MEDIOEVO
Giorgio FALCO
Angelo MONTEVERDI
. Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] giustizia, di libertà; suo fondamento, la sovranità popolare che si esprime nell'antica sede per suffragio dei Romani. Al governo ideale del mondo presiede quindi un sentimento moderno, nazionale, italiano e latino; la romanità stessa incomincia ad ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] accettazione del cielo e delpopolo. Al popolo, d'altra parte, è riconosciuto il diritto di sbarazzarsi del principe L'eredità romana nel pensiero politico italianodel Medioevo, in Rivista internazionale di filosofia del diritto, VIII (1928), p. 179 ...
Leggi Tutto
Di nobile famiglia patrizia che riteneva di risalire a Iulo, figlio di Enea, nacque il 13 luglio 102 a. C., da Gaio Giulio Cesare e da Aurelia, consoli Gaio Mario, suo zio materno, e Q. Lutazio Catulo; [...] eredità di Mario, il salvatore della Gallia romana e dell'Italia dalle invasioni nordiche. Di qui le successive tappe sempre più allargantisi della conquista: C. sentì che ai popoli di là del Reno bisognava mostrare sul fiume il vigile occhio di Roma ...
Leggi Tutto
In economia, cooperazione significa propriamente ogni azione svolta in comune per raggiungere il fine economico propostosi dai consociati. Accettata tale definizione, si presenta il problema della distinzione [...] malattia, di disoccupazione e di assistenza.
La Casa delpopolo è il tipo di cooperativa nel quale il lavoratore preparati e ciò anche se si tratti di cooperative costituite in Italia ed esercenti nella colonia. Il testo unico delle leggi sulle ...
Leggi Tutto
Viaggi ed esplorazioni. - Poche regioni sconosciute rimangono ancora in Asia e le macchie bianche si sono andate sempre più restringendo nel corso degli ultimi anni. La seconda Guerra mondiale da un lato [...] repubblica autonoma del Hatai.
Rodi, con le isole del Dodecaneso, ín seguito all'art. 14 del trattato di pace tra l'Italia e le crisi economica del 1929-30 provoca serie difficoltà. Il 24 giugno 1932 il "Comitato del partito delpopolo" effettua, ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] guelfo nell'Italia settentrionale.
Nel 1268 i Casaloldi, aiutati da Pinamonte Bonacolsi, fecero esiliare gli Zanicalli, che ricorsero a Obizzo d'Este. Cogliendo il momento opportuno, offertogli dal desiderio di pace delpopolo esausto, Pinamonte ...
Leggi Tutto
TRIESTE (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Ferdinando FORLATI
Attilio TAMARO
Giacomo BRAUN
Lina GASPARINI
B. F. T. B. F. T.
Città della Venezia Giulia, capoluogo di provincia; si affaccia sull'omonimo [...] terreni di Chiadino (V distretto). In quell'anno la popolazione toccava i 27.000 ab., di cui 20.000 nella italico comune si scontrò l'Italiadel Risorgimento con l'anti-Italia delle combinate forze austriache-socialistiche; si scontrò la stessa Italia ...
Leggi Tutto
GARIBALDI, Giuseppe
Nino CORTESE
*
Nacque in Nizza Marittima il 4 luglio 1807, secondogenito di Domenico, un piccolo armatore e capitano di navi da cabotaggio, e di Rosa Raimondi, che forse più del [...] storico dello S. M., Garibaldi condottiero, Roma 1901; N. Puccioni, Garibaldi nei canti dei poeti suoi contemporanei e delpopoloitaliano, Bologna 1912; G. A. Borgese, Studi di letterature moderne, Milano 1915; L. Russo, prefazione alla sua edizione ...
Leggi Tutto
PORTOGALLO (XXVIII, p. 32; App. I, p. 247; II, 11, p. 597; III, 11, p. 470)
Carmelo Formica
Aldo Albonico
Giuseppe Carlo Rossi
Eugenia Schneider Equini
José Augusto França
Il P., dopo aver perduto [...] 320.000 abitanti. Rispetto al 1964, anno in cui la popolazione fu valutata pari a 9.260.000 unità, le perdite ammonterebbero Ciò non gl'impedì di tornare ai canoni accademici del Settecento italiano nella fase finale della sua vita (1825-36) ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] la superstite facciata della chiesa di S. Maria delPopolo ora trasformata in Loggia dei mercanti, la porta Bombe, Perugia, Lipsia 1914; R. A. Gallenga Stuart, Perugia (coll. Italia artistica), 2ª ed., Bergamo 1929; L. Pascoli, Vite dei pittori, ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...