il vocabolo codice è usato oggi in due sensi affatto diversi: quello paleografico e quello giuridico: dal significato primitivo di caudex (= codex) "tronco, ceppo" si passa a quello di riunione di tavole [...] tradizione giuridica, perché potessero diventare leggi delpopolo francese. Gli uomini della rivoluzione ebbero quale succedette il codice 1°0 ottobre 1859 esteso al regno d'Italia. Il 15 febbraio 1870, divennero obbligatorî i codici per l'esercito ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] caccia usati nelle singole provincie d'Italia). Notizie e descrizioni particolari in G. Di Giovanni, Alcune usanze venatorie del Canavese, in Arch. trad. pop., VI (1887); G. Pitrè, La famiglia, la casa, la vita delpopolo siciliano, Palermo 1913; C ...
Leggi Tutto
Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] ci dànno però un'idea abbastanza chiara dell'armamento e del modo di combattere dei cavalieri italici, specialmente degli Etruschi e delle popolazioni sabelliche dell'Italia meridionale, la cui cavalleria è celebrata anche dalle fonti letterarie ...
Leggi Tutto
TORINO (A. T., 24-25-26)
Piero LANDINI
Goffredo BENDINELLI
Giulio Carlo ARGAN
Francesco LEMMI
Gino TAMBURINI
Luigi MICHELOTTI
Andrea DELLA CORTE
Piero BAROCELLI
Francesco COGNASSO
Piero PIERI
Capoluogo [...] idraulica, che si fa insufficiente ai nuovi bisogni. Torino, nel 1861 capitale del regno d'Italia, contava 78.000 addetti alle varie industrie su di una popolazione totale di 204.715 individui. In genere sono già presenti tutte quelle industrie ...
Leggi Tutto
È termine che può essere inteso in diverso modo a seconda del punto di vista da cui ci si mette nel considerare l'uomo, le sue potenze, i suoi atti e i suoi fini.
Più comunemente e, per così dire, più [...] delpopolo inglese uno dei più grandi pionieri di civiltà del mondo moderno.
Al principio di questo secolo, dopo il trionfo del positivismo e del conseguente principio neutrale e agnostico che aveva dominato nella scuola, sorge e si afferma in Italia ...
Leggi Tutto
(v. cinematografo, X, p. 335; App. I, p. 420; II, I, p. 592; III, I, p. 384; cinematografia, IV, I, p. 446)
Aspetti tecnici
Innovazioni tecnologiche. - Benché il sistema di riproduzione dell'immagine e [...] Pittaluga prima e poi Titanus, la Lux, la Scalera, ecc. in Italia; e per tutte le grandi case (majors) hollywoodiane sul mercato domestico legato ai problemi, ai valori e all'identità delpopolo africano. Dopo Mandabi ("Il vaglia"), presentato alla ...
Leggi Tutto
È il vescovo d'Ippona, il più illustre dei quattro grandi dottori della Chiesa occidentale, figura gigantesca di pensatore e di scrittore.
La vita. - Sino alla conversione (354-386). - Agostino, a cui [...] una persona, Verbum et homo"); fu preannunziato non solo dai profeti delpopolo ebraico (cfr. Ep., 137, 4, 13), ma anche dagli oracoli copista e leggere illa o altro. Tra coloro che identificano l'itala con la Vulgata di S. Gerolamo, il De Bruyn, ...
Leggi Tutto
GOETHE, Johann Wolfgang von
Arturo FARINELLI
Poeta universale che, nel secolo dell'illuminismo, all'alba della fervida aspirazione romantica, riproduce il vasto e universale mondo della conoscenza vagheggiato [...] si affida, Herder rivela il segreto della poesia delpopolo, di tutti i popoli, poesia che è grido di natura e ha Volkslied, Berlino 1889 (J. W. Goethe, Liriche scelte dalle migliori trad. ital., a cura di T. Gnoli e A. Vago, Milano 1932).
Dal Götz ...
Leggi Tutto
. Il nome Basilicata, col quale noi indichiamo una parte dell'antica Lucania (che si estendeva dal Sele al Lao sul Tirreno, dal Bradano al Crati sull'Ionio; v. lucania e bruzio), appare per la prima volta [...] di melodie tradizionali, anche con diversa destinazione e attraverso un totale mutamento del testo.
Bibl.: E. Levi, Fiorita di canti tradizionali delpopoloitaliano, Firenze 1895.
Preistoria.
Il territorio oggi formato dalle provincie di Potenza e ...
Leggi Tutto
. Si dicono alimenti quelle sostanze che introdotte nell'organismo servono a sopperire al suo dispendio in forza viva, a fornirgli i materiali di riparazione e di accrescimento, se questo si verifica, [...] humaine comparée, Parigi 1924; M. Camis, Intorno alle condizioni alimentari delpopoloitaliano, Parma 1924; R. Bachi, L'alimentazione e la politica annonaria in Italia (Pubblicazioni della Fondazione Carnegie per la pace internazionale), Bari 1926 ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...