(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7)
Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] documenti individuati con i termini di sud-piceno, italico-orientale o medio-adriatico. La serie alfabetica che compare francescano. S. Stefano di Sessanio: parrocchiale, palazzo delpopolo. Castelvecchio Calvisio: S. Cipriano. Carapelle Calvisio: S ...
Leggi Tutto
(V, p. 5).
Istituto nazionale delle assicurazioni e altre imprese nazionali di assicurazione sulla vita (p. 18).
La parte dominante che l'Istituto nazionale delle assicurazioni ha nelle assicurazioni vita [...] due compagnie triestine svolgono all'estero, grazie alla quale l'Italia è ancora uno dei pochi paesi che hanno per la voce di lavoro e che migliorano le condizioni sanitarie delpopolo: bonifiche, comunicazioni, costruzioni, partecipazioni al capitale ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] con attendibilità, come il coro della chiesa di S. Maria delPopolo in Roma e lo scalone nel palazzo d'Accursio in Bologna. degli altri per la sua enorme produzione diffusa per tutta Italia, se il Peruzzi e il Sansovino hanno forse meglio ...
Leggi Tutto
PAPATO
Pietro Pisani
. È la dignità pontificale del vescovo di Roma in quanto vescovo dei vescovi (episcopus episcoporum), ossia l'ufficio del romano pontefice come capo supremo della Chiesa; in significato [...] degli altri vescovi, vale a dire su designazione del clero e delpopolo da ratificarsi dai vescovi della provincia. Ne e l'Italia, Milano 1901; G. Castellari, La S. Sede. Studio sull'evoluz. storica e le condizioni giuridiche del rom. pontefice ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] Rare le costruzioni di qualche grandiosità: il palazzo del capitano delpopolo sulla piazza (1282); la torre vicina a nel primo sessantennio dell'800; ricongiunta l'Umbria al regno d'Italia, Assisi cominciò a vivere una vita meno desolata e vide ...
Leggi Tutto
OROLOGIO
Giuseppe Brusa
(XXV, p. 588)
Dopo sette secoli l'o. meccanico ha perduto il primato nel campo della misura del tempo. Gli o. al quarzo si sono imposti anche tra i modelli da portare sulla persona. [...] per uso domestico finora noto. Qualche anno dopo, presso il Palazzo delPopolo a Orvieto, è documentata la presenza di un o. che evidentemente edificio che recentemente hanno attirato anche in Italia l'interesse delle amministrazioni locali e di ...
Leggi Tutto
Architetto, scultore, pittore. Nacque a Napoli da Pietro scultore fiorentino e da Angelica Galante napoletana il 7 dicembre 1598, morì a Roma il 28 novembre 1680. Operosissimo, signoreggiò sull'arte di [...] Restaura intanto la cappella dei Chigi in S. Maria delPopolo, decora la navata centrale della stessa chiesa e con Apostoli il modello compiuto del palazzo romano dell'età barocca.
La fama del B. aveva da tempo varcato i confini d'Italia. Nel 1637 era ...
Leggi Tutto
Al pari del fascismo, l'a. è un fenomeno politico, nato dalla storia d'Italia, che ha travalicato per importanza ed estensione i confini nazionali. Più del fascismo, si è dimostrato provvisto di vitalità [...] Dato il sistema di coercizione e di repressione vigente, in Italia l'a. poté essere animato solo da ristrette minoranze: Seconda guerra mondiale aveva comportato la 'liberazione' delpopolo tedesco suscitò reazioni contrastanti, a dimostrazione che ...
Leggi Tutto
Proclamata il 13 marzo 1938 l'unione alla Germania (Anschluss), l'Austria - che dovette mutare il nome di Oesterreich in quello di Ostmark - diventò il secondo dei Länder per superficie e il terzo per [...] di pensionati di tutti i regimi e di tutte le guerre. Per l'Italia, l'Austria è un mercato importante di legno e di cellulosa, date le essi giudicata contraria all'interesse delpopolo. La scarsa consistenza parlamentare del partito comunista e le ...
Leggi Tutto
Il 30 luglio 1783 fu battezzato nella cattedrale di Caracas (Venezuela) il quarto figlio (nato 6 giorni prima) di don Giovanni Vincenzo Bolívar e di Maria Concetta Palacios, al quale furono dati i nomi [...] la nazione francese. L'anno dopo venne in Italia, in compagnia del suo antico maestro don Simone Rodríguez. Dalla Francia, rivoluzione francese: ancora nel 1828, per es., egli parla delpopolo come della fonte di ogni legittimità. Ma se pure - ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...