TANA (A.T., 116-117, XXXIII, p. 220)
Giuseppe Morandini
La Missione della R. Accademia d'Italia diretta da G. Dainelli al bacino idrografico del Lago Tana, ha raccolto numerosi dati che modificano alquanto [...] ). Abbastanza vasta l'area al disotto dei 14 m.: il bacino è caratterizzato in superficie non si hanno valori inferiori a 20° e sue possibilità di sfruttamento, Milano 1936; R. Accademia d'Italia-Centro studî Africa Orientale Italiana (G. Dainelli, E. ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] gli Italiani stessi. Venezia e Genova, le due 'torce d'Italia' come le definì Petrarca, non solo lottarono l'una contro l di trasporto erano generalmente elevati in rapporto al valore complessivo dei beni scambiati, la maggior parte degli storici ha ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Astronomia, astrologia e geografia matematica
John D. North
Anne Tihon
Graziella Federici Vescovini
Uta Lindgren
Astronomia, astrologia [...] considerato di un certo valore; le sue tavole furono tradotte in latino dal più autorevole dei traduttori, Gherardo da ma sia prima sia dopo viaggiò molto in Francia, Germania e Italia. Divenne astrologo di corte prima per Ladislao V, re di Ungheria ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Immagini della Natura
Baudouin van den Abeele
Wesley M. Stevens
Uta Lindgren
Immagini della Natura
Durante l'Alto Medioevo la [...] ormai subordinato a un ordine di valori e di insegnamenti estrinseco. Eppure, nel in cui all'indicazione del nome e dei sinonimi segue la descrizione della pianta stessa di nomi geografici solamente per l'Italia e le regioni del Mediterraneo orientale ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Geografia, cartografia e geologia
Uta Lindgren
Geografia, cartografia e geologia
L'orizzonte geografico empirico
La circumnavigazione dell'Africa e il 'circuito nordatlantico'
L'arco [...] che comparissero mai i nomi degli editori e dei curatori dell'epoca più recente. La sola sezione quest'epoca tabelle con i valori della declinazione e sulla loro lo avevano spinto a recarsi in Germania, Italia e Francia. Ma, come per l'estrazione ...
Leggi Tutto
Roberto Azzolini
Artide e Antartide
«I am hopeful that Antarctica in its symbolic robe of white will shine forth as a continent of peace as nations working together there in the cause of science set an [...] groenlandesi, quelli d’acqua salata derivano dal congelamento dell’acqua marina (a valori tra -1,7 e -2 °C). Se ne formano campi ( vertiginosa dell’impegno italiano in quel continente. Con un finanziamento complessivo dell’ordine dei 550 milioni di ...
Leggi Tutto
Le città
Francesco Bartolini
Alla vigilia dell’unificazione il rapporto tra città e nazione si fonda su un evidente paradosso. Da una parte le città, con le loro antiche e gloriose storie, costituiscono [...] edilizia, che in età crispina avvicinerà l’Italia agli standard dei paesi europei più sviluppati, e dall’altra le esposizioni, infatti, sono chiamate a esaltare sia i valori della nazione sia il proprio specifico contributo allo sviluppo del ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di gran lunga Francia, Spagna e Italia, che da soli assorbono circa i 2/3 della ricettività e dei flussi di arrivi - l'una e di vista demografico sono tutt'altro che uniformi: i valori medi nascondono estremi molto distanti fra loro. Questo vale sia ...
Leggi Tutto
Geografia umana
Paul Claval
Introduzione
La geografia umana è oggi una disciplina multiforme e ambiziosa. Si potrebbe cercare di definirla con una formula lapidaria dicendo che studia l'uomo sulla Terra, [...] delle idee, sulla scienza delle religioni e sull'analisi dei sistemi di valori a cui gli uomini si richiamano o che si A., Vallega, A. (a cura di), Il pensiero geografico in Italia, Milano 1983.
Claval, P., Essai sur l'évolution de la géographie ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] prodotti della combustione, sono risultati analoghi ai valoridei forti fumatori.
Ipossia cronica da alta quota Hartog e da una francese diretta da G. Magnone.
Nel 1986 l'italiano Reinhold Messner con l'ascesa del Makalu e del Lhotse è stato il ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...