Stato dell’Asia orientale, in buona parte corrispondente alla sezione settentrionale della penisola di C. e perciò detto correntemente C. del Nord. Confina a N con la Cina e per un breve tratto con la [...] con la C. del Sud e il Giappone, e anche con alcuni paesi occidentali, tra cui in particolare l’Italia e la Francia.
Storia
La C. del Nord si formò dell'Assemblea suprema delpopolo svoltesi nel marzo 2014 con un’affluenza alle urne del 99% Kim Jong ...
Leggi Tutto
Quando si parla di potere costituente, ci si intende riferire al fondamento, alla forza creatrice e alla legittimazione di una costituzione. In linea di massima, per potere costituente si intende ciò che [...] un’Assemblea senza successiva ratifica popolare è stata, invece, la procedura scelta in Francia per le Costituzioni del 1791 e del 1848, in Germania per le Costituzioni del 1849 e del 1919 e in Italia per la Costituzione del 1947. Tuttavia, il potere ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] del tonno, dalla fine degli anni 1980 ha la sua maggiore risorsa nel turismo (602.000 visitatori nel 2006; i flussi provengono principalmente da Germania, Italia nella carica. Il partito Congresso nazionale delpopolo dell'uomo politico si è affermato ...
Leggi Tutto
Area protetta, tramite la promulgazione di leggi statali oppure regionali, le cui finalità sono la conservazione e il mantenimento del livello di biodiversità presente, delle caratteristiche del paesaggio [...] e godimento delpopolo". Tuttavia, la legge istitutiva non forniva una chiara definizione del concetto di 10,6% delle terre emerse, in Europa ca. 5.000 e in Italia 758, per una superficie totale superiore al 10% di territorio nazionale protetto.
...
Leggi Tutto
Movimento politico sorto nel 1989 dall’aggregazione di alcune formazioni regionali autonomiste (Lega lombarda, Liga veneta, Piemont autonomista ecc.) nate negli anni 1980; ha posto tra le sue priorità [...] del 2006). Apparentata alla lista elettorale unica delPopolo delle libertà costituitasi in vista delle elezioni politiche del 37% dei voti insieme a Forza Italia, a Fratelli d'Italia e a Noi con l'Italia. Il partito ha raggiunto un risultato storico ...
Leggi Tutto
Nome di numerosi santi, fra i quali: 1. Filippo apostolo. - È costantemente il quinto, dopo le due coppie di fratelli, Simon Pietro-Andrea e Giacomo-Giovanni. Solo il IV Vangelo dà notizie di lui: nativo [...] cattolica in Italia. Giovinetto, già noto per vivacità e bontà ("Pippo buono") e devoto alla memoria del Savonarola, dovette , a cristiana gaiezza e ad alta spiritualità, così con gente delpopolo come con i personaggi più eminenti, da s. Carlo e da ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Bologna 1952). Come segretario del Movimento sociale italiano-Destra nazionale (MSI-DN) ha avviato nel 1993 un rinnovamento della destra italiana, teso a superarne l'identificazione [...] partito delPopolo della libertà (PDL) insieme a S. Berlusconi nel 2009. Dopo la rottura con quest’ultimo nel luglio 2010, si è creato un gruppo parlamentare dal nome Futuro e libertà per l’Italia, ispirato alla linea politica del presidente della ...
Leggi Tutto
Scrittore cinese (n. Ganzhou, Jiangxi, 1940), naturalizzato francese nel 1998. Narratore e drammaturgo, autore di Lingshan (1990) e dell'autobiografico Yigeren de Shengjing (1999). Nel 2000 ha ricevuto [...] 1983 dal prestigioso Beijing renmin yishu juyuan ("Teatro d'arte delpopolo di Pechino"), è Chezhan (trad. it.su rivista, trad. it. Il libro di un uomo solo, 2003). In Italia sono stati inoltre pubblicati la raccolta di poesie Parlerò di ricci. ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Ιόνιοι νῆσοι) Gruppo di isole della Grecia (eptaneso ionico), a S del Canale d’Otranto, nel Mar Ionio. Le principali sono: Corfù, Passo, Leucade, Itaca, Cefalonia, Zante; costituiscono una regione [...] esse costituivano un punto obbligato di passaggio tra la Grecia e l’Italia. Nell’8°-7° sec. a.C. le Isole I. furono protettorato britannico, nel 1817, fu il primo organo rappresentativo delpopolo greco. Nel 1848 affermò la volontà di unirsi alla ...
Leggi Tutto
Fitto, Raffaele. – Uomo politico italiano (n. Maglie 1969). Laureato in Giurisprudenza all’Università di Bari, ha iniziato la sua carriera politica militando nella Democrazia Cristiana, nella fila della [...] eletto per la prima volta alla Camera dei Deputati, riconfermato nel 2008 e nel 2013 prima nelle fila di Forza Italia e poi delPopolo delle Libertà. Dal 2008 al 2011 è stato Ministro per i Rapporti con le Regioni e la Coesione Territoriale. Nel ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...