Scrittore (Landport, Portsea, 1812 - Gadshill Rochester 1870). Sin dall'infanzia, povera e dolorosa, fu a contatto con la vita delpopolo londinese, che gli diede un'esperienza feconda. Dopo aver lavorato [...] spontaneo i lati più tipici e costanti del temperamento inglese, e la tecnica era di personaggi. Divenuto il romanziere più popolare dell'Inghilterra, fece seguire: Oliver Martin Chuzzlewit, 1843), e uno in Italia (Pictures from Italy, 1846), tenne ...
Leggi Tutto
Scrittore italiano (Seravezza 1881 - Forte dei Marmi 1958). Dopo i primi lavori di poesia e di teatro (una poesia descrittiva e narrativa, con echi dannunziani, evidenti nella sensuale ricerca di risalto [...] dimorò a lungo commerciando. Ha collaborato a molti giornali e periodici, fra i quali La Voce, L'Italia letteraria, Pègaso, Pan, Gazzetta delPopolo e Nuova Antologia.
Opere
Dopo alcuni volumi di versi d'impianto narrativo e descrittivo, con tracce ...
Leggi Tutto
Nobile spagnolo. È il più significativo rappresentante di un movimento ascetico sorto in Spagna verso la fine del sec. IV e che diede luogo a un clamoroso processo conclusosi con la condanna a morte dei [...] ad attrarre intorno a sé molti nobili e anche gente delpopolo e, soprattutto, a schiere, donne dalla fede ondeggiante. priscillianisti, già condannati al Concilio di Saragozza (380), vennero in Italia: male accolti da papa Damaso e da s. Ambrogio, ...
Leggi Tutto
Poeta italiano (Napoli 1860 - ivi 1934). Al centro della sua arte è un senso drammatico e insieme elegiaco della realtà quotidiana, della vita delpopolo napoletano e delle stesse bellezze naturali di [...] poesie in dialetto che lo resero ben presto popolare. Fu poi, per molti anni, bibliotecario della Lucchesi-Palli nella Nazionale di Napoli, e accademico d'Italia dalla fondazione (1929).
Opere
I temi dominanti del Di G. sono amore e dolore, nelle ...
Leggi Tutto
Giornalista e saggista (Cuneo 1920 - Milano 2011). Si formò durante la Resistenza, cui partecipò come partigiano. Per la Gazzetta delpopolo, Il Giorno, la Repubblica, L'Espresso ha scritto articoli e [...] sinistra italiana. Ha svolto anche ricerche storiche (Storia dell'Italia partigiana, 1966; Il terrorismo italiano 1970-1978, 1978); dagli anni Novanta ha esercitato una forte critica del mondo economico e politico: Il secolo sbagliato (1990), Piccolo ...
Leggi Tutto
Schifani, Renato Giuseppe. – Uomo politico italiano (n. Palermo 1950). Laureatosi in giurisprudenza, entrò nel 1995 in Forza Italia, nella cui lista venne eletto (1996) senatore e, come capogruppo della [...] Area popolare. Nel 2016 ha aderito di nuovo a FI, nelle fila della quale è stato rieletto al Senato nel 2018. Nel 2022 è stato eletto nelle fila del centrodestra governatore della Regione Sicilia. Nel 2024 al Congresso nazionale di Forza Italia è ...
Leggi Tutto
Re degli Ostrogoti (m. 552); di nome Baduila, fu chiamato T. ("l'immortale") dai suoi fautori. Nipote di Ildibaldo, che aveva (540) preso il comando delle superstiti truppe ostrogote, fu eletto re (541) [...] flotte bizantine. A due anni dalla sua ascesa al trono T. poteva considerarsi signore d'Italia, dove cercò di propiziarsi la simpatia delpopolo governandolo con moderazione. L'imperatore d'Oriente inviò allora Belisario, ma T. con forze superiori ...
Leggi Tutto
Ordinanze emanate dai Carolingi, sviluppo della legislazione regia comparsa accanto alle leggi popolari sotto i Merovingi. Ebbero il periodo più rigoglioso con Carlomagno, decadendo nel 9° secolo. Si dividono [...] integrare le leggi popolari, da approvarsi nell’assemblea delpopolo cui erano destinati; Capitularia per se scribenda, Ansegiso (827); un’altra pubblicata verso la metà del 9° secolo. In Italia prevalse il Capitulare italicum da cui derivarono le ...
Leggi Tutto
Poeta-cantore dei popoli celti. I b. si accompagnavano con uno strumento simile alla lira, detto crotta, e costituivano una specie di ordine. Disparvero dalla Gallia dopo la conquista romana; sopravvissero [...] la sua poesia dall’intimo e dai sentimenti profondi delpopolo con cui è in contatto, senza alcun tramite letterario. Poesie bardite composero J.W.L. Gleim, F.G. Klopstock, H.W. von Gerstenberg; per l’Italia si ricordino i bardi dell’Arminio di I ...
Leggi Tutto
Commediografo e romanziere italiano (Mantova 1891 - Milano 1941); combattente della guerra 1915-18, fu critico drammatico delPopolo d'Italia dalla fondazione al 1937, e quindi direttore del Gazzettino [...] di Venezia. Ha dato al teatro numerosi lavori (alcuni in dialetto veneto), in cui motivi ironico-sentimentali vengono svolti ora in senso realistico, ora avventuroso e fantastico (Le liane, 1920; Tragedia ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...