GORINI, Paolo
Fulvio Conti
Nacque a Pavia il 28 genn. 1813 da Giovanni, professore di matematica, e da Martina Pelloli. Compì gli studi nella città natale, prima presso il ginnasio del collegio di S. [...] dove visse sino alla morte.
Fin da giovanissimo fu educato ai valori della libertà e del patriottismo: ebbe fra l'altro come ripetitore dei morti, egli divenne uno dei pionieri e dei massimi sostenitori del movimento cremazionista italiano, ...
Leggi Tutto
PINELLI, Ferdinando Augusto
Piero Del Negro
PINELLI, Ferdinando Augusto. – Nacque a Roma il 29 dicembre 1810, terzo e ultimogenito maschio di Antonio Ludovico Maria e Angela Carelli.
Il padre era un [...] , guadagnandosi una medaglia al valor militare. Quando, nel marzo 20 ottobre 1849, presidente della Camera dei deputati dal 29 novembre 1849 al 22 Patrizi in un mondo plebeo. La nobiltà piemontese nell’Italia liberale, Roma 1997, pp. 27 s.; P. ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Angelo Ventura
Nato a Venezia nel 1497 da Lorenzo di Giovanni e da Paola di Francesco Priuli, apparteneva a ricca e influente famiglia del patriziato veneziano. Il padre era procuratore [...] delle operazioni che si svolgevano in Italia e le richieste, regolarmente accolte, di dei tempi non gli suggeriva alcuna riflessione sul ruolo dei principi e dell'aristocrazia, sulla struttura degli Stati, né sembra incrinare la fede nei valori ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] tra i più benevoli all'interno dell'ANI di fronte alla costituzione dei Fasci di combattimento e, dopo la marcia su Roma, si prodigò , Rocca San Casciano 1937; Il nuovo valore spirituale e internazionale dell'Italia (Roma s.d.).
Fonti e Bibl.: ...
Leggi Tutto
GHISLIERI, Federico Fabio
Giampiero Brunelli
Nacque a Bosco Marengo, presso Alessandria, nel 1560, da Francesco. Il padre era un militare di professione che, secondo il genealogista L. Iacobilli, vantava [...] Ernesto di Baviera. Tornato in Italia, frequentò la corte di piantato gli stendardi su una rocca "in paese dei Turchi come se fossimo stati in Christianità" ( . biografica e bibliogr. "Italiana", A. Valori, Condottieri e capitani del Seicento, p. 166 ...
Leggi Tutto
Le relazioni internazionali
Massimo de Leonardis
In senso lato relazioni internazionali sono esistite fin dall’antichità, per esempio con i rapporti tra le città-Stato della Grecia. Già allora comportavano [...] all’apogeo del potere mondiale: controllava il 60% dei territori, il 65% degli abitanti, il 57 (URSS comunista, Germania nazista, Italia fascista, Giappone). La pace punitiva un codice di regole e di valori, dalla Dichiarazione sull’Europa liberata ...
Leggi Tutto
MALASPINA, Corrado (Corrado il Giovane)
Enrica Salvatori
Figlio naturale di Federico del ramo dello Spino Secco, sottoramo di Villafranca, non è nota la sua data di nascita, collocabile nei primi due [...] letteraria, è la celebrazione del mondo cavalleresco, dei suoi ideali e valori, a cui Dante guarda con rimpianto e di cura di C. Imperiale di Sant'Angelo, in Fonti per la storia d'Italia [Medio Evo], XIV, Roma 1923, pp. 181-184; Codice diplomatico ...
Leggi Tutto
MANSELLI, Raoul
Diego Quaglioni
Nacque l'8 giugno 1917, da Alessandro e da Elvira Speranza, a Napoli, dove compì gli studi universitari alla scuola di E. Pontieri e di A. Omodeo.
Al loro esempio, morale [...] spesso la classica forma del corso universitario in dispense.
È il caso dei due corsi su Federico II re di Sicilia (Torino 1970-71) e Centro italiano di studi sull'Alto Medioevo, XXXIII, 1, Spoleto 1987, pp. 13-40; E. Pásztor, R. M. I valori della ...
Leggi Tutto
LOFFREDO, Lodovico Venceslao
Marco Meriggi
Nacque a Napoli il 5 apr. 1758 da Niccola Maria, marchese di Monteforte e principe di Cardito, e dalla nobildonna Eleonora Sacrati. Alla morte del padre (18 [...] per l'incoronazione di Napoleone a re d'Italia, con l'incarico di ottenerne l'impegno a di pochi anni, avrebbe fatto di lui uno dei più importanti uomini di governo del Regno. Sempre e alla calda adesione ai valori della monarchia e della società ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Nicola
Jean Cancellieri
Apparteneva alla casata degli Embriaco che, in seguito alle imprese gloriose di Guglielmo detto Testadimaglio, si erano stabiliti in Terrasanta. Suo padre era Ugo (II), [...] Nel corso di quell'anno fu pagata la metà dei debiti del Comune, per cui le entrate della città degli antichi valori impersonati dall' . Belgrano, I, Roma 1890, in Fonti per la storia d'Italia, XI, pp. 231, 241; Annali genovesi di Caffaro e de ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...