Nacque a Brescia, verso la fine del sec. XI o sul principio del sec. XII. Fu chierico, e forse anche insignito di qualche ordine minore, ma non prete o canonico regolare. Nulla sappiamo di preciso circa [...] impiccato e poi arso; le sue ceneri, per impedire che il popolo le venerasse come reliquie di un santo, furono gettate nel Tevere.
anche, e forse più, l'aspetto politico. L'Italiadel Risorgimento ha celebrato in lui un assertore di pensiero civile ...
Leggi Tutto
MANFREDI
Raffaello Morghen
. Figlio di Federico II di Svevia e di Bianca Lancia, che l'imperatore sposò poco prima che ella morisse, per legittimare il figlio avutone.
M. era nato nel 1232 ed era tra [...] vecchie forze politiche dell'Italiadel sec. XIII. M. fu abilissimo nel profittare del giuoco vario e mutevole di di Federico II, chiedeva di essere coronato imperatore per mano delpopolo romano, in cui solo risiedeva il diritto di conferire l' ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419)
Giuseppe CARACI
Mario BENDISCIOLI
Popolazione (p. 422). - La popolazione della Lombardia corrispondeva nel 1936 al 13,6 e nel 1947 al 13,7% della totale italiana. Nel quinquennio [...] 2) e quello di mortalità 13,9 ‰ (Italia: 13,8); l'accrescimento naturale, quindi, del 6,9‰ (Italia: 9,3). Negli undici anni tra il 1936 e il 1947 l'accrescimento medio annuo è sceso a 5,9‰.
Economia (p. 423). - La popolazione attiva (di 10 anni e più ...
Leggi Tutto
GIULIO II papa
Giovanni Battista Picotti
Giuliano della Rovere nacque ad Albissola presso Savona il 5 dicembre 1443, da povera famiglia. Francescano, attese a Perugia dal 1468 a studî di diritto; dallo [...] furono infatti respinti i Francesi dalla Romagna, dalla Lombardia, dall'Italia: il papa ebbe a Roma onori trionfali come "mai Cesare dei tribunali; S. Maria delPopolo si adornava degli affreschi del Pinturicchio e delle sculture di Andrea ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giuseppe
Plinio CARLI
Nacque a Monsummano, in quel di Pescia, il 13 maggio 1809, d'agiata e nobile famiglia. Fece i primi studî sotto la guida di un prete del paese, rozzo e manesco, presso [...] venduto, come apostata, come traditore della causa delpopolo. L'amarezza gli crebbe nell'animo allorché Montecatini. Raccolto nel suo dolore, non disperò mai della resurrezione d'Italia. Morì a Firenze, nell'ospitale palazzo dell'amico Gapponi, dov ...
Leggi Tutto
Nato il 25 aprile 1194, morto a Soncino il 1° ottobre 1259, figlio di Ezzelino II il Monaco e di Adelaide dei conti di Mangona (v. romano, da), E. iniziò la sua vita militare a 17 anni nel 1213, nell'assedio [...] e Mon. Germ. Hist., XIX; la Historìa di Gerardo Maurisio, in Rer. Ital. Script., VIII, nuova ed., e Vita e gesta di Epzzelino III da leggende, vedi O. Brentari, E. da R. nella mente delpopolo e nella poesia, Padova 1889; A. Bonardi, Leggende e ...
Leggi Tutto
Di famiglia illustre e antica, nato a Firenze il 13 settembre 1792. Nel 1800 fu condotto a Vienna dal padre, marchese Pier Roberto e vi si trattenne tre anni, iniziandovi lo studio delle maggiori lingue [...] " dell'ultimo periodo del granducato.
Non solo egli ebbe dimestichezza con i migliori uomini dell'Italiadel suo tempo, in che sogliono da sole bastare a fecondare le menti di tutto un popolo, di tutto un secolo. Ma per il C. il segreto dell ...
Leggi Tutto
È stata restituita al rango di capoluogo di provincia con r. decreto legge 1° aprile 1935.
Tra le opere pubbliche più importanti compiutesi in questi ultimi anni, ricordiamo: la fognatura generale della [...] di molte strade della provincia. Per i figli delpopolo fu istituita la Colonia marina permanente di Andora ( Giovanni, Notizie e documenti di S. Maria di V., in Miscellanea di st. ital., 1872, p. 251 segg.; A. Bosio, Storia dell'antica abbazia e ...
Leggi Tutto
LEONE I Magno, papa
Mario Niccoli
Santo e dottore della Chiesa. "Natione Tuscus ex patre Quintiliano" secondo la testimonianza del Liber Pontificalis, L. entrò nella carriera ecclesiastica a Roma al [...] , alla testa dei suoi Unni minaccia dall'alta Italia la stessa Roma, Valentiniano non sa far di delpopolo romano (v. soprattutto i sermoni IX e XVI, la lettera di L. ai vescovi d'Italiadel 30 gennaio 444 e la costituzione di Valentiniano III del ...
Leggi Tutto
Storico, medico, cultore di musica, uomo politico, nato a San Giorgio del Canavese il 6 novembre 1766; laureato in medicina a Torino nel 1786; carcerato per ragioni politiche (maggio 1794-1795); medico [...] annuali ed elettivi e due tribuni delpopolo; ora, invece, un ritorno allo stato paterno del secolo XVIII, retto da un la rima. Circa quel tempo cominciò anche a preparare la Storia d'Italia dal 1786 al 1814, uscita a Parigi nel 1824, ristampata in ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...