RAZZISMO
Alfonso Maria di Nola
(App. II, II, p. 669)
Il termine, entrato nell'uso comune negli ultimi sessant'anni, definisce anzitutto una posizione ideologica che, fondata su una grande varietà di [...] (l'omphalos di Delfi era il centro del centro) rispetto a cui gli altri popoli costituivano una serie geografica sempre più lontana e fenomeni di r. sottostanno al duro trattamento subito in Italia dai gruppi di Albanesi che tentavano d'immigrare per ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125)
Mario ORTOLANI
Angelo TAMBORRA
*
Le ultime variazioni territoriali che hanno interessato la Repubblica federativa popolare di Iugoslavia (sigla [...] nell'ordine le seguenti provenienze: Stati Uniti, Germania, Italia.
Costituzione e governo. - Secondo la Costituzione del 13 gennaio 1953 la Iugoslavia è ordinata come repubblica popolare federale, ed è composta delle sei repubbliche di Serbia ...
Leggi Tutto
VERRI, Pietro
Ettore Rota
Economista e letterato, fratello del precedente. Nacque il 12 dicembre 1728 a Milano; ivi morì il 28 giugno 1797. Iniziò gli studî a 9 anni, nel collegio dei gesuiti di Monza; [...] scritti (Storia dell'invasione dei Francesi) ne biasimò l'intemperanza e l'inconsistenza ideologica. Vide il problema italiano, allora, come problema di educazione delpopolo e lesse nel futuro il compimento dell'unità nazionale: "Fra pochi anni, l ...
Leggi Tutto
PARTITO
Felice Battaglia
. Un naturale istinto di lotta domina l'umanità pur nel suo stato sociale. Gli uomini si riuniscono in gruppi, si creano dei capi, si dànno una gerarchia, ma, incontrando altri [...] nazione ed esso non si deve identificare col tutto, popolo o stato. Altrimenti commetterebbe un'usurpazione contro gli altri , bensì lo comprende. L'esperienza del fascismo in Italia, del nazionalsocialismo in Germania è profondamente istruttiva ...
Leggi Tutto
SICILIA (A. T., 27-28-29)
Attilio MORI
Ramiro FABIANI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Biagio PACE
Giovanni PUGLIESE CARRATELLI
Gaetano Mario COLUMBA
Secondina Lorenzina CESANO
Carlo Alfonso NALLINO
Ernesto [...] d'oggi, 1921, fasc. 7; B. Rubino e G. Cocchiara, Usi, costumi, novelle e poesie delpopolo siciliano, Palermo 1924; G. Cocchiara, L'anima delpopoloitaliano nei suoi canti, con musiche raccolte da F. B. Pratella, Milano 12929; G. C., Canti popolari ...
Leggi Tutto
Il significato moderno della parola non è quello che essa aveva in antico e che in via secondaria continua ad avere anche oggi. Arte fu per gli antichi l'opera dell'uomo in quanto si distingua dall'operare [...] sentita dai più settentrionali tra i popoli romanzi, dalla scuola vallone, tanto più attiva della sorella fiamminga. Questo tardo gotico olandese influì fortemente, appunto in virtù del contrasto, sul mondo umanistico italiano, che aveva un tono così ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] Mar Nero e la linea commerciale Italia-Nord-Europa. Venezia, inoltre, gode di una posizione privilegiata nei riguardi del traffico di terraferma, perché non soltanto ha un retroterra pianeggiante, ricco di popolazione e d'industrie, di mezzi stradali ...
Leggi Tutto
(fr. bible; sp. biblia; ted. Bibel; ingl. btble).
Sommario: Natura e carattere della Bibbia: Nome e divisione, autorità e ispirazione, p. 879; numero dei libri e canone, p. 882; ordine dei libri e carattere [...] parte appunto del ceto popolare, più bisognoso d'una traduzione, e in ogni caso è certo che negli scritti di Novaziano (circa il 250) abbiamo elementi sufficienti di una Bibbia latina quale troviamo più tardi (sec. IV) sul suolo italiano; la possiamo ...
Leggi Tutto
PUGLIA (A. T., 24-25-26 bis e 27-28-29)
Goffredo COPPOLA
Carmelo COLAMONICO
Piero BAROCELLI
Raffaele CIASCA
Giulio BERTONI
Saverio LA SORSA
Sebastiano Arturo LUCIANI
Vincenzo VERGINELLI
Nome, [...] demografica della Puglia, come in genere di gran parte dell'Italia meridionale, è l'accentramento della popolazione agricola nei nuclei urbani; in nessun'altra parte del regno il fenomeno è così accentuato come nella regione pugliese: ivi ...
Leggi Tutto
URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065)
Domenico RUOCCO
Wolfango GIUSTI
Tomaso NAPOLITANO
Gennaro CARFORA
Filippo COARELLI
Antonio DEL GUERCIO
Variazioni politico-amministrative. [...] occidentali erano andati decisamente peggiorando. I trattati di pace con l'Italia, la Romania, l'Ungheria e la Bulgaria, pur tra volontarî e popolari, perché basati sui risparmî delpopolo lavoratore. Vengono emessi o per mezzo di sottoscrizione ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...