Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Finzi
Irene Stolzi
Civilista raffinato e rigoroso, Enrico Finzi è stato un interprete originale delle esigenze di rinnovamento dogmatico emerse anche in Italia nel primo cinquantennio del Novecento. [...] nozioni – come quella di certezza del diritto – a valori ulteriori (l’affidamento, la sicurezza nella circolazione ecc.) ), «diede vita al Non mollare», uno dei primi fogli clandestini dell’antifascismo italiano, e all’interno del quale fu discusso ...
Leggi Tutto
Riconoscimento del figlio e gestazione per altri
Francesco Paolo Patti
La Corte costituzionale è stata chiamata a pronunciarsi sulla legittimità dell’art. 263 c.c., nella parte in cui non prevede che [...] di sanzione accessoria da irrogare nei confronti dei genitori dei figli. Sembra questo il rischio legato alle dello Stato italiano non sembra ammissibile che l’interesse del minore non venga trattato alla stregua del valore preminente.
Note ...
Leggi Tutto
BIGGINI, Carlo Alberto
Danilo Veneruso
Nato a Sarzana il 9 dic. 1902 da Ugo e da Maria Accorsi, iniziò gli studi liceali presso il liceo Doria a Genova, interrompendoli per obblighi militari (1922-1924). [...] del pensiero politico italiano.
In uno dei suoi primi saggi di diritto pubblico (Il fondamento dei limiti all' suo appello del 1944 Agli uomini della scuola e la circolare Valori tradizionali nella scuola italiana). La scuola media veniva soppressa e ...
Leggi Tutto
Retroattività delle sentenze costituzionali
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale del 2015 riaccende l’annosa querelle sulla modulazione degli effetti temporali delle sentenze di accoglimento, [...] di razionalizzazione dei rapporti tra valori»11. dei quali è affermata la supremazia assoluta sulle concorrenti, non ponderate esigenze di solidarietà e di eguaglianza sottese alla manovra finanziaria presupposta dalla “legge Monti” c.d. salva Italia ...
Leggi Tutto
GORLA, Luigi (Gino)
Marco Mantello
Nacque a Crema (Cremona), il 28 dic. 1906, da Giuseppe e Teresa Miroglio.
Iscrittosi nel 1924 alla facoltà di giurisprudenza dell'Università di Pavia, il G. passò successivamente [...] concreto" sottesa allo stile dei reports anglo-americani. Questi temi sono affrontati soprattutto, nella Introduzione alla Raccolta di saggi sull'interpretazione e sul valore del precedente in Italia (in Quaderni de Il Foro italiano, 1966).
Sempre a ...
Leggi Tutto
IUS COMMUNE / IURA COMMUNIA
EEnnio Cortese
L'inaugurazione del cosiddetto sistema del diritto comune medievale ‒ che affida a un'onnipresente diritto romano di svolgere funzioni sussidiarie di statuti [...] il longobardo lo fosse in territori particolari (Storia del diritto italiano, a cura di P. Del Giudice, I-III, Milano : basti pensare che l'applicabilità dei Libri feudorum nel Mezzogiorno fu a sistema, tra norme di valore generale e norme speciali, ...
Leggi Tutto
Vedi Corte costituzionale e diritti dell'anno: 2015 - 2016 - 2017
Corte costituzionale e diritti
Angelo Schillaci
Giurisdizione costituzionale e diritti: Diritto costituzionale tra memoria e mutamento
L’esame [...] coerenza con supremi valori costituzionali − rimette dir. uomo, 24.1.2012, ric. n. 1051/06) e Morabito c. Italia (C. eur. dir. uomo, 27.4.2010, ric. n. 21743/07). , comuni ai diversi ordinamenti, di tutela dei diritti fondamentali dell’uomo», cfr. cass ...
Leggi Tutto
NENNA, Giovan Battista
Raffaele Girardi
NENNA, Giovan Battista. – Nacque a Bari da Vincenzo e da Luisa Pascalino, fra il 1509 e il 1513, come si deduce dalle notizie offerte da lui stesso nel dialogo [...] della società di corte. A un tale ordine di valori e comportamenti, destinato a puntellare ancora a lungo il primato publici, Jena 1718, p. 365; G. Volpi, Istoria dei Visconti e delle cose d’Italia avvenute sotto di essi, II, Napoli 1748, pp. 32 ...
Leggi Tutto
Danni punitivi
Francesco Mezzanotte
Una recente ordinanza della prima sezione civile della Cassazione ha rimesso alle Sezioni Unite la questione concernente il possibile riconoscimento nell’ordinamento [...] valori costituzionali, cui nemmeno il legislatore ordinario potrebbe derogare.
Le evoluzioni della responsabilità civile in Italia 2, Cost.27 Non mancano tuttavia tentativi di valorizzazione dei poteri già oggi conferiti al giudice28, specie a fronte ...
Leggi Tutto
Imprese transnazionali e diritti umani
Fabrizio Marrella
Il presente contributo ricostruisce il quadro essenziale delle norme di soft law e di hard law che regolano l’attività delle imprese transnazionali [...] valore e i vantaggi di immagine che una seria politica di CSR comportano agli occhi dei consumatori. Sulla base dei dell’Ocse, in Dir. comm. int., 2000, p. 967 ss.
7 In Italia il PCN è stato istituito tramite la l. 12.12.2002, n. 273 (art ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...