Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] ’Europa centrale in relazione con la formazione delpopolo celtico. Questo processo si attua in particolare .-G. Boffrand e J.-A. Gabriel, l’architettura si emancipa del tutto dall’Italia.
La pittura è strettamente legata all’Accademia con A. Coypel, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia occidentale e, in piccola parte, dell’Europa sud-orientale, il cui territorio è diviso in due regioni peninsulari: la Tracia (detta anche Turchia europea), e l’Asia Minore, o Anatolia (con [...] di presidente del Consiglio venne assunta da İ. Inönü, vicepresidente del Partito repubblicano delpopolo (PRP) scrittore e turcologo che vive e insegna a Parigi, noto anche in Italia con Kadınlar kitabı (1983; trad. it. dal francese, La prima donna ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] porre termine alla fronda del figlio – che aveva stretto un patto con le città dell’Italiadel Nord collegate nella seconda Lega nominale di altri partiti, fu convocato un Congresso delpopolo che elaborò una Costituzione: con la proclamazione di ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa orientale; confina a NE con Ucraina e Moldavia, a NO con l’Ungheria, a S con la Bulgaria e a SO con la Serbia; si affaccia per quasi 250 km sul Mar Nero.
Il territorio della Romania [...] scambi avvengono principalmente con la Germania e con l’Italia. Nelle importazioni prevalgono macchinari, prodotti tessili e alimentari , il cui fine era la dimostrazione della latinità delpopolo romeno e della sua lingua. Sulla base dell’ideologia ...
Leggi Tutto
Il termine ἐκκλησία, che nel greco classico denota un’assemblea politica, è usato nelle parti più recenti della versione greca dell’Antico Testamento detta dei Settanta come equivalente dei termini ebraici [...] qāhāl e ‛ēdāh, che indicano l’«adunanza» delpopolo d’Israele, ossia una società religiosa e politica al tempo stesso. spaziosa, divisa in tre navate di pari altezza (Hallenkirche). In Italia i nuovi ordini mendicanti adottano sovente, sin dal 13° sec ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] e, dopo l'arresto provocato dalle prime discese in Italiadel Barbarossa, con nuove vittorie che aprono ai Fiorentini la dopo il Palazzo del Capitano delpopolo, poi del Bargello (iniziato nel 13° sec., cortile della seconda metà del 14°), i palazzi ...
Leggi Tutto
Comune della Liguria (240,29 km2 con 565.752 ab. nel 2020), capoluogo di regione e città metropolitana. Sorge nel punto più interno dell’arco litoraneo ligure a ridosso dell’Appennino, dove questo si deprime [...] classi sociali venne frustrato, e la magistratura del capitano delPopolo abbattuta (1262; ma ebbe ancora esistenza saltuaria tra le più attive, fu la prima città dell'Italia settentrionale a insorgere contro l'occupazione il 24 aprile 1945 ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] pitture trionfali che, fin dalla prima età repubblicana, raccontavano al popolo le imprese vittoriose.
La cultura artistica della Roma monarchica e del primo periodo repubblicano è quella italica. Il tempio di Giove sul colle capitolino a Roma, in ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] tratta di limiti amministrativi decisi a Washington prima delpopolamentodel ‘West’da parte degli Europei; i ‘ sostenere una politica di opposizione alle potenze antidemocratiche, Germania, Italia e Giappone, per le quali propose nel 1937 una ‘ ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] in quanto il suo costituirsi è preceduto dalla diretta imposizione al popolo, tramite Mosé, della Tōrāh (legge) da parte di Dio le Novelle. Particolarmente importante fu l’introduzione in Italia, del Corpus iuris civilis come d. vigente, poco prima ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...