Il termine graffiti si riferisce tanto a immagini quanto a parole, dato che fa riferimento piuttosto alla tecnica che sta alla base della realizzazione del risultato (si ‘graffia’ la parete o la pietra [...] concretare i valori di una cultura ‘altra’ rispetto a quella canonica, gli autori dei graffiti non la cui sintassi è il credo hip-hop.
D’Achille, Paolo (1994), L’italianodei semicolti, in Storia della lingua italiana, a cura di L. Serianni & P ...
Leggi Tutto
Si chiamano segni paragrafematici (espressione coniata da Arrigo Castellani: cfr. Castellani 1985) tutti i tratti e gli accorgimenti grafici che si combinano con una o più lettere dell’alfabeto, oppure [...] ‹‡› e ‹ǂ› (cfr. Mortara Garavelli 2003: 10-11).
Hanno valore paragrafematico anche le varie forme che può assumere il carattere tipografico: poetica (Cristina Lavinio, Teoria e didattica dei testi, Firenze, La Nuova Italia, 1990, p. 9)
Sono segni ...
Leggi Tutto
qualità Proprietà che caratterizza una persona, un animale o qualsiasi essere, una cosa ecc., come specifico modo di essere, soprattutto in relazione a particolari aspetti o condizioni, attività, funzioni [...] della q. al fine di mantenere elevato il valore d’uso dei prodotti. La domanda di certificazione si è e promosso attraverso marchi di tutela, diffuso soprattutto in Francia e in Italia. A questo fine sono stati emanati i regolamenti CEE 2081/92 e ...
Leggi Tutto
Diciottesima lettera dell’alfabeto latino.
Linguistica
Origini
Le sue origini sono controverse: non si sa con certezza quale delle sibilanti fenicie i Greci avessero presa a modello per la lettera da [...] nella scrittura gotica a stampa del tedesco.
Fonetica
Il valore fondamentale della lettera S è sempre stato quello della sibilante classica. Alcuni però dei più comuni nessi latini contenenti la sibilante hanno avuto in italiano esiti particolari. ...
Leggi Tutto
Umanesimo Periodo storico le cui origini sono rintracciate dopo la metà del 14° sec., e culminato nel 15°: tale periodo si caratterizza per un più ricco e più consapevole fiorire degli studi sulle lingue [...] riprenda il senso e i valori affermatisi nella cultura umanistica: dall le Selve di Stazio, le Puniche di Silio Italico, il De rerum natura di Lucrezio, altre del mos gallicus iura docendi (➔ culti, scuola dei).
L’U. volgare
Essendo l’educazione dell ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] Giulia l'insediamento è a tipo spiccatamente accentrato. Appena il 19,1% degli abitanti vivono fuori dei centri: che è il valore più basso di tutta l'Italia settentrionale e più basso che nel complesso del regno. I centri abitati erano nel 1931 in ...
Leggi Tutto
INTERLINGUISTICA
Marco Mancini
Con il termine i. si fa riferimento a quel particolare settore delle discipline linguistiche che ha come oggetto i fenomeni del contatto e delle conseguenti interferenze [...] una possibile interferenza tra i. e un nuovo valore assegnato all'ingl. interlanguage, tradotto interlingua nelle per es., A. Ernout (1909) giungeva a una ricognizione dei prestiti italici in latino sulla base di spie fonetiche quali l'irregolare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] . In questo confronto patriottico risulta che in Italia, a differenza dei Paesi oltramontani, la prosa anche moderna e nella natura un disegno divino che quindi la investe anche di valori.
Non si deve perciò pensare che la crisi del positivismo ...
Leggi Tutto
Italiano
"Sao ko kelle terre per kelle fini
que ki contene trenta anni le
possette parte Sancti Benedicti"
(Placito di Capua)
Italiano, oggi: l'antico, il nuovo
di Gian Luigi Beccaria
14 marzo
Si apre [...] rilevanti la politica mirata all'integrazione dei corsi di lingua e cultura italiana nei sistemi scolastici dei paesi di accoglienza nonché al riconoscimento del valore curricolare dell'insegnamento dell'italiano in quei sistemi. Dopo alcune positive ...
Leggi Tutto
Il linguaggio degli SMS
Giuseppe Antonelli
La scrittura del Duemila
La scrittura di messaggi attraverso il telefono cellulare (SMS, Short Message Service) ha iniziato a diffondersi di pari passo con [...] francese ct (c’était), t’m (t’aime ‘ti amo’) o anche – con valori multipli, e dunque ricostruibili solo dal contesto – g (j’ai o je) e sono in media cinque volte più frequenti dei casi di semplificazione.
Per l’italiano, è tipico il ricorso alla k in ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...