COSTA, Angelo
Cinzia Cassani
Piero Craveri
Nacque a Genova, terzo di sette figli, il 18 apr. 1901 da Federico e Beatrice De Ferrari. La famiglia, originaria dal sec. XVI di Santa Margherita Ligure, [...] freno alle importazioni. In Italia, poi, le difficoltà della bilancia dei pagamenti indussero il governo a emissione in contanti ed alla pari di 4.550 nuove azioni dal valore nominale di 100.000 lire ciascuna. Nello stesso periodo i Costa ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] dell'apprendimento scolastico contano assai meno del valoredei diplomi oppure delle classifiche che misurano il tecnologico, progettato in conformità delle condizioni di paesi quali l'Italia o la Francia, raramente ha successo in paesi più arretrati ...
Leggi Tutto
Impresa e società
Franco Maria Amatori
Introduzione
L'impresa è un insieme di azioni svolte da diverse persone ma predeterminate da un piano e dirette e coordinate da una volontà unitaria (cfr. Sombart, [...] (tutti i redditi essendo calcolati a valori costanti 1970). L'Inghilterra può senza dissennata corsa all'espansione degli impianti e dei debiti. Questi crescono per la Piombino, del 1911, orchestrato dalla Banca d'Italia. Lo Stato si fa garante dell ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] anche se non ne costituiscono la causa esclusiva, delle dure lotte sindacali dei secoli XIX e XX, dell'aspro conflitto tra i due blocchi si deve collocare a tal fine su valori superiori all'unità. L'Italia è molto indietro anche nei settori a ...
Leggi Tutto
Stratificazione sociale
Luciano Gallino
Sommario: 1. Metastoricità e complementarità del concetto di stratificazione sociale. 2. Dimensioni della stratificazione e usi della ricerca. 3. Teorie della [...] un fattore di radicalizzazione politica. L'avvento dei regimi autoritari in Italia e in Germania - rispettivamente nel 1922 e Italia, ma anche paesi considerati modelli di prosperità economica, come la Germania e l'Olanda, fanno registrare valori ...
Leggi Tutto
BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] il primo termine è stato spesso tradotto, in inglese come in italiano, con istinto, il che ha generato una notevole confusione. Rileviamo gli oggetti e le persone, sulla base dei cosiddetti valori attributivi, che deriverebbero da un bisogno sociale ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Scuola napoletana
Lilia Costabile
Nell’arco di tutto il Settecento, la giovane scienza dell’economia si avvale, nel suo farsi autonoma, del contributo della Scuola napoletana. Privilegiati dagli economisti [...] requisito proprio in virtù del suo valore intrinseco, che è il valoredei metalli preziosi:
Moneta sono pezzi di al 1861), Napoli 2000.
R. Faucci, L’economia politica in Italia. Dal Cinquecento ai nostri giorni, Torino 2000.
«History of economic ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] di gran lunga Francia, Spagna e Italia, che da soli assorbono circa i 2/3 della ricettività e dei flussi di arrivi - l'una e di vista demografico sono tutt'altro che uniformi: i valori medi nascondono estremi molto distanti fra loro. Questo vale sia ...
Leggi Tutto
Obbligo politico
Lorenzo Ornaghi
Introduzione
Qualunque forma storica di convivenza politica sembra potersi costituire solo in forza di un originario 'legame' fra tutti coloro che sono membri a pieno [...] predilezione comunissima qui in Italia - e quasi inconsapevolmente entro gli schemi normativi la molteplicità dei piani dei quali è investita (e di imperativi etici in materia di norme e valori condivisi socialmente sta infatti di fronte a Weber ...
Leggi Tutto
Monetazione
Lucia Travaini
Federico II lasciò una traccia molto importante nella monetazione del Regno di Sicilia, visibile specialmente nel controllo della produzione e della circolazione della moneta [...] , da cui pretendeva in cambio il segreto sul vero valoredei denari di lega che si accingeva a produrre; questa al 1266, Paris 1912.
A. Sambon, Le monete delle provincie meridionali d'Italia dal XII al XIX secolo, s.n.t. (ma Paris 1916 ca.; ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...