Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giustizia
Roberto Artoni
Il pensiero economico italiano ha dato notevoli contributi all’elaborazione del concetto di giustizia soprattutto a partire dalla seconda metà dell’Ottocento. Mentre in epoche [...] una persona (associata alla considerazione che esistono valori e orientamenti individuali che non possono essere hanno segnato la strada ai Paesi follower.
L’Italia rientra nel novero dei Paesi follower in diversi momenti del percorso storico: ...
Leggi Tutto
JUNG, Guido
Nicola De Ianni
, Nacque a Palermo il 1° febbr. 1876 da Mario, discendente da una famiglia israelita d'origine svizzero-tedesca, e Natalìa Randegger.
Dal gennaio 1867 il padre era stato [...] 1916 ottenne la prima medaglia d'argento al valor militare cui, nel corso del conflitto, se soprattutto, presso l'Archivio stor. della Banca d'Italia, in particolare per gli anni 1915-35 nei Direttori dei governatori Stringher (12/2/1, 13/1/3 ...
Leggi Tutto
GUALINO, Riccardo
Francesco Chiapparino
Nacque a Biella, il 25 marzo 1879, da Giuseppe, titolare di una piccola azienda di oreficeria destinata ad avere un certo sviluppo nei primi decenni del nuovo [...] di Agnelli nello scontro con il gruppo Ansaldo-Banca di sconto dei fratelli Perrone, che condusse i due a incrociare le partecipazioni della Consorzio Sovvenzioni sui Valori Industriali (cioè, in pratica, dalla Banca d'Italia di Bonaldo Stringher ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] della pratica curiale… Tutto è in mano dei dottori, i quali imbevuti delle opinioni del tempo nominali e rapporti reali nei valori delle monete.
Ma due rapporti col Pallavicini cfr. anche Vienna, Hofkammer Archiv, Ital. Dep., K VIII 36 1/2. La ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Mercantilismo
Cosimo Perrotta
L’equivoco sul mercantilismo
Il mercantilismo è il pensiero economico dominante, con alcune eccezioni, dai primi decenni del 16° sec. ai primi decenni del 18°. Si tratta [...] appunto l’espressione dell’economia moderna, dei suoi valori e dei suoi interessi. Essi vogliono la ricchezza della sull’alterazione della moneta
Prima di Botero e di Serra, in Italia, per un lungo periodo appaiono ogni tanto alcuni autori originali, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] da idee e da azioni di persone portatrici di valori e di imprese concrete. Questo lo condusse a setting, 1927) era stata già tradotta in italiano da Paolo Baffi nel 1932 (con il titolo Fenomeni e fattori dei cicli economici, in Cicli economici, a cura ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Angelo da Chivasso
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Angelo da Chivasso è insieme un momento di sintesi della scolastica medievale e un punto di partenza per le trattazioni economiche di età moderna. [...] alternato l’insegnamento con la predicazione itinerante nell’Italia centro-settentrionale.
Nel 1462 è nominato vicario della sempre è in grado d’individuare il corretto valore di un bene, e ci sono dei casi nei quali alla communis extimatio si deve ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Società civile
Luigino Bruni
I mercanti e il monastero
È ormai un dato storiografico consolidato considerare l’Italia, nell’arco temporale che va dal Medioevo alla modernità, il principale (sebbene [...] nella geografia di tanti attuali distretti industriali in Italia, o dei luoghi ad alta tradizione agricola e industriale, cibo, cultura, creati da tutto un Umanesimo fondato su quei valori.
Quell’etica delle virtù e della con-vivenza, aveva prodotto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Zabarella
Chiara Valsecchi
Parlare di Francesco Zabarella significa, senza tema di esagerazione, tracciare il quadro della storia europea tra la fine del Trecento e i primi anni del Quattrocento; [...] tornano in altri scritti, di grande valore non solo letterario e retorico, ma il rigore della condotta e la sobrietà dei costumi.
Tali indicazioni sono rivolte dall’autore del Papa, «Rivista di storia della Chiesa in Italia», 1966, 2, pp. 375-88.
A ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] sappiamo che, entrato piuttosto giovane nell’ordine dei frati minori, si reca per studiare teologia Francia Filippo il Bello. Tornato in Italia, gli è confermata la laurea in di mestiere. Si scopre così che il valore d’uso del denaro può variare a ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...