Alberto Vespaziani
Abstract
L’interpretazione costituzionale dipende dalla teoria della costituzione e dalla teoria dell’interpretazione. Non esiste un grado zero dell’interpretazione, le interpretazioni [...] digerito dalla cultura positivistica, che specialmente in Italia ha mostrato una curiosa ultrattività (Baldassarre, A con la centralità della giurisdizione e dell’apprezzamento deivalori sociali, tendono a mettere al centro dell’educazione ...
Leggi Tutto
Verso il nuovo delitto di tortura
Angela Colella
La recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nel caso Cestaro c. Italia ha riportato alla ribalta delle cronache l’annoso problema dell’assenza, [...] operative non conformi alle esigenze della tutela deivalori derivanti dall’art. 3 della Convenzione e sui fatti della Diaz e di Bolzaneto: l’inadeguatezza del quadro normativo italiano in tema di repressione penale della tortura, in Riv. it. dir. ...
Leggi Tutto
Gabriele Fattori
Abstract
Il matrimonio civile italiano risale al primo codice dell’Italia postunitaria (1865) e resta a lungo una contraddizione: un’istituzione deliberatamente laica e allo stesso [...] La famiglia è una «società naturale» dunque portatrice di valori pregiuridici. L’art. 30 ne evoca la potenzialità matrimonio celebrato davanti ai ministri dei culti medesimi il riconoscimento in Italiadei matrimoni celebrati nelle forme peculiari ...
Leggi Tutto
Principi fondamentali e riforme costituzionali
Angelo Antonio Cervati
Si esprimono delle perplessità sul ricorso a procedure speciali di revisione costituzionale che riducono la pubblicità della fase [...] costituito dall’uso di un metodo antico che ha avuto in Italia molti cultori: si tratta di usare il metodo comparativo in funzione di rendere più difficile la modifica di alcuni deivalori essenziali per l’ordine giuridico repubblicano, richiamando la ...
Leggi Tutto
Questioni di giurisdizione
Giorgio Costantino
Si ricordano i principii generali in materia di riparto di giurisdizione. Si dà conto di alcune significative novità giurisprudenziali in tema di immunità [...] dettare la regola del caso concreto in Italia e nei confronti dei cittadini.
I profili problematici
Tanto premesso, in presenza di comportamenti … che, in quanto lesivi deivalori universali di rispetto della dignità umana che trascendono gli ...
Leggi Tutto
Carmine Russo
Abstract
La Voce esamina la disciplina che regola l’esercizio del diritto di sciopero rintracciando nei lavori dell’Assemblea costituente e nella giurisprudenza della Corte costituzionale [...] all’essenzialità dei servizi – per assicurare il rispetto deivalori e dei diritti costituzionalmente ogni parte del mondo con esigenze di continui spostamenti da e per l’Italia e tra le diverse città della nazione, sia per ragioni sportive che ...
Leggi Tutto
Sanzioni economiche e contratti internazionali
Fabrizio Marrella
Il presente scritto esamina le sanzioni economiche internazionali e in particolare le tipologie di embargo, alla luce della prassi e [...] costruttivo da intraprendere al più presto in sede ONU per riaffermare i valori di cui il diritto internazionale è custode.
1 Su cui v., 255 s. che sottolinea la vincolatività per l’Italiadei provvedimenti di embargo decisi in seno al Consiglio ...
Leggi Tutto
L'uso del cognome materno
Geremia Casaburi
L’obbligatoria e automatica assegnazione ai figli nati nel matrimonio del solo cognome paterno, uno degli ultimi ‘‘privilegi’’ maschili, è entrata in crisi; [...] – si osserva – è l’unica rispettosa deivalori primari, in quanto il doppio cognome esprime proprio Fam. dir., 2013, 244.
3 C. eur. dir. uomo, 7.1.2014, C. c. Italia, in Foro it., 2014, IV, 57, con osservazioni di G. Casaburi.
4 C. cost., 21. ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Enrico Opocher
Giuseppe Zaccaria
Pensatore dalla forte vocazione filosofica, sempre pervasa da un’alta ispirazione etica che percorre l’intera sua opera e tutta la sua attività, Enrico Opocher fu allievo [...] di una metafisica deivalori, ma che si viene invece definendo problematicamente nella concretezza dei singoli momenti dell’ d’azione, con la sua fede spesso impolitica in un’Italia delle autonomie e delle libertà. Nel volume Discorsi civili (1985 ...
Leggi Tutto
Infanticidio
Pier Paolo Viazzo
Il termine infanticidio (dal latino infans, "infante", e caedo, "uccido") indica l'uccisione volontaria di un bambino nella prima infanzia o, più comunemente, e in particolare [...] non consente facili confronti con il passato. In Italia, per es., le statistiche ufficiali informano che nel stati in media 8 all'anno. Ma la forte e capricciosa dispersione deivalori annuali intorno a questa media (14 casi denunciati nel 1987, solo ...
Leggi Tutto
italico
itàlico agg. [dal lat. Italĭcus] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Italia antica: la civiltà i.; popoli i. o, come s. m., gli Italici, le antiche popolazioni dell’Italia centro-merid. di tradizione linguistica indoeuropea, eccettuati gli abitanti...
Corso Italia
(corso Italia), loc. s.le m. inv. Per metonimia topografica, la Confederazione generale italiana del lavoro (Cgil), che ha sede a Roma in Corso Italia. ◆ da corso Italia ieri è arrivata una dura stoccata sul fronte dei contratti...