(XV, p. 123; App. II, I, p. 921; III, I, p. 601; IV, I, p. 775)
Sistemi ad Alta Velocità (AV). − L'evoluzione tecnologica e i risultati ottenuti nelle prime applicazioni hanno fatto trasferire le esigenze [...] si citano il TGV francese, l'ICE tedesco e l'ETR 500 italiano (v. tav. f.t.): il primo impiega motori trifasi sincroni evidenziando in particolare i fondi di ammortamento e di svalutazione deivalori attivi. L'ente formula anche uno schema di bilancio ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] un più ampio contesto di crisi deivalori giovanili, di riconsiderazione dei tradizionali modelli di vita, di collana a cura del Ministero della P.I. e dell'Istituto dell'Enc. Ital.); La questione universitaria, a cura di M. Felici, Camerino 1977; M. ...
Leggi Tutto
Premessa. - L'a. è la branca della moderna ingegneria che si occupa della risoluzione dei problemi che hanno la finalità di sostituire, nei diversi campi applicativi, l'opera dell'uomo con congegni suscettibili [...] in ogni paese; in particolare, per esempio, in Italia le caratteristiche geografiche del paese comportano la necessità di della durata del periodo di ammortamento sia nei riguardi deivalori residui di realizzo dell'apparecchiatura da rinnovare.
La ...
Leggi Tutto
ECONOMICHE La grande depressione mondiale, iniziatasi nella seconda metà del 1929 in Europa, con epicentro a Vienna, ed estesasi, poi, con alterne ondate di espansione, a tutti i paesi, ha segnato una [...] della moneta mediante una accorta deflazione, così come accadde in Italia a seguito del discorso del Duce a Pesaro nell'agosto 1926 la produzione; ad adeguare i salarî al nuovo livello deivalori; a ridurre, anche qui, il gravame del capitale ...
Leggi Tutto
I diritti dei consumatori nella Carta dei diritti dell'Unione Europea e nella Costituzione europea
La dimensione costituzionale dei diritti dei c. ha ottenuto la sua definitiva consacrazione con l'approvazione [...] generosamente ispirata. Tuttavia vi sono anche modelli, come quello italiano, che ignoravano il c., presente soltanto in una essere primariamente fondato sulla protezione dei diritti della persona, che, nella scala deivalori, non possono essere né ...
Leggi Tutto
Questione del Mezzogiorno
Guido Pescosolido
Le categorie storiche del 'pensiero meridionalista', della 'questione meridionale' e del 'Mezzogiorno', a metà degli anni Ottanta del 20° sec. venivano sottoposte [...] da esso raggiunto prima e dopo l'unità d'Italia; alcuni interpreti giunsero addirittura a parlare di 'invenzione' lato smentito le analisi trionfalistiche e le prospettive della cultura deivalori meridiani e, dall'altro, dimostrato che le cause ...
Leggi Tutto
ORO (XXV, p. 577; App. II, 11, p. 464; III, 11, p. 324)
Giovanni Magnifico
Mauro Michelangeli
Economia. - I profondi mutamenti che hanno caratterizzato l'evoluzione delle relazioni economiche hanno [...] vista operativo, non costituiva, data l'accentuata dinamica deivalori tanto delle valute che delle merci, una soluzione di mercato. In conseguenza di questo accordo la Banca d'Italia stipulò un prestito con la Deutsche Bundesbank per un ammontare di ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] ai cinque di CONSOB, AVLP, Presidente ISVAP, ai sei anni di Banca d'Italia, ai sette di AGCM, AEG. Varia anche la riconferma degli incarichi: in diretta per la definizione e il perseguimento deivalori e degli interessi loro affidati. Tale ...
Leggi Tutto
(v. chimica, App. IV, I, p. 424)
Quadro d'insieme. − L'i. c. è oggi tra il quarto e il quinto posto nell'incidenza del settore manifatturiero, di cui rappresenta l'8,9% nel Nord America e l'8,8% in Europa [...] miliardi. A ciò va ad aggiungersi che l'i. c. in Italia è oggi inevitabilmente destinata a un mercato di competizione fra sistemi che di pezzi prodotti, pur a fronte di una crescita deivaloridei consumi del 6,3%. Ciò è dovuto all'inevitabile flusso ...
Leggi Tutto
(XI, p. 656; App. II, I, p. 712; III, I, p. 448; IV, I, p. 541)
Nell'analisi economica il termine c. della v. indica la somma spesa da una famiglia per i suoi consumi. I confronti nel tempo e nello spazio [...]
Statistica. - Gli indici del c. della v. hanno in Italia una tradizione relativamente lunga, dal momento che i primi esempi di c. della v. con finalità di comparazione territoriale deivalori assoluti dei prezzi − fra città o regioni diverse ecc. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...