foglio da scrivere che gli Egizî preparavano dal papiro. Questa [...] nel quale sorse l'industria della carta fu però certamente l'Italia. Il più antico documento su carta dell'Europa è conservato propriamente non sono costituzioni. Così s'intitolò Carta delpopolo (People's Charter) il programma di riforme approvato ...
Leggi Tutto
PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31)
Elio MIGLIORINI
Vittorio SOGNO
Léopold Albert CONSTANS
Georges BOURGIN
Pierre LAVEDAN
Stefano LA COLLA
Henry PRUNIERES
Giacomo ANTONINI
Walter MATURI
*
Capitale [...] stato ottomano, fondato sul Corano e sulla superiorità assoluta delpopolo turco e si affermavano, almeno sulla carta, i principî d'Italiadel 1859.
Convenzione del 1864. - Firmata il 15 settembre 1864 tra la Francia e il regno d'Italia, stabiliva ...
Leggi Tutto
GUERRA MONDIALE, SECONDA
La Wehrmacht del giugno 1941 era molto più potente di quella del 10 maggio 1940. La tregua relativa, regnata durante l’anno precedente sul teatro europeo delle operazioni, era [...] S.U., sulla insufficiente «mentalità guerresca» delpopolo statunitense e delle sue forze armate. Le il punto morto della «Gustav», che era riuscita a dare alla guerra in Italia un andamento di stile 1918, il gen. Alexander accumulò dal 15 marzo al ...
Leggi Tutto
PERÙ (A. T., 153-154)
Riccardo RICCARDI
Emilio MALESANI -Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Pino FORTINI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
José IMBELLONI
Gennaro MONDAINI
Giuseppe MOLTENI
*
Stato [...] Brasile e l'Argentina e occupando circa 1/14 dell'area totale di quella parte del mondo. La sua superficie corrisponde a più di 4 volte quella dell'Italia. La popolazione secondo una valutazione al gennaio 1933 ammonta a 6.600.000 ab. (4° posto tra ...
Leggi Tutto
Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] di cui abbisognano per lo sviluppo dei loro lavori. Il governo italiano ha dato tutto il suo concorso all'iniziativa.
Sulle biblioteche comunali e il Gruppo d'azione per le scuole delpopolo pure di Milano, il Consorzio nazionale delle biblioteche ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] le quali erano, dietro apposita deliberazione del Senato o delpopolo, incaricate di ricercare gli autori di certi , anche da parte di alcune grandi potenze, fra le quali l'Italia.
Il procedimento davanti la Corte si compone di una prima fase scritta ...
Leggi Tutto
GIUOCO
Antonio BANFI
Federico *RAFFAELE
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Giulio BERTONI
Giulio LAZZERI
Ernesto BATTAGLINI
J. Ge.
*
Camillo Viterbo
(lat. iocus; fr. jeu; sp. juego; ted. Spiel; [...] P. Faggioli, Venezia (1929). Per l'Italia, v. G. Pitrè, Giuochi fanciulleschi siciliani, Palermo 1883 (Biblioteca tradizioni popolari siciliane, III); R. Riviello, Costumanze, vita e pregiudizi delpopolo potentino, Potenza 1894; G. La Gorsa ...
Leggi Tutto
. La civiltà e la Storia. - Gli scavi e le scoperte. - La tradizione ellenica additava Creta come culla di una vetustissima civiltà in una cospicua serie di leggende, che si riferiscono al re Minosse e [...] bronzo e i Greci.
La popolazione primitiva di Creta appartiene indubbiamente - checché vogliano alcuni pochi e tenaci contraddittori - a una razza non ariana e non semitica, del ceppo che l'antropologo italiano G. Sergi ha denominato "mediterraneo ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...