Gigante
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] Thompson, quella di Jack the giant killer, nota in Italia come L'ammazzagiganti. Nella versione originaria Jack viene in possesso gigante, quel che è certo è che il valore negativo degli orchi e dei giganti nelle fiabe trova il suo fondamento proprio ...
Leggi Tutto
Organo
Rosadele Cicchetti
Serenella Salinari
In biologia il termine organo (dal greco ὄργανον, "strumento") indica l'unità anatomica, fisiologica e funzionale costituita da diversi tipi di tessuti, [...] per es., i polmoni dei Mammiferi, le branchie dei Pesci e le trachee degli di uno scambiatore di calore, per ottenere valori desiderati di temperatura del sangue. I più di uso più comune: soltanto in Italia, infatti, se ne impiantano alcune migliaia ...
Leggi Tutto
Tatuaggio
Marco Aime e Franco Buttafarro
Per tatuaggio si intende genericamente un segno permanente, che viene impresso sulla pelle attraverso l'introduzione nel derma di pigmenti accuratamente distribuiti [...] e nelle Marianne la pratica era un'esclusiva dei capi i quali si facevano tatuare di notte e uno disegnato, esprimeva quindi valori elitari o meriti sociali (Serra 1995 teorie di Ch. Darwin e, in Italia, gli studi di C. Lombroso, contribuirono ...
Leggi Tutto
Nano
Ivan Nicoletti e Marco Bussagli
Per nanismo si intende una condizione caratterizzata da statura molto al di sotto della media. In medicina il termine è stato sostituito con bassa statura, perché [...] 5, nelle femmine, si ottengono i valori X e Y. Una bassa statura (oppure, nel caso dei bambini, una statura prevista) che Fine Arts), eseguito dall'artista al rientro dal suo soggiorno in Italia (1631), il nano ha in mano lo scettro, simbolo del ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Paolo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Modena il 15 sett. 1805 da Ambrogio, avvocato, e da Barbara Piretti, di famiglia comitale ferrarese; dopo i primi studi nel locale collegio "S. Giovanni" [...] politica. Nel marzo, alla vigilia dei ritorno in Italia, scrisse un'ispirata Lettera intorno alla presente rigenerazione politica e sulle prime elezioni repubblicane in Corsica (Bastia 1848), in cui i valori umanitari tipici del mazzinianesimo si ...
Leggi Tutto
GREPPI, Enrico
Giuseppina Bock Berti
Nato a Bologna il 22 luglio 1896 in una famiglia lombarda da Luigi, ingegnere civile, e da Eugenia Rossetti, si avviò allo studio della medicina e chirurgia presso [...] (La ricerca del pigmento biliare nel sangue mediante la diazoreazione. Valore pratico e significato clinico della prova, in Archivio di patologia e studioso italiano spetta il merito dell'introduzione di un rigoroso metodo di inquadramento dei casi ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Giuseppe
Paolo Casini
Nacque nel 1723 a Fibbiano (Pescia), pronipote di un Daniello Benvenuti, "che ivì esercitò la medicina e chirugia", d'origine lucchese, e figlio di Bartolomeo, il quale [...] le attività accademiche di B. e la pubblicazione dei suoi scritti; il B. segnala e raccomanda "dopo le tante peripezie che l'Italia ha sofferto", caldeggia l'elezione di poteri costituiti e per i valori tradizionali. La polemica anti-illuministica ...
Leggi Tutto
COCCHI, Raimondo
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 20 o 21 ott. 1735 da Antonio e da Teresa Piombanti. Mediante il padre ebbe familiarità fin da giovanissimo con gli ambienti scientifici ed eruditi fiorentini, [...] medicina a Pisa, il C. vi conobbe alcuni dei più illustri docenti della facoltà delle arti, come A intellettuale con valori diversi da ined. di P. Paoli,Lettere a R. C. (1768-1773), in Arch. stor. ital., s. 5, V (1890), pp. 62 s., 69-76, 95-107, 228- ...
Leggi Tutto
CAPORALE, Gaetano
Francesco Di Battista
Nacque il 15 nov. 1815 ad Acerra, grosso borgo agricolo in provincia di Napoli, da Gabriele e da Maria Basile. Il padre, proprietario (i fondi rustici dei Caporale [...] caratteristico di tanti intellettuali meridionali coinvolti nell'impatto coi nuovi valori dell'ideologia economica borghese. Se fino dagli anni '40 modelli ad uso delle scuole e dei Municipii d'Italia (Napoli 1963), passa piuttosto attraverso la ...
Leggi Tutto
Andropausa
Franco Dondero
Viene definito andropausa (o climaterio maschile) quell'insieme di modificazioni, soprattutto a carico della sfera genito-sessuale, che si manifesta nell'uomo nella sesta decade [...] , Luteinizing hormone).
I valori ematici dell'ormone LH partner convivente conservano un'attività sessuale nell'80-90% dei casi nella fascia d'età compresa tra i 60 e Baxter, L.A. Frohman, Milano, McGraw-Hill Italia, 1997, pp. 1613-33.
c. rolf, e ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...