Cuore
Gabriella Argentin
Gaia Jacovella
Paolo G. Pino
Il cuore, organo muscolare cavo formato da diversi elementi, è il centro del sistema cardiovascolare o sistema cardiocircolatorio, del quale costituisce [...] pressione dei due circoli può essere diversa e, in particolare, quello sistemico può essere caratterizzato da valori relativamente volta, Manuale delle malattie del cuore e dell'aorta, Milano, McGraw-Hill Italia, 1992.
w.j. hamilton, j.d. boyd, h.w. ...
Leggi Tutto
Memoria
Alessandro Cavalli
La nozione di memoria
In termini molto generali, la memoria può essere intesa come la capacità di un sistema qualsiasi (un robot, un organismo, un individuo, un gruppo, un'istituzione, [...] ricavata dalla pasta di legno per la stampa dei libri, si è affidata la memoria a gli Stati Uniti, la Germania e l'Italia), il rapporto tra storia, memoria e identità solo competenze e conoscenze, ma anche valori e atteggiamenti che hanno a che fare ...
Leggi Tutto
Medicina complementare e alternativa
Roberto Raschetti
Nel corso degli ultimi decenni si stanno diffondendo nel mondo occidentale, in misura sempre più estesa, diversi tipi di trattamenti, rimedi e [...] fatto ricorso nell'arco di un anno a qualche tipo di MCA, mentre in Italia si stima che questa quota sia del 15,6% nell'arco di tre anni il potenziamento dei mezzi terapeutici hanno modificato lo scenario culturale nel quale porre valori e simboli ...
Leggi Tutto
LOMBARDO RADICE, Marco
Matteo Fiorani
Nacque a Roma il 15 aprile 1949 da Lucio e Adele Maria Jemolo.
UNA GRANDE FAMIGLIA
Secondogenito tra Daniele, nato due anni prima, e Giovanni, nato nel 1954, [...] portare avanti individualmente, restando dalla parte dei più deboli, i valori collettivi degli ‘anni ’68’.
Id., Maledizioni. Processi, sequestri e censure a scrittori e editori in Italia dal dopoguerra a oggi, anzi domani, Torino 2013, pp. 436-447 ...
Leggi Tutto
Ischemia
Alessandro Menotti
Si definisce ischemia (dal greco ἴσχω, "trattenere, arrestare", e αἶμα, "sangue") il deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell'organismo, per [...] iniziato alla fine degli anni Sessanta. Il declino dei quozienti di mortalità in Italia si è verificato nei due sessi, in tutte Seven countries study, per es., la correlazione lineare di tali valori con la mortalità coronarica in 15 anni è stata di 0 ...
Leggi Tutto
Gemelli
Paolo Parisi
Dal latino gemellus, diminutivo di geminus, "doppio", il termine indica i nati da un medesimo parto. Le modalità attraverso le quali due o più individui possono derivare da un unico [...] una mediazione endocrina. Fino ad anni recenti, la frequenza dei parti gemellari nella popolazione generale appariva stabile nel tempo, con valori di circa 12 per 1000 in Italia e in genere nelle popolazioni caucasoidi (cioè quelle europee e ...
Leggi Tutto
Morbosità
Giovanni Berlinguer
Definizione e valutazione della morbosità
La morbosità esprime il rapporto fra il numero di ammalati e la popolazione. Questo rapporto viene studiato come uno degli indicatori [...] ". Bisogna però evitare che sulla base del calcolo dei QALY si arrivi a concludere che, per esempio un fatto, anzi come un valore, l'esistenza delle diversità; ridimensionare vita, che all'inizio del secolo era in Italia di 45 anni e ora di quasi 80, ...
Leggi Tutto
Epatite
Giuseppe Giusti
L'epatite (dal francese hépatite, derivato del greco ἧπαρ, -ατος, "fegato") è una malattia acuta o cronica del fegato, caratterizzata da alterazioni degenerative e necrotiche [...] 200 milioni di portatori, il maggior numero dei quali è distribuito in Africa centrale e in Asia. In Italia, fino al 1980, vi è stato sua eziologia, è un notevole aumento (oltre 10 volte il valore normale) delle transaminasi del siero AST e ALT, con ...
Leggi Tutto
Mestruazione
Piergiorgio Crosignani
Dinora Pines
Anne Honer
La mestruazione (dal latino menstruus, «mensile») è un fenomeno fisiologico ciclico consistente in una perdita ematica che proviene dalla [...] è durata a lungo anche nella medicina europea, perdendo di valore solo nel corso del Cinquecento, e in Occidente resiste fabbriche di lavorazione dei funghi in Francia, o nel commercio della frutta e dei fiori in Spagna, in Italia e in parte ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Ivano Camoni
sommario: 1. Introduzione. 2. Erbicidi. a) Inibitori della biosintesi di amminoacidi alifatici. b) Inibitori della biosintesi di amminoacidi aromatici. c) Inibitori dell'acetilcoenzima [...] valori fissati per legge, e normalmente sono molto distanti dai valori dell'ADI.
Ogni nazione ha una sua normativa sui valori accettabili. Attualmente i valori legali dei residui antiparassitari attraverso la dieta in Italia negli anni 1990-1991, in ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...