Nel linguaggio di banca e commerciale, trasmissione di fondi, titoli, valori da una persona all’altra; in particolare, la divisa che il debitore invia al creditore a regolamento del suo debito in moneta [...] seguito fino alla piazza calcolata, allo scopo di speculare sulle differenze dei cambi o per regolare nel modo più conveniente un debito o il loro flusso è molto diminuito e si è invertito da quando l’Italia è divenuta terra di immigrazione netta. ...
Leggi Tutto
SICAV Sigla di Società di Investimento a Capitale Variabile. Rientrano nella categoria così denominata tutte le società che svolgono attività continua di offerta pubblica di titoli azionari (azioni nominative [...] o al portatore) allo scopo di investire in valori mobiliari il patrimonio collettivo in tal modo raccolto il rischio. A differenza dei fondi d’investimento, tuttavia, rimborso. Le SICAV sono soggette alla vigilanza della Banca d’Italia e della CONSOB. ...
Leggi Tutto
TELEFONO
Paolo de Ferra
(XXXIII, p. 405; App. II, II, p. 959; III, II, p. 909; IV, III, p. 595)
A partire dagli anni Ottanta l'evoluzione della telefonia è stata caratterizzata da un'incalzante sequenza [...] aree la densità media era invece di 4,1 linee ogni 100 abitanti. L'Italia, con 24 milioni di linee d'abbonato e 57,8 milioni di abitanti, alla libera competizione la fornitura dei servizi telematici ''a valore aggiunto''. Il mondo imprenditoriale poté ...
Leggi Tutto
TESORO (XXXIII, p. 622)
Gaetano STAMMATI
Tesoro pubblico (p. 664). - La fusione del ministero del Tesoro con quello delle Finanze, avvenuta alla fine del 1922, venne a cessare nel 1944. Dopo un ulteriore [...] Italia, presso la cassa speciale dei biglietti della Banca d'Italia e presso l'officina fabbricazione dei biglietti della Banca d'Italia ed equiparate; presiede alla disciplina delle borse valori; predispone e stipula accordi monetarî con l'estero ...
Leggi Tutto
ZOLFO (fr. soufre; sp. azufre; ted. Schwefel; ingl. sulphur)
Alfredo QUARTAROLI
Carlo RODANO
Federico MILLOSEVICH
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento metalloidico, simbolo S, peso atomico [...] adottati mezzi meccanici per lo scarico dei rosticci dai calcaroni.
In Italia, nel 1934, secondo le statistiche il ferro della pirite va perduto con la scoria e siccome il valore dello zolfo non è sufficiente per coprire le spese, l'applicazione del ...
Leggi Tutto
MARINA
Mario Castelletti
Vito Dante Flore
(XXII, p. 324; App. I, p. 821; II, II, p. 265; III, II, p. 32; IV, II, p. 394)
Marina militare. - Potere aeromarittimo. − Gli elementi essenziali della politica [...] come unica superpotenza mondiale sta peraltro nuovamente ridimensionando il valore concreto delle potenze regionali, tanto più che la "bilancia dei pagamenti dei trasporti marittimi" della Relazione annuale del governatore della Banca d'Italia; le ...
Leggi Tutto
METROPOLITANE, AREE
Enzo Scandurra
Renato Gavasci
Massimo Grisolia
Francesco Filippi
Aurelio Marchionna
Renato Gavasci
Sempre più elevata è la percentuale di popolazione mondiale che è insediata [...] . Nel caso del piombo, il valore limite di qualità dell'aria attualmente vigente in Italia è pari a 2 μg/m3, la riduzione media è dell'ordine del 70÷80%, con un incremento dei consumi che può arrivare fino al 16%. L'uso delle marmitte catalitiche ...
Leggi Tutto
VALORE AGGIUNTO, Imposta sul (IVA)
Franco Gallo
Premessa. - Dal 1° genn. 1973 il d.P.R. 26 ott. 1972, n. 633, ha introdotto in Italia in adesione a precise direttive della CEE, l'imposta sul v. aggiunto. [...] Italia, l'Ufficio italianodei cambi o le banche agenti; la gestione, da parte delle amministrazioni militari e dei i) le cessioni di giornali quotidiani, e le cessioni di valori bollati e postali, marche assicurative e similari.
Per le prestazioni ...
Leggi Tutto
GIOCATTOLO
Roberto Farné
(XVII, p. 154)
Concetto e teoria del giocattolo. - Secondo i più recenti orientamenti, per il concetto di g. risulta essenziale, da un punto di vista semantico, la distinzione [...] è univoco. Una bambola, un'automobilina, dei soldatini assumono significati e valori ludici diversi a seconda del campo di di associazioni per il tempo libero o in forma mista. In Italia la prima ludoteca nacque a Firenze nei locali e per iniziativa ...
Leggi Tutto
SCAMBI INTERNAZIONALI
Francesco Pigliaru
Carlo Filippucci
(App. III, II, p. 677; v. anche commercio, X, p. 947; App. I, p. 451; II, I, p. 655; III, I, p. 411)
Negli ultimi anni si sono avuti, nella [...] persino valori negativi dei tassi di sviluppo. In quest'ambito un fatto nuovo è costituito dal ruolo crescente dei più o meno nella stessa posizione, con le rilevanti eccezioni positive dell'Italia, che ha raggiunto il 4,7% ed è passata dalla nona ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...