Luciano Vandelli
Abstract
La nozione di Decentramento amministrativo non corrisponde ad un istituto giuridicamente univoco, ma piuttosto ad una tendenza organizzativa e funzionale che si realizza mediante [...] coinvolge valori più ampi, anche di pluralismo democratico; può essere assunto come temperamento dei tradizionali .9% del 2011; come il raffronto internazionale collochi l’Italia in posizioni ben distanti dai livelli che contrassegnano Paesi come ...
Leggi Tutto
Libertà di associazione sindacale dei militari
Chiara Lazzari
Il contributo ha ad oggetto la sentenza della Corte costituzionale 13.6.2018, n. 120, intervenuta in tema di libertà di associazione sindacale [...] quantunque accompagnato da un assetto della rappresentanza dei militari non dissimile da quello italiano –, la Corte di Strasburgo respinge l’ alle pronunce di quest’ultimo di un valore determinante a fini interpretativi, che pare implicare ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La progettazione della modernità: l’Illuminismo giuridico
Bernardo Sordi
Il varo delle riforme
«Changer toutes les magistratures»; «refondre les loix»: sono passati appena due mesi dall’arrivo dei lorenesi [...] giusnaturalistica, incomincia a caricarsi di valori costituzionali, precostituendo un nuovo ordine messo in luce da Antonio Trampus nella sua Storia del costituzionalismo italiano nell'età dei lumi, 2009, pp. 64-65).
Il sentiero patrizio, nondimeno ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi alla Costituente
Enzo Cheli
Divergenze nella storiografia e linee di una possibile ricerca
Si è molto discusso negli anni passati sul peso esercitato dalla cultura giuridica e sul ruolo svolto [...] capo dello Stato, destinati a spingere il modello di governo italiano verso una ‘contaminazione’ tra parlamentarismo e presidenzialismo.
In sostanza, complessità delle sue componenti e la forza dei suoi valori, esprime tuttora un modello valido e ...
Leggi Tutto
Luisa Corazza
Abstract
Lo scritto analizza le clausole di tregua sindacale, con le quali il contratto collettivo disciplina l’esercizio del diritto di sciopero. Dopo un’introduzione sul rapporto tra [...] limitato l’effetto delle clausole di tregua alla sfera dei rapporti collettivi ha precluso sinora il ricorso a rimedi contratto collettivo nell’ordinamento giuridico italiano, in Jus, 1975, 167, ora in Idem, Diritti e valori, Bologna, 1985; Nogler, ...
Leggi Tutto
Francesco Crovato
Abstract
Il reddito di “lavoro dipendente” rappresenta senza dubbio la categoria reddituale più numerosa della nostra fiscalità, e uno di quelli maggiormente identificabili e facilmente [...] ., 1998, 41 ss.
Le somme e i valori esclusi dall’imponibile
L’ampia definizione dei compensi imponibili è poi derogata da numerose previsioni dell a seconda che lo spostamento sia effettuato in Italia o fuori dai confini nazionali. Le modalità di ...
Leggi Tutto
Rapporto tra le fonti e ruolo della contrattazione
Gaetano Natullo
Il contributo esamina il nuovo assetto delle fonti di regolazione del lavoro nelle amministrazioni pubbliche (disciplina, organizzazione [...] di garanzia di valori fondamentali di [11] Ma coerente con le disposizioni del d.l. sui licenziamenti dei cd. “furbetti del cartellino” (d.lgs. 20.6.2016, n , M.T., a cura di, Il lavoro pubblico in Italia, Bari, 2010, 7677.
[19] Per la definizione di ...
Leggi Tutto
Ilaria Merenda
Abstract
L’indagine si sofferma sui cd. reati a concorso necessario, ipotesi criminose nelle quali la presenza di più soggetti agenti è elemento costitutivo della stessa fattispecie incriminatrice [...] fattispecie di trasferimento fraudolento di valori, prevista dall’art. 12 soggetto che spende una condotta partecipativa, dei quali il primo comunque non punibile . dir. uomo, 14.4.2015, Contrada c. Italia ).
Fonti normative
Artt. 110-119, 243, 245, ...
Leggi Tutto
Giustizia, accesso alla
Mauro Cappelletti
Dimensioni della 'giustizia' nelle società contemporanee
Un'analisi dei principali avvenimenti e delle grandi tendenze evolutive negli ordinamenti giuridici [...] traduce nella ricerca di taluni valori fondamentali che molti ordinamenti moderni di paesi tra cui - oltre all'Italia - la Germania Federale, l'Austria, , pp. 1 ss.
Calamandrei, P., L'avvenire dei diritti di libertà, in Opere giuridiche (a cura di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Di Genio
Abstract
La presente voce consente di svolgere alcune considerazioni sulla rilevanza dell’art. 33 Cost. nel quadro costituzionale dello Stato di cultura italiano, focalizzando l’attenzione [...] un momento di esaltazione di quei valori e di quei contenuti capaci di Gentile del 1923, dal T.U. del 1933 alla legge sulla liberalizzazione dei piani di studio del 1969, dal d.l. 1.101973, n. dopo l'unità d'Italia, ha esaltato la funzione ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...