Misure cautelari. La presunzione di adeguatezza
Katia La Regina
Misure cautelariLa presunzione di adeguatezza
In materia cautelare, una rilevante novità è rappresentata dal percorso intrapreso dalla [...] p.p. in riferimento a taluno dei cd. reati sessuali nonché al delitto riaffermare i valori sottesi al Giur. cost., 1995, 3540.
5 C. eur. dir. uomo, 6.11.2003, Pantano c. Italia, in Dir. pen. e processo, 2004, 123.
6 Su tale principio v. C. cost., ...
Leggi Tutto
Reati culturalmente motivati
Fabio Basile
Quale valore l’ordinamento giuridico penale può, o deve, attribuire al condizionamento esercitato dalla cultura d’origine dell’imputato sulla genesi e sulle [...] rilevante e attuale per effetto dei flussi immigratori che negli ultimi decenni hanno portato in Italia (al pari di quanto rinnegare le proprie tradizioni culturali, religiose, sociali, ed i valori offesi
o posti in pericolo dalla sua condotta»;
ii) ...
Leggi Tutto
Corte costituzionale
Fabrizio Politi
Nella recente giurisprudenza costituzionale emerge una chiara attenzione a sottoporre le scelte del legislatore ad un test di ragionevolezza anche con riferimento [...] un adeguato bilanciamento fra tutti i valori e le esigenze costituzionali in dei principi supremi dell’ordinamento nazionale e dei diritti inalienabili della persona (quale «condizione perché il diritto dell’Unione possa essere applicato in Italia ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuliano Vassalli
Francesco Palazzo
La vita quasi centenaria di Giuliano Vassalli rispecchia bene il significato assunto dalla sua personalità nella penalistica italiana della seconda metà del 20° secolo. [...] politiche per la tutela dell’intera collettività e dei suoi valori fondamentali.
Accademico dei Lincei, fu membro di numerose società culturali italiane e internazionali rappresentando l’Italia per molti anni in sedi scientifiche e istituzionali ...
Leggi Tutto
La Tobin Tax
Stefano M. Ceccacci
La cd. “Tobin Tax” italiana è stata istituita con l’intento di far contribuire alla spesa pubblica la “speculazione finanziaria”, tassando le transazioni su strumenti [...] ogni transazione finanziaria, fa invece emergere come il tributo italiano abbia un ambito applicativo più ristretto, cosicché, qualora annullamento di strumenti finanziari e valori mobiliari, le operazioni di riacquisto dei titoli da parte dell' ...
Leggi Tutto
Controlimiti
Jacopo Ferracuti
La teoria dei controlimiti, come elaborata dalla Corte costituzionale, postula l’intangibilità dei principi supremi e dei diritti fondamentali dell’ordinamento costituzionale [...] dell’Unione europea.
È proprio su questo piano, infatti, che, in Italia, si è maggiormente incentrato il dibattito in ordine ad essi, al fine assurge, così, a valore di carattere non meramente nazionale, travalicando i confini dei singoli Stati, e ...
Leggi Tutto
Vedi Legge elettorale dell'anno: 2014 - 2015 - 2016 - 2017
Legge elettorale
Giuseppe Di Genio
Il tema della legge elettorale in questione, riconducibile non solo nel novero, classico e scontato, della [...] vincolo del minor sacrificio possibile degli altri interessi e valori costituzionalmente protetti» (così, C. cost. n.
Specificamente, poi, il territorio elettorale italiano sarà diviso in 100 collegi, ciascuno dei quali eleggerà da 3 a 9 deputati ...
Leggi Tutto
Impugnazioni straordinarie. Revisione del giudicato ingiusto
Alberto Macchia
Impugnazioni straordinarieRevisione del giudicato ingiusto
L’accertata violazione del diritto ad un processo equo da parte [...] Comitato dei ministri nella Risoluzione interinale (99)258, adottata il 15 aprile 1999, la quale ultima costituiva la fonte del’obbligo dello Stato italiano, a , per così dire assiologica, tra i valori posti a base della richiamata sentenza della ...
Leggi Tutto
Legislazione
Giorgia Pagliarani
La disciplina amministrativa della cinematografia in Italia
L'intervento pubblico nell'attività cinematografica è stato intenso sin dalle origini investendo diversi aspetti [...] rilievo sociale, potessero scaturire effetti lesivi di valori di interesse pubblico. I primi interventi legislativi dell'intero settore.
Il finanziamento nell'ordinamento italiano
Dalla lettura dei primi due articoli della Legge Cinema si evince ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giuseppe
Gaetano Quagliarello
Nacque a Lecce, nel Salento, l'8 maggio 1883, secondogenito di Pasquale e di Michelina Apostolico, in una famiglia d'antica nobiltà provinciale.
Il casato vantava [...] , La giustizia dei numeri. Il proporzionalismo in Italia (1870-1923), Bologna 1990, pp. 200-206; G. Vassalli, Il tormentato cammino della riforma nel cinquantennio repubblicano, in Prospettive di riforma del codice penale e valori ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...