MARAMALDO, Fabrizio
Maurizio Arfaioli
Nacque a Napoli da una famiglia nobile appartenente al seggio di Nido, primogenito di Francesco, signore di Lusciano, e di Francesca Aiossa. La data esatta della [...] delle fanterie italiane del Regno di Napoli, uno dei pilastri del sistema militare asburgico in Italia. Il suo "colonnello" (reggimento) - che figura e la reputazione del condottiere napoletano. I valori "aristocratici" di cui il M. era espressione ...
Leggi Tutto
GULLO, Fausto
Marco De Nicolò
Nacque a Catanzaro il 16 giugno 1887 da Luigi e Clotilde Ranieri. Stabilitosi a Cosenza, seguì gli studi classici; si iscrisse quindi, nel 1905, alla facoltà di giurisprudenza [...] il G. aderì al Partito comunista d'Italia (PCd'I) con cui si presentò alle i rifornimenti alimentari senza compromettere gli interessi dei coltivatori, riservando loro metà del ricavato di non riuscire a vedere valori comuni perché ancora legato a una ...
Leggi Tutto
COSMO, Umberto
Albertina Vittoria
Proveniente da una famiglia di patrioti liberali, nacque a Vittorio Veneto (Treviso) il 5 giugno 1868 da Domenico e Angelina Cortuso. Dopo aver studiato nel seminario [...] ed ebbe uno scambio di idee a proposito dei decimo canto dell'Inferno e del rapporto tra cultura di Dante e ai valori poetici della sua opera. D storico è ispirata da un intenso amore per l'Italia; sanno infine come la vostra vita sia contrasto, ...
Leggi Tutto
BARATIERI, Oreste
Mariano Gabriele
Nacque a Condino in Val Bona (Trento) il 13 nov. 1841, Poco più che diciottenne, si imbarcò con Garibaldi per l'impresa dei Mille; promosso sottotenente subito dopo [...] per la guerra contro l'Italia: vane restarono a questo punto (1873-1874), Firenze 1875; La leggenda dei Fabi, saggio di critica militare, Roma 1886 del gen. B., ibid., pp. 578-591; A. Valori, Ancora verità e leggende sulla battaglia di Adua, in Nuova ...
Leggi Tutto
DEL BONO, Alberto
Walter Polastro
Nato a Golese (Parma) il 21 sett. 1856 dal conte Gian Filippo e da Eurilla Balestra, studiò alla R. Scuola di marina di Napoli e a quella di Genova (con l'ordinamento [...] . 1917, p. 14856; 12 febbr. 1918, p. 15485; Elenchi stor. e statistici dei senatori del Regno dal 1848 al 1° genn. 1935, Roma 1935, p. 91; I . Valori, La guerra italo-austriaca 1915-18, Bologna 1925, p. 591; C. Manfroni-C. Roncagli, Guerra italo-turca ...
Leggi Tutto
ANTONICELLI, Franco
Giuseppe Sircana
Nacque a Voghera il 15 nov. 1902 da Donato, ufficiale di carriera dell'esercito, e da Maria Balladore, appartenente ad una famiglia di antica nobiltà. Dopo aver [...] ai giovani, attraverso le testimonianze dei protagonisti, i valori della democrazia e dell'antifascismo. , pp. 152, 154, 157, 200, 222; G. Quazza, Saluto a F. A., in Italia contemporanea, XXVI (1974), n. 117, pp. 145 s.; Uno storico del presente: F. A ...
Leggi Tutto
BONAPARTE, Napoleone Luigi
Fiorella Bartoccini
Nacque a Parigi l'11 ott. 1804 da Luigi e da Ortensia Beauharnais. Con la morte del primogenito Carlo Napoleone (1807), cominciarono presto a riversarsi [...] di successione della dinastia napoleonica.
Il significato, il valore e i limiti dell'attività svolta dai giovani era stato informato da F. Canuti dei preparativi in corso per la rivolta nell'Italia centrale; qualche giorno dopo aveva incontrato ...
Leggi Tutto
CARANDINI, Nicolò
Giovanni Ferrara
Nacque il 6 dic. 1895 a Como, da Francesco, marchese di Sarzano, allora nella carriera prefettizia, e da Amalia Callery Cigna Santi.
Il padre, Francesco (1858-1946), [...] dei problemi da lui sempre ritenuti essenziali: la ricostruzione civile, materiale e morale del paese, e il prestigio italiano tradizione prefascista, ma pur collegandosi ad essa per i valori etici, filosofici, politici, economici (massimi maestri, il ...
Leggi Tutto
PALMA di Cesnola, Alerino
Damilano Roberto
PALMA di Cesnola, Alerino. – Nacque a Rivarolo Canavese il 21 luglio 1776 dal ricco possidente Emanuele e da Irene Grassotti.
Il primo antenato dei Palma di [...] con i costituzionali, meritando due decorazioni per il valore dimostrato a Cadice durante la battaglia del Trocadero fra tenuta dai governanti inglesi nei confronti dei movimenti indipendentisti sorti in Italia e in Grecia. A questo riguardo ...
Leggi Tutto
CRISTINA di Lorena, granduchessa di Toscana
Luisa Bertoni
Figlia di Carlo III duca di Lorena e di Claudia di Francia, nacque nell'anno 1565 a Bar-le-Duc (nel dipartimento della Mosa) e venne battezzata [...] valori scossi dalla condotta del fratello Francesco, tentando di recuperare all'interno il rispetto dei genovesi, a cura di R. Ciasca, II, 1619-1635, in Fonti per la storia d'Italia, XX, Roma 1955, ad Indicem; III, 1636-1655, ibid., XXI, ibid. 1955, ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...