TADDEO di Bartolo (Taddeo Bartoli)
Emilio Cecchi
Pittore senese, nato nel 1362 o 1363, morto nel 1422. Lo ricordano documenti del 1386 e 1389, nel quale anno venne eletto al consiglio della cattedrale [...] municipale; e nel 1418 "capitano delpopolo" per il quartiere di S. Salvadore. La sua attività di pittore vagante, e quella degli scolari, diffusero per la seconda volta l'influenza senese in tutta Italia. Senza figli, adottò l'allievo Gregorio ...
Leggi Tutto
Scienziato e filosofo, nato a Bucchianico (Chieti) il 14 luglio 1817 e morto a Bologna il 6 marzo 1891. Fu professore di storia della medicina all'università di Bologna. Dopo essere stato, a Napoli, scolaro [...] alla condizione politica dell'Italiadel tempo, egli attribuiva la funzione della sovranità a un'entità mediatrice, che doveva conciliare in sé l'antitesi del "popolo inferiore" (il "sensuale e immaginativo") e del "popolo superiore" (il "riflessivo ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Ottone
Luigi Simeoni
Arcivescovo di Milano e fondatore della signoria della sua famiglia. Dové nascere nel 1207 da Uberto; la sua prima dignità ecclesiastica fu di canonico a Desio; egli seguì [...] sostenuta da Carlo d'Angiò e la venuta di Corradino in Italia in quei mesi non concedeva di favorire un arcivescovo di famiglia fu riconosciuto signore e designò il podestà, il capitano delpopolo e il podestà dei mercanti; fece riformare gli statuti, ...
Leggi Tutto
Nato di umile famiglia, in Roma nel 1800, visse nel popolare quartiere che sta fra il Tevere e la via Ripetta, nella strada che ora da lui si denomina via Angelo Brunetti. Esercitò il mestiere di carrettiere [...] , affermando tra il popolo una superiorità tribunizia, specialmente nei primi due anni del pontificato di Pio IX. Infiammato dalle idee liberali, si pose a capo di tutte le dimostrazioni popolari in favore del papa italiano e patriota, cooperando ...
Leggi Tutto
MARCILLAT, Guillaume de Pierre de
Alessandro Del Vita
Pittore e maestro di vetri, nato nel castello di La Châtre nel Bourbonnais circa l'anno 1470, morto in Arezzo il 13 aprile 1529.
Compromesso come [...] Roma restano solo quelle di S. Maria delPopolo (quelle del Vaticano vennero distrutte dai lanzi tedeschi, , in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, XV; A. Del Vita, Le vetrate di G. de M., in Le vie d'Italia, dicembre 1926; A. Venturi, St. dell'arte it ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano, nato a Belmonte Calabro (Cosenza) il 22 luglio 1883, morto a Roma il 3 febbraio 1930. Militò giovanissimo nel partito socialista, lasciando la redazione dell'Avanti! per dirigere [...] di organizzatore con quella di redattore delPopolo d'Italia. Costituito nel 1921 il Partito nazionale Vecchi e De Bono, al Quadrumvirato che Mussolini volle compartecipe del supremo comando della rivoluzione.
Giunto il fascismo al potere, ...
Leggi Tutto
Di celebre e potente famiglia bolognese, che aveva dato podestà ai maggiori comuni d'Italia (Genova, Firenze, Ferrara, Treviso, Lucca, Modena, Siena), godeva di tale riputazione nella sua città, che quando [...] e rigore. Ristabilì l'ordine, mostrandosi severo contro chiunque lo violasse; costrinse il papa Innocenzo IV a riconoscere i diritti delpopolo; portò lo sgomento in tutti coloro che erano soliti spadroneggiare in Roma. Nel 1255, al compiersi ...
Leggi Tutto
Scrittore e musicista, nato a Fano il 14 dicembre 1880. Critico musicale dei quotidiani romani: Il Tempo, Corriere italiano, Il Tevere, fu tra i fondatori della Ronda. Ora collabora specialmente alla Gazzetta [...] delPopolo e a Omnibus.
Benché gli scritti e gli articoli del B. (Delirama, Roma 1924; Il sorcio nel violino, Milano 1926; poi riprodotti o rifusi in Il paese del . a Il paese del melodramma, cit.; A. Gargiulo, in L'Italia letteraria, 6 settembre 1931 ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Roma il 1 marzo 1855, morto a Roma il 19 ottobre 1923. Fatti gli studî classici al collegio dell'Apollinare, frequentò l'istituto tecnico uscendone col diploma di agrimensore, poi l'università [...] del primo ottocento. Scolpì per l'Italia e per l'America molti ritratti e monumenti funebri. Di questi, sono da ricordare il monumento Cenci-Bolognetti al Verano, quello Braschi a Staglieno, quello Chigi a Roma nella chiesa di S. Maria delPopolo ...
Leggi Tutto
Combattente e uomo politico, nato a Firenze il 22 agosto 1896. Prima che l'Italia partecipasse al grande conflitto europeo, il D. fu interventista audace ed eloquente; e corso a combattere come volontario [...] politica e storica della nuova Italia, composta intorno alla vita e alla figura di Mussolini; I miei canti (Firenze 1921), raccolta di liriche in cui il poeta illumina in due distinte parti la passione delpopolo combattente e la propria tragedia ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...