Complesso di norme che ordinano e disciplinano una determinata istituzione o attività.
Diritto
L’o. giuridico
Dell'o. giuridico si hanno sostanzialmente tre concezioni. La teoria normativa, che fa capo [...] il relativo potere (il padre o, nell'o. italiano vigente, entrambi i genitori); l'impresa come aggregato L’o. dei numeri interi naturali secondo i valori crescenti è un buon o.; invece l’o. delle frazioni positive secondo i valori crescenti non ...
Leggi Tutto
Tutto ciò che la terra produce o che costituisce il risultato di un’attività umana.
Diritto
La categoria dei p. alimentari, che tende a sostituire quella dei p. agricoli, intesi come frutti naturali, [...] per la sicurezza alimentare, con sede in Italia, norme sulla etichettatura volte a consentire il
[1] formula
Fattori del p. infinito sono ciascuno dei numeri 1+a1, 1+a2 ecc.; si dice che il p. infinito ha valore P≠0 (o converge a P) se il limite ...
Leggi Tutto
Ecologia
La variabilità tra gli organismi viventi all’interno di una singola specie (diversità genetica), fra specie diverse e tra ecosistemi (➔ anche diversità). Le specie descritte dalla scienza sono [...] economiche sul valore della b. e l’inadeguato accesso al controllo delle risorse naturali per quei gruppi sociali dei paesi in via scambiare informazioni scientifiche.
La normativa in Italia
L’Italia ha ratificato la Convenzione sulla diversità ...
Leggi Tutto
Dal 1° gennaio 1999, è la moneta ufficiale degli Stati membri dell’Unione Europea (UE). Il suo simbolo è €. Il nome, deciso nel corso del Consiglio europeo di Madrid nel 1995, corrisponde alla radice del [...] esse ad avere valore legale
Diritto commerciale. - L’adozione dell’euro ha comportato l’esigenza di adeguare i riferimenti presenti nelle legislazioni nazionali dei diversi paesi dell’UE. Per quanto riguarda il diritto societario italiano, l ...
Leggi Tutto
Magistrato italiano (n. Pinerolo 1939). Entrato in magistratura nel 1967, ha esercitato per lungo tempo le funzioni di giudice istruttore presso il Tribunale di Torino, svolgendo complesse istruttorie [...] penitenziaria. Dal 2001 è rappresentante italiano all'organizzazione Eurojust, struttura destinata misteri, calunnie e impunità (2015) in cui rievoca le tappe fondamentali, i valori, gli amici e i nemici che hanno segnato la sua avventura umana e ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] solo' ha da tempo perduto un valore generale, anche se continua a Se ci si muove nell'orbita dei diritti fondamentali, infatti, le limitazioni al 'in entrata': una tendenza, questa, confermata anche in Italia dall'art. 10 del d. legisl. 13 maggio ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] 1948 i valori in dollari debbono computarsi quasi raddoppiati:
L'industria aeronautica nelle varie nazioni.
Italia (XIX, costituita da piccoli apparecchi da turismo.
Il rapido aumento dei costi di produzione ha reso alquanto aleatoria la progettazione ...
Leggi Tutto
Federalismo
Sergio Bartole
(XIV, p. 932; App. II, i, p. 911)
Considerazioni generali sul dibattito attuale in materia di federalismo
Nell'ultimo decennio del sec. 20° il dibattito politico non solo [...] è composto da esponenti dei governi dei Länder. Riflessi di questa posizione si sono avuti in Italia, quando alla rivendicazione dei rispettivi ordinamenti federali, privi ormai del collante dell'ideologia e ancora incapaci di trovare nei valori ...
Leggi Tutto
URBANISTICA (XXXIV, p. 768)
Luigi Piccinato
L'intensificazione, il rafforzamento ed il continuo allargarsi dei rapporti di interdipendenza tra tutte le sfere dell'attività conseguenti alla prima rivoluzione [...] il suo uso nella maniera proposta dal piano. Il maggior valore acquistato dall'area per effetto del piano viene incamerato dall'ufficio Milano 1951; E. Edallo, P.R. Tecnica e jure dei piani regolatori in Italia e all'estero, ivi 1951; E. Sisi, Le ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] le istituzioni fondamentali e lo schema basilare di distribuzione di valori all'interno della comunità. In un mondo in cui arrestati per c. (in Italia si direbbe 'per voto di scambio') migliaia e migliaia di attivisti dei maggiori partiti di governo. ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...