SHIFT AND SHARE ANALYSIS
Renato Guarini
In economia, la Shift and Share Analysis (SSA), o "analisi delle componenti regionali e strutturali", è un metodo di scomposizione settoriale-territoriale che [...] e dagli anni Ottanta è abitualmente utilizzato anche in Italia, soprattutto nell'ambito delle ricerche di economia regionale all'andamento nazionale dei tassi di variazione della variabile oggetto di studio. I valori della componente strutturale ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] essenziale nella disciplina vigente è svolto dall'Ufficio Italianodei Cambi (UIC), un istituto di diritto pubblico corso legale nello stato e per il suo valore nominale, e debito di valore, suscettibile di rivalutazione); nell'ambito della disciplina ...
Leggi Tutto
SIDERURGICA, INDUSTRIA
Alessandro Goglio-Giuseppe Rosa
La nascita dell'i.s. italiana risale alla prima metà del 19° secolo. Vero e proprio motore dello sviluppo economico, la siderurgia conobbe una [...] un rapido sviluppo. Quinto produttore europeo a inizio periodo, l'Italia balzò nel 1975 al secondo posto, dietro la Germania e davanti saldo (4 milioni di t) è tornato sui valori positivi dei primi anni Ottanta.
Se l'accumulo del passivo commerciale ...
Leggi Tutto
SCORTE (XXXI, p. 214)
Ferdinando DI FENIZIO
Economia. - Con questa espressione (sin.: giacenze; franc.: Stocks; ingl.: Stocks; ted.: Vorräte) si indica un concetto assai usato nella scienza economica [...] valore di queste s. (familiari) dipende dunque da parecchi fattori: dalla natura dei beni, innanzi tutto; dal volume dei di Fenizio, Due scritti attorno agli "indici delle scorte" in Italia, Milano 1953; T. M. Whitin, The theory of inventory ...
Leggi Tutto
RICCHEZZA (XXIX, p. 241; App. II, 11, p. 705)
Antonino GIANNONE
Ricchezza e reddito. - 1. Gli studî sul reddito e sulla r. hanno segnato nel dopoguerra notevoli progressi che non hanno precedenti nella [...] , di estremo interesse, mettono in luce il diverso ritmo di sviluppo del reddito dei varî paesi in relazione al processo d'industrializzazione. Per l'Italia l'indagine è stata eseguita dall'Istituto centrale di statistica, che ha pubblicato nei ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] serie d'Europa, 7ª ed., Milano 1948; Filatelia Varesina, Cat. dei francobolli d'Italia, 4ª ed., Varese 1948; Amministrazione delle poste italiane, Cat. delle carte-valori postali vendibili per collezione, Roma 1948. Sono stati pubblicati numeri unici ...
Leggi Tutto
INDICATORI ECONOMICI
Vincenzo Lo Iacono
Nel campo della documentazione statistica, una posizione di rilievo assumono gli i.e., solitamente rappresentati da rapporti tra grandezze riferite a tempi, luoghi [...] settori di attività economica, all'ammontare dei consumi, al valore degli investimenti nei diversi settori produttivi, ai classici aggregati della contabilità economica. Elaborati in Italia dall'Istituto per lo Studio della Congiuntura economica ( ...
Leggi Tutto
TECNICA (XXXIII, p. 378)
Valerio TONINI
Nel mondo contemporaneo il concetto di t. ha assunto un'importanza dominante e più impegnativa che nel passato, in quanto un'attività rivolta a ottenere un determinato [...] di per sé sorgenti di valori economici (monetarî e sociali) A. e URSS è impegnata anche sul numero dei tecnici formati ogni anno da quelle nazioni. I .; 160 in Germania; 100 in Francia, 50 in Italia (tabella riportata in Operare, XV, fasc. 4). ...
Leggi Tutto
VENTILAZIONE (XXXV, p. 124)
Gino PAROLINI
La tecnica della ventilazione degli ambienti abitati ha subìto di recente notevoli trasformazioni e perfezionamenti, soprattutto in quanto è stato possibile [...] delle operazioni necessarie per assicurare negli ambienti il giusto valoredei varî fattori a cui si è accennato può i compressori).
Recentissima applicazione hanno avuto anche in Italia sistemi che prevedono l'impiego della macchina refrigerante ...
Leggi Tutto
TOURING CLUB ITALIANO
Adriano Agnati
(XXXIV, p. 118; App. I, p. 1058; II, II, p. 1009; IV, III, p. 663)
A partire dagli ultimi anni Settanta il TCI ha vissuto un processo di rinnovamento, con accentuazioni [...] rivitalizzato l'attività editoriale, ha consentito di ampliare la gamma dei servizi ai soci e dato un notevole sviluppo alle attività di soci e al pubblico italiano una vasta serie di volumi e collane di notevole valore scientifico e divulgativo.
Lo ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...