POLIBIO (Πολύβιος, Polybius)
Gaetano De Sanctis.
Storico greco, nacque di ragguardevole famiglia in Megalopoli, città arcadica allora appartenente alla Lega achea. Il padre Licorta fu più volte stratego [...] , quello degli ottimati e quello delpopolo, si equilibrano impedendosi scambievolmente di oltrepassare stati già pubblicati da P. durante il periodo della sua relegazione in Italia, è incerto però fino a qual punto si estendesse la prima stesura ...
Leggi Tutto
VERDI, Giuseppe Fortunino Francesco
Ildebrando Pizzetti
Per lunghissimo tempo V. credette di essere nato nel 1814; perché, diceva, così gli aveva sempre ripetuto sua madre. L'atto di nascita pubblicato [...] V., figlio di una terra austera, figlio delpopolo, nato in povertà e dalla povertà ammaestrato, di carattere rude, ma schietto, buono e onesto, e nato col genio della musica, è il primo musicista italiano che operi in quanto artista come egli vive ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] sulla foggia del vestire sono assai incerte. I marinai sembra indossassero le stesse vesti delpopolo comune: unico sono mai state.
Per quanto riguarda più particolarmente l'Italia, sono interessanti le notizie sulle divise usate dalle repubbliche ...
Leggi Tutto
PANE (fr. pain; sp. pan; ted. Brot; ingl. bread)
Carlo RODANO
Mario ORLANDI
Alberto BALDINI
Prodotto alimentare, ottenuto dalla cottura di una pasta lievitata composta di farina, acqua, sale e lievito.
Cenno [...] impastare con i piedi; sono pani (quasi certo, per la maggioranza delpopolo, di orzo e spelta, essendo il pane di grano riservato ai e medî, 18.129 impianti automatici. In Francia e in Italia il problema è apparso più difficile sia per le diverse ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] l'Addizione Erculea. Col Rinascimento, le case delpopolo alto si fanno leggiadre di profondi cornicioni in laterizio il suo nome di virtuoso e di compositore varcò i confini d'Italia, lasciando nella storia un'orma di fulgidissima gloria, che il ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] decisioni politiche e di pianificazione". E ancora: "quando il popolo si è convinto, a torto o a ragione, che M. Castells, Spain beyond myths, Madrid 1992.
F. Cazzola, L'Italiadel pizzo, Torino 1992.
D. Gambetta, La mafia siciliana. Un'industria ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] la Storia universale, ecc.). Collezioni: Classica, Romantica, Capolavori dell'umorismo, Biblioteca universale, Biblioteca delpopolo, Biblioteca dei fanciulli, ecc. - Touring Club Italiano: v. turismo. - F.lli Treves S.A.: fondata nel 1861 da Emilio ...
Leggi Tutto
MODA (dal lat. modus "maniera, foggia")
Giovanna Dompè
Usanza passeggiera, soprattutto con riferimento alle acconciature e agli ornamenti, specie femminili. Se tutti i popoli conoscono un costume, cioè [...] o di quella banda, resa poi così popolare in Francia sotto Francesco I dalla Belle Ferronnière e produce, con l'aiuto del trucco abbondante, un certo livellamento delle fisionomie.
Nel Seicento l'Italia perde nella sua generale decadenza anche il ...
Leggi Tutto
Resistenza
Luca Baldissara
Precisazioni storiche e concettuali
In età contemporanea, ossia nell'epoca di eserciti nazionali che esprimono il 'popolo in armi', le manifestazioni di r. assumono un profilo [...] che si avvicinava maggiormente all'esperienza della guerra di popolo dei Paesi dell'area balcanica (Grecia e Iugoslavia) di mano.
I comandi tedeschi erano preoccupati del possibile sviluppo in Italia della guerra partigiana. L'avevano conosciuta su ...
Leggi Tutto
LATINI
Giuseppe CARDINALI
Dalle origini alla fine della monarchia romana. - È il nome delpopolo che in tempo storico abitava la vasta pianura chiamata Lazio (v.). La sua lingua appartiene al ceppo [...] arteria fluviale dell'Italia centrale, in posizione atta a dominare le vie del traffico tra l'Etruria e il mezzogiorno, la costa e l'interno, divenne l'emporio naturale del commercio laziale. Cresciuta in benessere e in popolazione, essa cominciò ad ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...