Tsunami
Giuliano F. Panza
Origine dei maremoti
Il maremoto è un fenomeno ben conosciuto e studiato, sia su scala oceanica sia su quella di bacini di modeste dimensioni. Infatti, sebbene i maremoti più [...] Egitto. Tra gli eventi che hanno colpito le coste dell'Italia meritano particolare menzione il maremoto dovuto all'evento sismico del ipocentrale, la magnitudo. I risultati ottenuti hanno fornito deivalori per le ampiezze massime a Trieste e a ...
Leggi Tutto
COLONNETTI, Gustavo
Enzo Pozzato
Nacque a Torino l'8 nov. 1886 da Alcibiade e da Paoletta Callegaris, e si laureò in ingegneria civile presso il politecnico della città natale nel 1908. Nel 1910 egli [...] 'Istituto nazionale di fisica nucleare e diede all'Italia un posto di prestigio nell'ambito del Centro basati sulla teoria classica, sarebbe dovuto crollare perché sollecitato al disopra deivalori ammissibili.
In Francia A. L. Chauchy, G. Larnè, L ...
Leggi Tutto
CHISTONI, Ciro
Silvia Caprino
Nacque a Ostiano, in provincia di Cremona, il 4 ott. 1852 da Giuseppe e Maria Mosconi. Si laureò in fisica nell'università di Padova nel 1876.
Fu presto nominato assistente [...] , a Roma e in quattordici punti della valle del Po (cfr. Determinazioni deivalori assoluti della direzione e della intensità della forza magnetica terrestre fatte sul continente italiano nel 1883, ibid., V [1883], pt. 1, pp. 135-244). Nel maggio ...
Leggi Tutto
vasca
vasca [Der. del lat. vasculum, dim. di vas "vaso"] [FTC] Termine generico con cui vengono indicati sia recipienti, per lo più di non piccole dimensioni e fissi, sia manufatti interrati o in elevazione [...] similitudine meccanica, si ricava la resistenza dello scafo vero. In Italia, dopo la distruzione in periodo bellico delle v. navali esistenti costruire una mappa deivalori del potenziale, che è identica, a parte i valori numerici (comunque ...
Leggi Tutto
Nell’uso scientifico, per un corpo in movimento intorno a un altro corpo, lo stesso che giro completo, e anche il relativo moto.
Nell’uso figurato, mutamento radicale di un ordine statuale e sociale, nei [...] , i principali elementi di analisi e di elaborazione dei fondamenti reali e deivalori della civiltà moderna, che la cultura europea è poco i 1900 km e in Germania i 4800, mentre in Italia toccavano appena i 200.
Gli USA avanzarono di pari passo con ...
Leggi Tutto
Anatomia
M. di Venere (o del pube) Regione situata nella parte anteriore della vulva: posta al davanti della sinfisi pubica, si presenta di forma triangolare, delimitata lateralmente dalle pieghe dell’inguine [...] condizioni, con garanzia di pegno su cose mobili. In Italia, i francescani Bernardino da Feltre e Barnaba da Terni il patrimonio netto di un’impresa, risultante dalla somma algebrica deivalori attribuiti alle attività e alle passività; m. ore o ...
Leggi Tutto
GEODESIA (XVI, p. 589)
Antonio Marussi
Sguardo generale. - Se la conoscenza delle fondamentali proprietà geometriche dello spazio tridimensionale nel quale hanno sede i fenomeni studiati dalla g. già [...] " che minimizza la varianza deivalori stimati nel senso della teoria dei minimi quadrati.
Recenti sviluppi della gravità. La Commissione geodetica italiana ha pubblicato la Carta gravimetrica d'Italia alla scala di 1:1.000.000, che deriva da misure ...
Leggi Tutto
Clima e ambiente nel Quaternario
Antonio Longinelli
Mauro Cremaschi
Lanfredo Castelletti
Lucia Caloi - Maria Rita Palombo - Antonio Tagliacozzo
Lo studio dei paleoclimi
di Antonio Longinelli
In questo [...] A quote più elevate il bosco non si diffonde a causa deivalori ridotti della temperatura, più in basso è fermato dall'aridità ( dati relativi alla biocronologia di alcuni gruppi di mammiferi dell'Italia e dell'Europa, ai quali verranno di volta in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Laurie M. Brown
I quanti e il mondo dell'infinitamente piccolo
Secondo P.A.M. Dirac (1902-1984) l'affermarsi [...] i due scienziati incontrarono per la prima volta il problema deivalori infiniti di massa e carica (le divergenze) che di un ingegnoso metodo elettronico. Rossi, un altro esule italiano che lavorava negli Stati Uniti, proseguì e perfezionò queste ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] the critical points of differentiable maps. Questo risultato afferma che l'insieme deivalori critici di una mappa f, di classe Cq, q>1, per il controllo delle zanzare, viene sperimentato in Italia, a Castel Volturno, sul delta del Tevere e ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...