RESTAURO
Gustavo GIOVANNONI
Pietro TOESCA
Carlo ALBIZZATI
Umberto CIALDEA
Gino TESTI
. Restauro dei monumenti. - Il proposito di restaurare i monumenti, sia per consolidarli riparando alle ingiurie [...] S. Sebastiano e il Palazzo ducale; a Orvieto il palazzo del Capitano delpopolo e il S. Andrea; a Messina il Duomo; a Siracusa di patologia dei metalli antichi, in Atti e mem. dell'Ist. ital. di numism., III, p. 95.
Restauro dei libri e dei ...
Leggi Tutto
STRATEGIA
Carlo GELOSO
Plinio FRACCARO
Carlo GELOSO
Romeo BERNOTTI
Giulio COSTANZI
. È quel ramo dell'arte militare che - prosecuzione e strumento della politica - regola e coordina le operazioni [...] , ciascuno dei quali porta le stigmate del suo tempo ed è espressione del suo popolo, impersonano l'evoluzione della strategia (v per batterlo. Ma la posizione geografica centrale di Roma in Italia e le molte guerre combattute su due o tre fronti ...
Leggi Tutto
SUDAN (A. T., 109-110-111)
Attilio MORI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Attilio MORI
Giuseppe STEFANINI
Renato BOCCASSINO
Giuseppe STEFANINI
Anna Maria RATTI
Riccardo RICCARDI
*
Vasta regione dell'Africa [...] di una fertile regione cotoniera presso il confine dell'impero italiano di Etiopia; Wadi Halfa sul Nilo, poco a valle tutti, Bambara e Fulbè, devono cedere al predominio, del resto di breve durata, delpopolo dei Toucouleur (v. sopra). Nel Futa Toro ...
Leggi Tutto
Nacque, ignoriamo dove, probabilmente il 2 aprile del 742. Era il primogenito di Pipino il Breve, re dei Franchi, e di Bertrada, figlia di Cariberto conte di Laon. Nulla sappiamo della giovinezza. Compare [...] dell'anno, provvedimenti finanziarî e giudiziarî. Il monarca era in relazione con le popolazioni per mezzo del conte e del vescovo che ha importanza statale. Italia, Baviera, Aquitania e Stato della Chiesa, hanno una posizione speciale di autonomia ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] proibita l'usanza, permessa invece in Francia e in Italia, di ingrassare con metodi innaturali le oche per ottenere 1990 (trad. it. Milano 1996).
M. Santoloci, In nome delpopolo maltrattato. La tutela giuridica degli altri animali, Torino 1990.
N. ...
Leggi Tutto
. Questa voce è usata in due accezioni completamente diverse. Secondo la prima, tradizionale, è un soggetto di diritto e obbligazioni patrimoniali (persona giuridica) costituito da un'associazione di uomini [...] delle persone giuridiche, Napoli 1915; id., Trattato di diritto civile italiano, I, Roma p. 597; L. Enneccerus, Lehrbuch des bürgerl e mestieri e la libertà del commercio, Milano 1891; A. Gaudenzi, Statuti delle società delpopolo, Roma 1896, voll. ...
Leggi Tutto
Oriente. - La condizione della donna nell'Oriente ha variato secondo i tempi e i luoghi, ma in generale si può dire che le più antiche civiltà orientali, dotate di una salda organizzazione giuridica, assegnarono [...] invade la società, penetra nella vita delpopolo e assurge a superiori altezze in figure del sec. XIX in Europa e specialmente in Italia. Quivi si svolge l'opera nazionale del risorgimento politico, e le due cause dell'educazione delpopolo e del ...
Leggi Tutto
Nacque ad Arpino il 13 gennaio del 106 a. C. da una famiglia di possidenti. A Roma, dove il padre volle fosse educato, gli furono maestri di oratoria M. Antonio e L. Crasso, di diritto i due Scevola, l'augure [...] 'assenza di C. dall'Italia, aveva dato prova di badare eccessivamente ai proprî interessi. Nel febbraio del 45 gli era morta la se, nel giudicare un oratore, si debba tener conto del giudizio delpopolo, e conclude che chi non è capace di dominare gli ...
Leggi Tutto
FRANCESE, RIVOLUZIONE
Alberto Maria Ghisalberti
. La molteplicità delle cause, la complessità degli elementi, la varietà dei momenti e delle conseguenze hanno reso sempre difficile il giudizio e la [...] estera negativa dell'ancien régime era riscattata dall'atto di forza delpopolo, che si creò un esercito di soldati-cittadini, ne e le forme delle istituzioni francesi. Belgio, Olanda, Italia, Germania, Svezia, Spagna si trasformarono; e anche là ...
Leggi Tutto
MODENA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Domenico FAVA
Tommaso SORBELLI
Arturo SOLARI
Luigi SIMEONI
Giovanni CANEVAZZI
Adolfo VENTURI
Città dell'Emilia e capoluogo di provincia, posta a 37 km. da [...] E.P. Vicini, La stampa nella provincia di Modena, in Tesori delle Biblioteche d'Italia, a cura di D. Fava e collabor., I: Emilia e Romagna, Milano 1932 , il governo appaia nelle mani del capitano e dei difensori delpopolo. L'anno 1282 scoppiarono in ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...