῾IRĀQ
Pier Giovanni Donini
Guido Valabrega
Daniela Amaldi
Giorgio Gullini
Giovanni Curatola
Maria Luisa Zaccheo
Angela Prudenzi
(XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] stanca e ripetitiva, del presidente Ṣaddām Ḥusayn e delle sue opere in favore delpopolo. Ne è sortita un .t.
Bibl.: Lega scrittori, giornalisti e artisti democratici iracheni in Italia, L'arte Irachena nell'esilio, Firenze 1980; Mesopotamia. Sumer. ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] reino de este mundo, che ricostituisce la vicenda delpopolo haitiano durante la rivoluzione francese: romanzo dove campeggia , nei molti paesi in cui è stato tradotto (fra cui l'Italia). Più che un romanzo, questo è un vasto poema della coscienza ...
Leggi Tutto
Nacque il 10 agosto 1810 a Torino, capoluogo allora d'un dipartimento dell'impero napoleonico. Lo tenne a battesimo, per procura, e gli diede il nome, il principe Camillo Borghese, di cui suo padre, Michele, [...] qualche modo fosse riuscita ad estendersi nella Penisola Balcanica, avrebbe spontaneamente rinunziato all'Italia, era popolare in Piemonte. D'altra parte, i ricordi del 1849 in Ungheria lasciavano supporre che Francesco Giuseppe avrebbe finito con l ...
Leggi Tutto
Per secoli l'ostilità antiebraica non ebbe bisogno di etichette. In una società come quella cristiana, in cui le minoranze ebraiche vivevano nettamente separate dalla maggioranza e in cui le formulazioni [...] , comportamenti ancorati nella sensibilità religiosa tanto delpopolo cristiano quanto del clero, che sarebbero sfociati nel corso ebrei. La stessa cosa si può dire dei ghetti, creati in Italia nel 16° sec. per separare gli ebrei dai cristiani, ma ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, capoluogo di provincia. Deve l'origine alla posizione geografica, sorgendo essa sulla riva sinistra del Po, a 47 m. s. m., in località adatta al passaggio di questo fiume; ha perciò [...] A questi monumenti civili va accostato il Palazzo delPopolo di Cittanova, eretto nel 1256 e recentemente il 1860 la sua storia si confonde con quella delle altre città d'Italia.
V. tavv. CLXIII e CLXIV.
La provincia di Cremona.
La provincia ...
Leggi Tutto
LEONE X papa
Giovanni Battista PICOTTI
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e di Clarice Orsini.
Ebbe a tre anni maestro Agnolo Poliziano, ma [...] fu benevola con lui, perché gli tolse di vedere la Chiesa e l'Italia in balia di colui che, dominando da Napoli e da Milano, re di S. Giovanni de' Fiorentini, sistemando la Piazza delPopolo. Nel Vaticano, si andavano raccogliendo nel Belvedere tesori ...
Leggi Tutto
Nacque fra il 1431 e il 1434, pare il 1° gennaio 1431, a Xátiva presso Valenza nel regno d'Aragona, da Jofré de Boria y Doms, nobile cittadino (v. borgia, famiglia), e da Isabella, sorella di Alonso, che [...] quello alla tiara (8 aprile 1455). Rodrigo, che era in Italia già da più anni, probabilmente dal 1449, e, prima discepolo a fra' Girolamo Savonarola, che, flagellando i vizî del clero e delpopolo cristiano, additava nella curia la fonte stessa della ...
Leggi Tutto
TOSCANA (XXXIV, p. 79)
Giuseppe MORANDINI
Leone BORTONE
Emilio LAVAGNINO
Geografia fisica. - Tra gli studî di geografia fisica merita un cenno il volume (pubblicato sotto la direzione di A. R. Toniolo) [...] Secondo il censimento del 1936 la Toscana comprendeva 276 comuni, comprendenti un'area di 22.997 kmq. e con una popolazione residente di 2.978.013 ab. (dens. 129,5 per kmq.). Il movimento demografico ha seguìto il ritmo generale dell'Italia tanto nel ...
Leggi Tutto
La romana Faventia è città della Romagna (prov. di Ravenna, Emilia), situata lungo la Via Emilia, quasi a mezza strada fra Bologna e Rimini. È posta tutta in pianura (35 m. s. m.), presso la confluenza [...] del podestà, mentre il palatium populi, sorto alla metà del sec. XIII con l'istituto nuovo del capitano delpopolo, diverrà la sede del ; id., Il museo internazionale delle faenze a Faenza, in Italia, 1912, fasc. 7; A. Missiroli, Astorgio III Manfredi ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] denominazione, ma con sostanziale identità di ideali, di programmi, di simboli e, in molta parte, anche di dirigenti, del Partito popolareitaliano (v.), che don L. Sturzo aveva fondato nel gennaio 1919 e al quale, come ad ogni altro partito, il ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...