MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] una carriera di studi che lo portò a essere oculista di valore e docente universitario, gli altri tre si dedicarono ad attività come il comparto trainante della nuova editoria nell’Italia unita. Nel caso dei Morano – in quegli anni Antonio si ...
Leggi Tutto
Cristina Campiglio
Franco Mosconi
Abstract
Dopo aver definito la funzione del diritto internazionale privato, vengono esaminati i metodi di coordinamento tra gli ordinamenti giuridici impiegati dal legislatore [...] che deriva dagli scritti dei giureconsulti e dalle legislazioni municipali del Medioevo italiano che trattavano de collisione cui autorità giudiziarie possa venire sottoposto. Anche altri valori possono peraltro venire in linea di conto ed ...
Leggi Tutto
La responsabilità degli intermediari finanziari
Marco Rossetti
Anche nel 2012 il legislatore comunitario, quello nazionale e le autorità di controllo del settore finanziario hanno diramato un profluvio [...]
a) le tenuta e la gestione del ruolo dei periti assicurativi, trasferita alla Consap s.p.a. gli istituti di moneta elettronica (provv. Banca d’Italia 20.6.2012, in GU - Suppl. ord. organismi d’investimento collettivo in valori mobiliari (Oicvm), e ...
Leggi Tutto
Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019
Reato e pene
Guglielmo Leo
Elemento soggettivo del reato
In materia di dolo e colpa, nel corso del 2014, è intervenuta una importante [...] quale reato-base), a titolo di continuazione, purché il valore complessivo della pena non superi quello fissato con la del 20.1.2009), la Corte europea dei diritti dell’uomo aveva condannato l’Italia per avere applicato la norma in questione ...
Leggi Tutto
Le misure cautelari reali: «figlie di un dio minore»
Giorgio Spangher
Se lo spostamento dei poteri dalla polizia giudiziaria – sotto il vecchio codice – alla collocazione nella materia delle misure [...] C. eur. dir. uomo, 13.11.2007, Bocellari e Rizza c. Italia; 18.5.2010, Udorovic c. Italia).
Se è vero che manca il richiamo al co. 5 dell’art. soggettivo, dei soggetti agenti (la p.g.), e la tutela di beni e valori costituzionalmente garantiti ...
Leggi Tutto
COLTELLINI, Agostino
Martino Capucci
Nacque a Firenze il 17 apr. 1613, figlio unico di Francesco, mercante di origini bolognesi morto il 28 giugno 1631, e di Lisabetta, figlia del pittore Taddeo Curradi.
Fece [...] dei pedanti sarebbe stata necessaria una forza di risentimento morale e una fede in valori nuovi C. e l'Accad. degli Apatisti, Pistoia 1910 (rec. di G. Volpi, in Arch. stor. ital., XLVII [1911], 1, pp. 448-53 e di A. B., in Giorn. stor. della lett ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giovanni Battista De Luca
Alessandro Dani
Nel quadro della cultura giuridica italiana del Seicento, l’opera amplissima e poliedrica di Giovanni Battista De Luca spicca per originalità, spirito critico [...] fedele, da uomo di governo, ai principi giuridici e ai valori da sempre espressi nelle sue opere, come verosimilmente si aspettava nel suo celebre Trattato dei difetti della giurisprudenza (1742). Il lessico giuridico italiano odierno deve molto alla ...
Leggi Tutto
Sistema elettorale
Matteo Cosulich
Nell’ultimo anno, il sistema elettorale della Camera dei deputati e quello del Senato della Repubblica sono stati radicalmente novellati dalla l. 3.11.2017, n. 165, [...] , sia al Senato, poco più di un terzo dei seggi complessivamente assegnati in Italia (precisamente il 37,5%, equivalente a 232 seggi su gettate nell’urna dai cittadini hanno tutte il medesimo valore»10. Il che significa, per quel che qui ...
Leggi Tutto
Nuove forme di solidarietà sociale
Matteo Cosulich
Il contributo che segue intende esaminare le novità, soprattutto legislative, introdotte nell’ultimo anno nell’ambito della solidarietà sociale, [...] della sua centralità nell’ambito dei principi e valori del nostro ordinamento costituzionale; centralità Paesi non facenti parte dell’Unione europea regolarmente residenti in Italia] i quali compiono diciotto anni di età nell’anno 2016 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Giuseppe Messina
Luca Nogler
Giuseppe Messina fu uno dei primi giuristi italiani ad abbandonare il metodo esegetico a favore di quello 'tecnico-giuridico' praticato dalla dottrina pandettistica (Mengoni [...] v. La scienza del diritto privato in Italia negli ultimi conquant’anni, «Rivista di diritto 1948, pp. 4 e segg.
L'interpretazione dei contratti. Studi, Macerata 1906.
Sui così segg.; rist. in Id., Diritto e valori, Bologna 1985, pp. 11-58.
Grossi ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...