Particelle elementari
Nicola Cabibbo
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni che orbitano intorno a un nucleo, [...] prestazioni. È questa l'origine del progetto APE, nato in Italia nell'ambito dell'INFN (Istituto Nazionale di Fisica Nucleare), ma dal 1999 di determinare con buona precisione il valoredei quattro parametri e quindi di prevedere nuovi fenomeni di ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] utilizzati. Ciò è vero anche se l’energia dei fotoni è più elevata di quella del gap, di efficienza sotto luce concentrata. I valori più alti ottenuti sono su superficie , di cui l’esempio più grande è l’impianto italiano di Serre (Sa) da 3 MW, e di ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Ingegneria
Serafina Cuomo
Pietro Dominici
Ingegneria
A rigore, un'ingegneria greco-romana antica non esiste. Esistevano ed erano oggetto di definizione e di trattazione specifica [...] quanto egli dice; per esempio, nella descrizione di uno dei dispositivi di irrigazione, la coclea o vite di Archimede con un valore leggermente differente, nella Magna Grecia e furono chiamate 'unità italiche'; per esempio, la libbra italica valeva 1 ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] naturale, occupano una posizione egemone, avvicinandosi al 90%. L'Italia, paese importatore di combustibili e di energia, si trova in lo scopo di moderare la velocità dei neutroni fino a portarla ai valori caratteristici dell'equilibrio termico. È ...
Leggi Tutto
La fisica oggi
Vittorio Silvestrini
Folco Scudieri
In base alla prevalente ricerca scientifica svolta nel primo decennio del 21° sec., e all’interesse che le fonti di informazione hanno riservato ai [...] fornisce a seguito di un’operazione uno soltanto dei due possibili valori, il qubit permette di effettuare più operazioni della conoscenza. Che questo processo funzioni anche in Italia, è condizione ineludibile perché il nostro Paese sia ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Sistemi disordinati
David Sherrington
Sistemi disordinati
I sistemi disordinati sono estremamente comuni e appaiono con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, [...] valore critico.
Di fatto, il trasferimento dei concetti e delle tecniche dei vetri dei volumi, delle superfici o dei contorni risultanti; per esempio, la lunghezza delle coste di un'isola o di un paese peninsulare (come la Gran Bretagna o l'Italia ...
Leggi Tutto
CORBINO, Orso Mario
Edoardo Amaldi
Luciano Segreto
Nacque ad Augusta (Siracusa) il 30 apr. 1876 da Vincenzo, proprietario di un piccolo pastificio, e da Rosaria Imprescia, figlia di un impresario edile. [...] scoprì che a temperature così elevate il calore specifico raggiunge valori superiori anche del 30 % a quello previsto dalla legge consiglio di amministrazione dell'Istituto mobiliare italiano, uno dei nuovi strumenti finanziari approntati dal governo ...
Leggi Tutto
Sistemi disordinati
David Sherrington
I sistemi disordinati possono trovarsi ovunque e apparire con svariate forme e componenti in discipline molto differenti, fra cui la fisica dello stato solido, [...] è al di sotto di un certo valore critico.
Di fatto, l'adozione di concetti e tecniche propri dei vetri di spin ha permesso di di una regione peninsulare (come la Gran Bretagna o l'Italia) sarà differente a seconda della lunghezza dell'asta usata ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Girolamo Cardano
Elio Nenci
Autore fra i più letti in Europa nel corso dei secoli 16° e 17°, Girolamo Cardano scrisse numerosissime opere di matematica, medicina, astrologia, filosofia. La sua opera [...] la parte relativa al gioco dei dadi, pubblicata postuma, con il quando questi tre dati del problema assumano valori diversi e a piacere (Gavagna, in
Bibliografia
P. Cossali, Origine, trasporto in Italia, primi progressi in essa dell’algebra, 2 ...
Leggi Tutto
Onde sismiche
Giuliano F. Panza
Le onde che si propagano dalla sorgente sismica (che nell'approssimazione puntiforme può essere fatta coincidere con l'ipocentro) provocano nel mezzo attraversato una [...] sedimentarie, non mancano forti scostamenti da tale valore medio) e non determinano variazioni di volume la grande differenza nel contenuto in frequenza dei tre tipi di segnale e si vede Ciò è molto importante in Italia, paese che vanta una storia ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...