Felice BATTAGLIA
Giuseppe OTTOLENGHI
Riccardo MONACO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Guido ZANOBINI
Ottorino VANNINI
STATO. - Storia del nome. - Con la parola stato si designa modernamente la maggiore [...] quale hanno fortemente contribuito, come hanno contribuito esigenze e motivi pratici vivi nella coscienza delpopoloitaliano nel nostro secolo. L'alto senso dello stato che il fascismo caratterizza deriva certo anche dalla rivalutazione speculativa ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] lire. Le merci che l'India ha soprattutto importato dall'Italia sono le fibre tessili artificiali e sintetiche e i loro filati riforme senza violentare i millenarî usi e costumi delpopolo e senza offenderne la profonda coscienza religiosa. Le ...
Leggi Tutto
(dal lat. agricultura; fr. agriculture; sp. agritultura; ted. Ackerbau; ingl. agriculture).
Con questo nome si designa il complesso delle attività che l'uomo dirige al fine di conseguire dalla terra la [...] dal Neolitico in poi, e, grazie alla tecnica raffinata di popolazioni che hanno raggiunto i gradi più elevati di civiltà, è che per la canapa - coltura tanto più importante in Italiadel lino, e coltivata alla perfezione, - alla sua estensione ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Niccolò
Federico CHABOD
Di media statura, magro, "bianco come la neve", ma col capo "che pare veluto nero"; "savio et prudente" nell'estimazione dei colleghi d'ufficio, commendato dai superiori [...] era dato di scorgere, quella del capo di stato, restando completamente assente la "virtù" delpopolo; mentre nei Discorsi, non lo stesso M. - non il M. dei commenti alla politica francese in Italia, ma il M. che tocca e attende a femmine - in atto di ...
Leggi Tutto
La produzione filosofica dopo il 1945 ha senza dubbio risentito fortemente della seconda guerra mondiale, del trauma che essa aveva rappresentato nella vita delle nazioni soprattutto europee. La sua conclusione [...] fatale non solo a un popolo, ma all'umanità intera. È un atto d'accusa che si esprimerà a pieno nel volume del 1958 Die Atombombe und gli scrittori del Settecento chiamavano "filosofia casalinga".
La filosofia in Italia. - Neppure in Italia il 1945 ...
Leggi Tutto
SLOVENIA (Slovenija; A. T., 77-78)
Elio MIGLIORINI
Pier Gabriele GOIDANICH
Alojzij RES
Giuseppe PRAGA
Regione della Iugoslavia nord-occidentale, che coincide con il banato della Drava (Dravska banovina) [...] (pochi comuni). Data la sua posizione di confine con l'Italia e la lunga dominazione austriaca (durata per quasi sette secoli), Ma al di là di questa povera raccolta, l'anima delpopolo trovò la sua più genuina espressione nei canti popolari, per ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] con la canzone Al cor gentil, aveva dato saggio di un'arte nuova, con sentimenti meglio rispondenti ai nuovi ideali delpopoloitaliano, lo spinsero ad attuare quell'innovazione nella poesia volgare di cui si fa dar lode nel Purgatorio (XXIV, 49-62 ...
Leggi Tutto
PETRARCA, Francesco
Enrico Carrara
Nella gloria della poesia italiana è il secondo, dopo Dante e prima del Boccaccio, dei suoi grandi e venerati patriarchi; ma nella storia della formazione spirituale [...] delpopolo romano, più augusta di ogni re, nella persona del senatore Orso dell'Anguillara (il suo ospite del 1337) nella Pasqua (8 aprile) del "soave, angelico e divino" che apprese all'Italia e longius Italia i modi della lirica d'amore.
Si dice ...
Leggi Tutto
TEATRO
Ferdinando Taviani
(XXXIII, p. 353; App. II, II, p. 948; III, II, p. 902; IV, III, p. 583)
È ormai impossibile pensare ''il teatro'' al singolare. La pluralità de ''i teatri'', delle tradizioni [...] l'attenzione o la noncuranza.
Nel maggio 1993 un artista italianodel t. parallelo scriveva una poesia programmatica Per un teatro dicembre del 1993. Nel luglio del 1994 muore a quasi novant'anni H. Zuolin, regista del Teatro delPopolo di Shangai ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674; App. I, p. 1086; II, 11, p. 1058; III, 11, p. 1011)
Elio Migliorini
Francesco Guida
Gyözö Szabó
Lajos Németh
Secondo il censimento effettuato nel gennaio 1970 l'U. contava [...] Dem. Tedesca, Cecoslovacchia, Italia, Rep. Fed. di Germania, Polonia. L'intercambio tra U. e Italia è favorevole a quest' Edificio universitario, 1949; K. Dávid: Népstadion, "Stadio delpopolo", 1949-53; J. Szendrői, A. Lévai: Ambulatorio medico ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...