Regione
Piergiorgio Landini
(XXVIII, p. 1000; App. II, ii, p. 680; IV, iii, p. 194; V, iv, p. 438)
Regione e regionalismo
Nel pieno degli anni Novanta, il concetto di r. ha attraversato una fase di [...] del commercio internazionale.
All'estremo opposto deivalori di scala geografica, riemergono ormai definitivamente alla concezione di federalismo. Il problema è particolarmente avvertito in Italia, dove, per tutto l'arco degli anni Novanta, il ...
Leggi Tutto
Catasto dei terreni. - Revisione generale degli estimi. - Il r. decr. legge 4 aprile 1939, n. 589, convertito con modificazioni nella legge 29 giugno 1939, n. 976, ha disposto per tutto il territorio dello [...] degli estimi dei terreni, mediante aggiornamento delle tariffe e deivalori, base dei vigenti catasti, .
Catasto aerofotogrammetrico. - Nel 1933 sono stati iniziati in Italia gli esperimenti di rilevamento del terreno a mezzo di metodi ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 361; App. I, p. 562; II, I, p. 877)
La prima e. universale, dopo la seconda guerra mondiale, venne inaugurata a Bruxelles nel 1958, dopo ben 13 anni dal conflitto. Il tema fissato dall'Expo era [...] gusto per la citazione e l'importanza deivalori simbolici; non a caso gli spazi pubblici si popolavano di manichini in gesso come simulacri delle figure umane. Molto apprezzato risultò il padiglione italiano (Commissario generale L. Turchi; progetto ...
Leggi Tutto
(II, p. 963)
La produzione mondiale di a. è cresciuta notevolmente fin verso il 1980, arrivando a quasi 5 milioni di t/anno; da quella data è iniziata una forte diminuzione a seguito di iniziative ad opera [...] maggiori produttori sono nell'ordine: URSS, Canada, Sud Africa, Zimbabwe, Italia. Solo negli USA dal 1975 al 1984 i consumi sono scesi di circa . Il grado d'incertezza (l'escursione deivalori del rischio) dipende da diversi fattori (condizione ...
Leggi Tutto
Termine con cui viene designato in statistica un calcolo avente per fine di misurare l'effetto delle variazioni dei prezzi delle merci e dei servizi di largo consumo sui bilanci di famiglia delle categorie [...] che si ottiene al posto deivalori assoluti dei prezzi e delle quantità, i loro valori relativi che si ottengono sotto degl'indici del c. della vita.
I numeri indici in Italia e in altri paesi sono generalmente calcolati con periodicità mensile e ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale del c. ha subìto una forte riduzione durante la guerra e anche nel periodo della ricostruzione 1948-52 risultava inferiore del 7% alla media prebellica 1934-38. Dopo un periodo di [...] Haiti, l'Etiopia-Eritrea, l'Ecuador e l'Uganda. L'oscillazione deivalori dal 1955 in poi rispecchia le grandi variazioni dei prezzi d'esportazione. Il consumo annuo di c. per abitante in Italia è aumentato lentamente ma regolarmente dal 1951 al 1958 ...
Leggi Tutto
La produzione mondiale dei semi di c. è lievemente aumentata dal periodo prebellico 1934-38 ai primi anni della ricostruzione postbellica 1948-52, per merito dei centri di produzione sia africani (Nigeria, [...] dei produttori, non si sono ancora potute costituire vere e proprie scorte-cuscinetto flessibili.
Italia. l'andamento delle quantità importate a causa della variazione deivalori unitarî. Il valore delle importazioni negli anni suddetti è stato di ...
Leggi Tutto
In senso lato, qualsiasi esplicazione di energia volta a un fine determinato. In senso più ristretto, attività umana rivolta alla produzione di un bene, di una ricchezza, o comunque a ottenere un prodotto [...] famiglie. Sul totale degli occupati l’Italia presenta una quota di lavoratori autonomi (24,9% nel 2008) tra le più alte nell’ambito dei paesi OCSE. Benché in diminuzione nel suo insieme rispetto ai valori raggiunti negli anni precedenti, l’incidenza ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] esse ad avere valore legale
Diritto commerciale. - L’adozione dell’euro ha comportato l’esigenza di adeguare i riferimenti presenti nelle legislazioni nazionali dei diversi paesi dell’UE. Per quanto riguarda il diritto societario italiano, l ...
Leggi Tutto
società Insieme di individui o parti uniti da rapporti di varia natura, tra cui si instaurano forme di cooperazione, collaborazione e divisione dei compiti, che assicurano la sopravvivenza e la riproduzione [...] la direttiva 86/2001/CE, sul coinvolgimento dei lavoratori nella gestione, attuata in Italia con il d. lgs. 188/2005 credenze e di rappresentazioni in senso lato culturali, comprendenti valori e modelli di comportamento. Di qui il nesso inscindibile ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...