ITALIA, REGNO DI
Ettore Rota
Succede alla Repubblica Italiana il 17 marzo 1805, conseguenza della trasformazione imperiale della Francia. Napoleone cinge la corona regia in Milano (26 maggio) e nomina [...] milioni. Il cumulo dei sacrifici costò a Napoleone la perdita del favore popolare.
Bibl.: G. Pecchio, Saggio stor. sull'ammin. finanz. dell'ex-Regno d'Italia, Torino 1852; Coraccini, Storia dell'amm. del R. d'I., Lugano 1823; E. Driault, Napoléon en ...
Leggi Tutto
DEL MONTE, Pietro
Roberto Ricciardi
Nacque a Venezia da Niccolò verso i primi anni del 1400, probabilmente fra il 1400 e il 1404 (Haller, p. *10). La sua famiglia, anche se non nobile, era certamente [...] 17833, ff. 131v-132v) e l'altro, a Roma, al popolo romano (ff. 132v-135r), entrambi nell'agosto 1434, inserendosi nelle trattative nunziatura inglese, non sono chiare. Tornato in Italia per mare nei primi mesi del 1445, si trattenne a Roma almeno fino ...
Leggi Tutto
DEL BALZO (de Baux), Bertrando
Joachim Göbbels
Nacque con ogni probabilità nel 1238, o poco prima, ultimogenito di Barral de Baux e di Sibille d'Anduze; ebbe due sorelle, Cecilia e Marchesa, e un fratello [...] Barral e il D. accompagnarono Carlo d'Angiò in Italia e parteciparono alla conquista del Regno di Sicilia. In questa occasione il D. rimostranze, come Carlo stesso scrisse al Senato e al popolo romano. La gravità della malattia, inoltre, spiega anche ...
Leggi Tutto
DEL ROSSO (Rossi), Zanobi Filippo
Mario Bencivenni
Nacque a Firenze, nel "popolo" di S. Maria Novella, il 16 dic. 1724 da Giuseppe Ignazio, architetto, e da Diomira di Francesco Gilardoni (Firenze, [...] cui realizzazione fu sospesa dopo il cedimento di un pilastro e il crollo di una parte della chiesa (Del Rosso, 1816, pp. 8 s.; LoSpettatore italiano, 15 apr. 1784, n. 46); nello stesso anno realizzò l'altar maggiore della collegiata di Empoli e nel ...
Leggi Tutto
DEL BUONO, Niccolò
Francesca Klein
Figlio di Bartolo, fiorentino, abitante nel popolo di S. Iacopo, quartiere di S. Spirito, ricorre nelle cronache cittadine della seconda metà del Trecento per aver [...] furono confiscati.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Firenze, Atti del podestà, 1525, cc. 57, 58; Ibid., Estimo, 6 (1351- . 298; Marchionne di Coppo Stefani, Cronaca fiorentina, IX, in Rer. Ital. Script., 2 ed., XXX, a cura di N. Rodolico, rubriche ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Tommaso
Concetta Giamblanco
Nacque a Firenze il 13 marzo 1545 da Agostino di Piero e da Nannina di Tommaso Soderini. Ebbe due fratelli: Nero e Francesco.
Secondo la descrizione di alcuni suoi [...] per 3.350 scudi una casa posta nel "popolo" di S. Lucia de' Magnoli nell' già citati vi era anche quello di Nero Del Nero, fratello del D., si riunirono in quel salone dei 1570-1600), in Giorn. stor. della letter. ital., CXXXI (1954), p. 175;L. Ginori ...
Leggi Tutto
popolo viola
pòpolo viòla. – Movimento politico apartitico, attivo in Italia dal 2009. Costituitosi attorno al social network Facebook per dare voce allo scontento che via via maturava rispetto a una [...] Day organizzata per chiedere esplicitamente le dimissioni del presidente del consiglio Silvio Berlusconi, e da allora vide una netta partecipazione popolare, spingendo così il diversi nuclei presenti sul territorio italiano, dotandosi di una carta ...
Leggi Tutto
popolo di Facebook
loc. s.le m. Gli utenti della rete sociale Facebook.
• Siamo convinti, tuttavia, che la reale portata del fenomeno sia emersa soltanto il giorno in cui per la prima volta, e certo [...] . (Antonio E. Piedimonte, Secolo XIX, 19 marzo 2017, p. 10, Italia Mondo).
- Composto dal s. m. popolo, dalla prep. di e dal nome proprio Facebook.
- Già attestato nel Corriere della sera del 2 ottobre 2008, Cronaca di Roma, p. 16 (Doriana Torriero). ...
Leggi Tutto
popolo di Twitter
loc. s.le m. Gli utenti della rete sociale Twitter.
• Il popolo di Twitter ha spontaneamente creato l’account #j i helpme per tutti coloro che volevano essere soccorsi trovandosi in [...] . Il popolo di Twitter reagisce con un mix di ironia ed indignazione alla notizia dell’avvenuto sfondamento del muro dei Italia nella sfilata di Rio. Dietro un’impeccabile Federica Pellegrini si presenta una squadra già contagiata dall’allegria del ...
Leggi Tutto
popolo delle primarie
loc. s.le m. Coloro che votano in occasione di elezioni primarie.
• Non si vorrebbe mancare di rispetto al mitico «popolo delle primarie», sempre entusiasta e numeroso (anche se [...] domenica a Roma meno del solito); ma si ha l’impressione che questo «popolo» non abbia compreso bene a cosa servono, le il popolo delle primarie (tre milioni di votanti). E quindi possono fare qualunque cosa. (Francesco Storace, Giornale d’Italia, ...
Leggi Tutto
popolare1
popolare1 (ant. populare) agg. [dal lat. popularis, der. di popŭlus «popolo1»]. – 1. a. Del popolo, inteso come collettività dei cittadini, senza distinzione di classi sociali: cercare il favore p.; ottenere il consenso p.; volontà...
popolo delle partite Iva
loc. s.le m. I titolari di partita Iva. ◆ Come è sbocciato all’improvviso, nel «popolo delle partite Iva», il furore religioso, più che cattolico, crociato? (Manifesto, 14 ottobre 2000, p. 8, Società) • «c’è il disegno...