Con poca esattezza si dice comunemente Flavio Biondo, mentre Flavio è un nome secondario tratto, alla foggia umanistica, da Flavus, traduzione latina di Biondo. Egli poi nella maggior parte dei documenti [...] Borso d'Este, e il primo libro di una storia delpopolo veneto. Aveva quindi intrapresa una serie di correzioni e giunte all'Italia illustrata, e vagheggiava, in una lettera a Francesco Sforza del febbraio 1463, la continuazione della 4ª decade delle ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Treviso il 3 ottobre 1895. Durante la guerra mondiale fu ufficiale del genio; poi legionario con D'Annunzio a Fiume. È laureato in legge. Fece per qualche tempo il commerciante e il libraio. [...] Giornalista, ha viaggiato molto l'Italia, e in Europa, in Oriente, in Africa per conto del Corriere della sera e poi della Gazzetta delPopolo, alla quale attualmente collabora.
Nelle prose di Il porto dell'amore (Treviso 1925; poi rifuse in Al vento ...
Leggi Tutto
Scrittore, nato a Roma il 28 settembre 1899. Fu per alcuni anni redattore di varî giornali e periodici (L'Idea nazionale, Corriere italiano, La Tribuna, Il Travaso delle idee, ecc.); ora collabora specialmente [...] alla Gazzetta delPopolo e dirige (1938), con C. Zavattini, il settimanale umoristico Il Settebello di Roma.
Il In campagna è un'altra cosa (ivi 1931), a Battista al giro d'Italia (ivi 1932); da Cantilena all'angolo della strada (ivi 1933), che, ...
Leggi Tutto
Durante la seconda Guerra mondiale la città fu ripetutamente bombardata da aerei anglo-americani che la danneggiarono gravemente. Conclusosi l'armistizio fra l'Italia e gli Alleati (8 settembre 1943) e [...] fase della campagna d'Italia sul continente, la città divenne base logistica tedesca e, nella primavera del 1944, testa di il palazzo del Capitano delPopolo, quello degli Albergotti, la casa del Petrarca, oggi ricostruita, e quella del Vasari. Anche ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Ausonio (pseudonimo di Cristoforo Bonavino)
Galvano DELLA VOLPE
*
Filosofo, nato a Pegli il 27 febbraio 1821, morto a Genova il 12 settembre 1895. Consacrato sacerdote nel 1844, lasciò nel [...] del sec. XIX (Losanna 1853; 2ª ed., 1860); Studi filosofici e religiosi: Del sentimento (Torino 1854); Il razionalismo delpopolo A. F., Roma 1898; G. Gentile, Le origini della filosofia cont. in Italia, I, Messina 1917, pp. 43-64; A. Colletti, A. F. ...
Leggi Tutto
. La grandiosa espansione delpopolo arabo fuori dei suoi confini originarî ha fatto sì che la storia degli Arabi abbia un'estensione immensamente più vasta che non la storia dell'Arabia precisamente come [...] tre quarti di secolo l'influenza della civiltà araba nell'Italia meridionale, influenza che, com'è noto, fu specialmente con passione ed ebbe un posto di prim'ordine nella vita delpopolo e delle corti.
Per tentare di ricostituire la teoria della ...
Leggi Tutto
L'arma è uno dei più antichi strumenti dell'uomo; si può teoricamente concepire che essa sia stata preceduta da utensili che non servivano per la lotta, quali sarebbero bastoni per abbattere la frutta, [...] . Non solo, ma persino nel perfezionamento dell'arte della guerra divennero discepoli delpopolo vinto. Anch'essi, abili cavalcatori come gli altri barbari scesi in Italia, ferrarono i cavalli e adoprarono la sella e le staffe.
Il re Astolfo ...
Leggi Tutto
Attività economica diretta a trasferire i beni dal produttore al consumatore o da un produttore all'altro. Si esplica generalmente con atti di compravendita e con trasporto dei beni nel tempo e nello spazio.
Il [...] anche di prodotti agricoli, principali fra questi la Sicilia, l'Italia meridionale e la Cirenaica. Mentre nel sec. VII-VI troviamo già i grandi centri commerciali, la massa delpopolo greco è ancora contadina. Il progresso agricolo e industriale dell ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (lat. industria)
Francesco COPPOLA D'ANNA
George MONTANDON
Ugo Enrico PAOLI
Carlo RODANO
Gino OLIVETTI
Giuseppe Menotti DE FRANCESCO
Mario ROTONDI
Sta a significare propriamente l'abilità [...] di Roma, l'aumento della popolazione, il raffinamento del lusso, la costruzione di grandi opere pubbliche e private diedero incremento a molte industrie che rispondevano alle esigenze del consumo di Roma e dell'Italia. Ma l'esportazione fu sempre ...
Leggi Tutto
GESÙ CRISTO
Leone TONDELLI
Giuseppe FILOGRASSI
Alberto PINCHERLE
Guillaume DE JERPHANION
. Secondo la dottrina cattolica è il Figlio di Dio, seconda Persona della Trinità divina, incarnato e fatto [...] (Matt., XXIII). Costoro deformavano la coscienza delpopolo e, invece d'una religione interiore e .-J. Lagrange, L'Évangile de Jésus-Christ (ma biografia), Parigi 1930 (vers. ital., Brescia 1931); J. Lebreton, La vie et l'enseignement de J. C. ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...