L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] sulla scena politica postbellica alla stregua dei «migliori figli d’Italia» – come Gemelli scriveva pensando ai politico-istituzionali che avevano aperto la strada alla riscoperta del valore dello Stato, a patto che nulla avesse a che fare ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] magistero papale il tema dell’identificazione tra valori umani e valori cristiani. Il 25 aprile 1986, ai sia pur in ogni «ambiente di vita», «quelli delle città e dei paesi d’Italia»78.
Note
1 Distinzioni che non corrono, «La Civiltà cattolica», 1903 ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] subentrare all’Impero nel governo temporale dei suoi domini nell’Italia centro-settentrionale. E questo proprio mentre ripristinare nell’immagine composita del ‘papa-quasi imperatore’ i valori di un’antica tradizione il cui vero senso era andato ...
Leggi Tutto
Il paganesimo
Identità e alterità come paradigmi dell’età costantiniana
Alessandro Saggioro
La libertà religiosa costantiniana, concepita come apertura dello Stato romano al cristianesimo, determinò [...] si convertivano, mentre i sacerdoti dei templi consegnavano agli stessi emissari beni di valore. Le statue preziose divenivano argento . Al suo arrivo in Italia, Eugenio fu raggiunto da Nicomaco Flaviano, uno dei principali rappresentanti, insieme a ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Silvestro, verosimilmente confezionato nell’ambiente dei monaci basiliani rifugiatisi in Italia dall’area bizantina durante la teologico, poi declinato in una serie di figure di nitido valore esemplare. Costantino è il primo di una serie di sovrani ...
Leggi Tutto
L'edilizia 'sacra' dalla Restaurazione al XXI secolo. Architettura delle nostalgie
Alberto Cadili
Il quadro preunitario
Il patrimonio ecclesiastico
Al termine dell’età napoleonica l’aspetto della città [...] liturgia e concepiti in funzione di questa. Il valore dell’operazione, che rompeva l’idea di periferia 20); I.M. Laracca, Il patrimonio degli ordini religiosi in Italia. Soppressione e incameramento dei loro beni (1848-1873), Roma 1936; P. Bellini, Le ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] nazione, come in Francia per esempio, un chiaro valore nazionalista41, molto apprezzato dai vertici militari e dal aprile 1987, pp. 122-123.
57 E. Fattorini, Storia dei santuari mariani d’Italia tra Ottocento e Novecento, «Mefrim», 117, 2, 2005, pp. ...
Leggi Tutto
La questione giovanile: fra oratori, associazioni, movimenti. Dal 1861 alla fine del secolo XX
Luciano Caimi
All’indomani dell’Unità nazionale, nella Chiesa italiana, zeppa d’inquietudini per i sempre [...] regolamento affermavano, fra l’altro, il valore del principio confessionale, in virtù del quale
8 Cfr. Id., L’oratorio salesiano in Italia. ‘Luogo’ propizio alla catechesi nella stagione dei Congressi (1888-1915), «Ricerche storiche salesiane», 2005 ...
Leggi Tutto
Per una geografia dei cattolici in politica
Maria Serena Piretti
Secondo un’inchiesta Eurispes condotta nel 2006, l’87,8% degli italiani si è dichiarato, ancora all’inizio del secolo XXI, cattolico. [...] che ho sempre creduto; che cioè in Italia la esistenza di una organizzazione dei cattolici non sia solo necessità per la nr. 11.
95 La Dc si ritrova dopo queste elezioni su valori medi nazionali quasi identici a quelli precedenti. Ma tale esito è ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] temporali della Chiesa, baluardo dei millenari valori della cristianità messi in discussione G. Martinetti, Papa Paolo IV. Suo nepotismo e la lega per la libertà d'Italia, con documenti diplomatici inediti, "Rivista Europea", 8, 1877, pp. 219-47. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...