MARCHE (A. T., 24-25-26 bis)
Ettore RICCI
Ugo RELLINI
Giuseppe CASTELLANI
Raffaele CORSO
Giovanni CROCIONI
Luigi SERRA
Le Marche, tra le regioni o compartimenti del regno d'Italia, rappresentano [...] , ma la più tenace, importante e meglio organizzata d' Italia. Notevole nelle Marche la produzione di carne ovina (abbacchî) a tinte rosse e gialle e con emblemi simbolici.
La tradizione delpopolo è ricca di canti di tutti i generi (lirici, epici ...
Leggi Tutto
Poeta, diede alle lettere italiane, assai povere fin allora di buone tragedie, un grande teatro tragico; cittadino, ebbe con maggior chiarezza di ogni altro suo precursore il concetto dell'unità politica [...] , l'A. scriveva il Bruto secondo, e lo dedicava, con uguale fiducia, al futuro popoloitaliano.
In quest'ultima tragedia, riprendendo e svolgendo un'invenzione del Voltaire nella Mort de César, l'A. immagina che Bruto consigli a Cesare di dare la ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 508). - L'aumento della popolazione, secondo i censimenti 1930 e 1935, è sintetizzato nella seguente tabella:
ll calcolo complessivo per l'inizio del 1937 darebbe circa 8.330.000 abitanti. [...] 2,506 nel 1925, è risalita al 3,1% nel 1935 (Italia: 2,7%).
Aviazione civile (p. 515). - La rete belga essenziale del Belgio di oggi è quello della sua struttura interna. La popolazione fiamminga, vale a dire la maggioranza delpopolo belga, ...
Leggi Tutto
(VII, p. 700).
Dati demografici generali (p. 714). - La popolazione complessiva dello stato è salita da 30.635.605 ab., quanti ne dava il censimento del 1920, a 41.560.147 secondo una valutazione del 31 [...] tubi di lancio quadrupli da 533. Sommergibili: 3 ultimati e 3 in costruzione in Italia da
nodi, armati con 6 tubi e 1/100. Una cannoniera da 500 nella vita politica del paese un' influenza preponderante. Essendo i più popolosi, i più evoluti ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] di Germania (210), dalla Francia (190), dal Regno Unito (145) e dall'Italia (107). Tra i paesi comunisti emergono anche la Polonia (50), la Rep. quanto per i condizionamenti ambientali allo sviluppo delpopolamento e dell'economia. In questi ultimi ...
Leggi Tutto
GIOBERTI, Vincenzo
Giuseppe Saitta
Nacque a Torino il 5 aprile 1801 da Giuseppe, di condizione non agiata. Ricevette la prima istruzione dai padri dell'Oratorio, e segnatamente dal p. Fontana e dal [...] Italia (1834), ma non volle mai iscriversi alla Giovine Italiadel Mazzini. Pure le sue idee sia politiche, che filosonche e teologiche del e si potenzii la vita delpopolo in ogni manifestazione. Onde "l'idealità d'un popolo abbraccia la morale, la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo de', detto il Magnifico
Giovanni Battista Picotti
Nacque il 1° gennaio 1449 (1448 stile fiorentino) da Piero di Cosimo de' Medici e da Lucrezia Tornabuoni. Dalla madre, donna colta e [...] di tutta Italia", fa prendere Città di Castello, ch'è restituita al Vitelli, favorisce il tentativo di convocazione di un concilio a Basilea; poi entra nella lega papale contro Venezia e si reca personalmente come oratore delpopolo fiorentino alla ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790)
Ettore Rossi
Politica e amministrazione. - L'ordinamento attuato nel 1934 con la costituzione del governo generale della Libia formato dalla Tripolitania e dalla Cirenaica [...] Rodolfo Graziani fino al 24 marzo 1941, quindi dal gen. Italo Gariboldi, e in ultimo dal Maresciallo Ettore Bastico dal luglio 1941 alla fine del 1942.
Dati sulla popolazione. - Il censimento del 21 aprile 1936 aveva dato per la Libia 839.524 ab ...
Leggi Tutto
PIO IX papa
Alberto Maria Ghisalberti
Nato a Senigallia il 13 maggio 1792, morto a Roma il 7 febbraio 1878. Uscito da famiglia marchigiana di modesta agiatezza e di modesta nobiltà, Giovanni Maria Mastai [...] , far guerra a un popolo cristiano e riprese il suo ufficio naturale di padre di tutti i fedeli, rinunciando, in ritardo ma per sempre, alla parte fin qui più o meno volutamente assunta di animatore del moto nazionale italiano. Così il papato tornava ...
Leggi Tutto
SIONISMO
Elia S. Artom
. Definizione e caratteri generali. - Si designa con questo nome il movimento moderno tendente alla costituzione in Palestina di una sede nazionale ebraica, per dare modo a quegli [...] agire sugli Ebrei della diaspora mirando a interessarli al risorgimento delpopolo in Palestina e a indurli a cooperarvi, a farli Mosè Hess (1812-1875) che prese le mosse dal risorgimento italiano, e Leo Pinsker (1821-1894), i quali mirarono a fare ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...