Famiglia di pittori e incisori fiamminghi: Pieter il Vecchio (n. tra il 1526 e il 1531 probabilmente a Breda - m. Bruxelles 1569), scolaro in Anversa di P. Coeck, poi di H. Cock, intraprese nel 1553 un [...] scene tratte dalla Bibbia, dai proverbî, dalla vita delpopolo (opere nella maggior parte nel museo di Vienna, figlio, Jan, detto "dei Velluti" (1568-1625), fu in Italia (1592-96); dipinse numerosi paesaggi di carattere decorativo in cui tuttavia ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Milano 1939), figlio di Ugo, prof. di politica economica. Dal 1987 al 2001 segretario del Partito repubblicano italiano (PRI), nel 2007 è stato capogruppo, alla Camera dei deputati, [...] stato ministro per le Politiche Comunitarie (2005 2006); nel 2006 è stato eletto nelle liste di Forza Italia e rieletto nel 2008 nelle fila delPopolo delle libertà, da cui nello stesso anno è uscito per iscriversi al gruppo Misto. Nel settembre 2011 ...
Leggi Tutto
Economista e uomo politico italiano (n. Venezia 1950). Dapprima professore associato di Fondamenti di economia presso l’università Iuav di Venezia (1982-90), è attualmente professore ordinario di Economia [...] (XVII legislatura) è stato rieletto deputato nella lista del PDL; è stato il capogruppo del gruppo parlamentare Forza Italia - Il Popolo della libertà - Berlusconi presidente. Alle elezioni politiche del 2018 è stato riletto alla Camera nelle fila di ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Sondrio 1962). Laureato in discipline economiche e sociali all'università "Luigi Bocconi" di Milano, è stato ricercatore presso l'IEFE (Istituto per l'Economia delle fonti di [...] CNEL. Nel 2006 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila di Forza Italia e nel 2008 in quelle delPopolo delle Libertà. È fondatore e presidente di Libertiamo, associazione culturale e politica di stampo liberale, nata nel 2009. Nel 2013 è ...
Leggi Tutto
Pittore (Bologna 1560 - Roma 1609), fratello di Agostino. Fu, della sua famiglia, l'ingegno più fecondo e più vivo. Nelle prime opere si notano influssi di B. Cesi, di O. Samacchini, di P. Fontana. A Parma [...] anche varî quadri più severi e concentrati (L'Assunzione, in S. Maria delPopolo; il Quo vadis?, ora nella Gall. Naz. di Londra; ecc.). mirando a un totale rinnovamento dei contenuti e forme dell'arte. Enorme fu la sua influenza in Italia e fuori. ...
Leggi Tutto
Luzzatto, Sergio. – Storico italiano (n. Genova 1963). Docente di Storia moderna presso l’Università di Torino, ha prima insegnato nelle università di Genova e di Macerata. Dopo la laurea alla Scuola Normale [...] nell'Italiadel Novecento (2007), Bonbon Robespierre. Il Terrore dal volto umano (2009, vincitore nel 2010 del premio Una febbre del mondo (2016), I bambini di Mosche (2018), entrambi nel 2019, Max Fox o le relazioni pericolose e Un popolo come gli ...
Leggi Tutto
Giornalista e donna politica italiana (n. Viareggio 1967). Laureata in Lingue presso l’università di Firenze, specializzata in American Studies presso lo Smith College, in Massachusetts, ha iniziato la [...] , 2013, 2018, 2022 è stata eletta alla Camera dei deputati nelle fila prima delPopolo delle libertà e poi di Forza Italia, ed è stata responsabile comunicazione del partito. Dal 2008 segretaria della delegazione italiana all’Assemblea Parlamentare ...
Leggi Tutto
Costa, Enrico. – Uomo politico italiano (n. Cuneo 1969). Laureato in Giurisprudenza, avvocato, ha cominciato la carriera politica nel 2004, quando è stato consigliere comunale di Forza Italia a Isasca, [...] Eletto per la prima volta nel 2006 alla Camera dei Deputati nelle fila di Forza Italia, è stato rieletto nel 2008 e nel 2013 nelle fila delPopolo della Libertà. Nello stesso anno ha aderito al nuovo gruppo parlamentare denominato Nuovo centrodestra ...
Leggi Tutto
Imprenditore e uomo politico italiano (n. Cuneo 1963). Da giovanissimo ha preso la guida dell’azienda di famiglia che produce macchine per l’agricoltura, espandendo poi l’attività imprenditoriale ad altri [...] dal 1999 al 2009, ricoprendo l'incarico di capogruppo di Forza Italia. Nel 2001, 2006 e 2008 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila prima di FI e poi delPopolo delle libertà. Sottosegretario alla Difesa nel IV governo Berlusconi, è stato ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Palermo 1954). Dopo una lunga carriera come dirigente d’azienda, negli anni Ottanta è entrato nella direzione di Publitalia ‘80; quando nel 1994 S. Berlusconi fonda Forza Italia, [...] ha nominato M. coordinatore per la Regione Sicilia. Tra le fila di Forza Italia prima e delPopolo della libertà poi, viene eletto sottosegretario di Stato al Ministero dei Trasporti e della Navigazione (1994), ministro dell’Economia e delle Finanze ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...