Sicurezza industriale
Italo Pasquon
(App. IV, iii, p. 325; V, iv, p. 749)
Attività a rischio di incidenti rilevanti
Il termine sicurezza è generalmente associato ai termini pericolo e rischio. Il pericolo [...] acqua) provoca l'ebollizione istantanea di uno dei due.
Il rilascio di gas o , rischio individuale), né sui valori di soglia. Anche per queste 90/269, 90/270, 90/394 e 90/679, recepite in Italia con il d. legisl. 19 sett. 1994 nr. 626, modificato ...
Leggi Tutto
REATO E PENA
Ester Capuzzo
(v. pena, XXVI, p. 653; reato, XXVIII, p. 941)
Anche in mancanza di una definizione esplicita del r., nella Costituzione si può pervenire a un'individuazione del suo significato [...] lesivo di interessi e valori costituzionalmente protetti o costituzionalmente all'enorme crescita del numero dei pentiti, non sempre del tutto C.F. Grosso, Responsabilità penale, in Nuovissimo Digesto Italiano, 15 (1968), pp. 707 ss.; F. Bricola, ...
Leggi Tutto
TELEFONO (XXXIII, p. 405; App. II, 11, p. 959)
Mauro NARDELLI
Giuseppe PALEOLOCO
Telefonia urbana. - Il settore urbano della telefonia ha avuto nell'ultimo decennio un notevolissimo sviluppo relativamente [...] controlli.
Eventi di rilievo nel campo dei servizî telefonici in Italia, oltre alla stipula delle nuove 2.785.000, l'automatizzazione dal 57,3% al 96,5% ed i valori del traffico interurbano sociale da poco più di 30 milioni di unità ad oltre ...
Leggi Tutto
Organizzazioni non governative
Cinzia Giudici
Origine
Con la locuzione Organizzazioni non governative (ONG) si identifica un gran numero di associazioni e organizzazioni private, senza scopo di lucro, [...] che mobilita decine di migliaia di volontari. In Italia gli anni Settanta del secolo scorso hanno registrato una sottolineare la necessità di uno sviluppo autocentrato e il valoredei contributi non istituzionali, sono consapevoli della necessità di ...
Leggi Tutto
IMPOSTE e TASSE
Mario SARCINELLI
Sistema tributario italiano (XVIII, p. 931; App. I, p. 722; II, 11, p. 9). - Tra il 1949 e il 1958, lo stato e gli enti territoriali minori hanno più che raddoppiato [...] a base la media dei prezzi di compenso di borsa nei dodici mesi relativi all'esercizio sociale o il valore nominale se il titolo teoricamente i prodotti avrebbero scontato se fabbricati in Italia, in aggiunta all'IGE all'importazione già esistente ...
Leggi Tutto
PRIVILEGIO
Luigi RAGGI
Agostino TESTO
*
Giulio VENZI
. Il termine privilegium indicava nel diritto romano una norma giuridica eccezionale che derogava a una norma oenerale e si distingueva dal ius [...] stato, da comuni o altri enti morali, sui valori dati per malleveria.
C) Ordine dei privilegi sui mobili. - La legge stabilisce quest'ordine proc. pen.).
Per il trattato tra la Santa Sede e l'Italia (legge 27 maggio 1929 n. 810) è sacra e inviolabile ...
Leggi Tutto
Minoranze nazionali
Ester Capuzzo
(App. II, ii, p. 327; III, ii, p. 127; V, iii, p. 495; v. minoranza, XXIII, p. 404)
Il concetto di minoranze nazionali viene generalmente adottato per definire - attraverso [...] cittadini dello Stato, sono portatori di valori etnici, religiosi o linguistici, differenti la loro lingua".
Il Comitato dei diritti dell'uomo - istituito come primo gruppo di paesi a esso aderenti, tra cui l'Italia (che l'ha ratificata con l. 28 ag. ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA DELLE PROFESSIONI
Paolo De Nardis
Generalmente per ''professione'' s'intende un'attività lavorativa fortemente qualificata svolta da individui che hanno acquisito una competenza tecnica specifica [...] , che ne hanno misurato il diverso grado di attaccamento ai valori scientifici. Ciò fa capire come il sistema delle ''abilitazioni'' in Italia dall'unità in poi, a cominciare da quella degli avvocati e dei procuratori legali (1874) e da quella dei ...
Leggi Tutto
VALUTA
Antonio Serra
Disciplina valutaria in Italia. - Nel linguaggio corrente, come in quello economico, il termine valuta è normalmente considerato sinonimo di moneta (v. XXIII, p. 632); nel linguaggio [...] essenziale nella disciplina vigente è svolto dall'Ufficio Italianodei Cambi (UIC), un istituto di diritto pubblico corso legale nello stato e per il suo valore nominale, e debito di valore, suscettibile di rivalutazione); nell'ambito della disciplina ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] , ad un saggio di interesse pari alla metà del valoredei frutti derivanti dai possedimenti che Marco ha in Butinico; 1242, III, 15, p. 134; cf. A. Pertile, Storia del diritto italiano, IV, p. 243 e n. 64. Sulla proclamacio e sulla figura del clamor ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...